sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Quando i servizi sociali spaccano le famiglie: la storia di Sebastiano ed Eleonora Pernice

21-02-2019 04:40

Sara Obici e Francesco Nicosia

Cronaca, catania, Comune di Catania, servizi sociali catania, Carmela Campione, Sebastiano Pernice, Eleonora Pernice, pernice, coniugi pernice,

Quando i servizi sociali spaccano le famiglie: la storia di Sebastiano ed Eleonora Pernice

La Famiglia Pernice ha perso tutto in una sola notte. Una storia assurda che denuncia l'intollerabile incapacità di dipendenti pubblici

famiglia-pernice-catania-sebastiano-pernice-eleonora-intervista-protesta-servizi-sociali-sudpress-1-.jpg

 

La Famiglia Pernice ha perso tutto in una sola notte. Una storia assurda che denuncia l'intollerabile incapacità di dipendenti pubblici, pagati per risolvere i problemi dei cittadini, che in realtà non riescono a far altro che complicargli la vita. Cercheremo di capire chi sono i dipendenti che si sono occupati di questa "pratica", perché è bene che i datori di lavoro, i cittadini, conoscano le loro facce.

 

 

Era il primo novembre del 2015 e il violento nubifragio che in quelle ore colpiva la nostra provincia provocava un danno irreparabile alla loro casa, frutto di tanti sacrifici e tanto lavoro.

 

 

L'abitazione, situata in via San Leone nella zona di San Nullo, è stata dichiarata inagibile a seguito dell'allagamento, e i Pernice sono stati costretti ad abbandonarla.

 

 

"Abbiamo perso tutto, dalla casa ai mobili nuovi, dai vestiti ai giocattoli dei bambini, tutto. Dodici anni di sacrifici sono andati persi nel corso di mezza nottata" ci racconta Sebastiano Pernice con le lacrime agli occhi.

 

 

Da quel momento in poi nulla è stato più lo stesso: passando da una sistemazione abitativa precaria ad un'altra ancora più inadeguata e sovraffollata, le loro vicissitudini si sono susseguite senza sosta e senza soluzione di continuità.

 

 

Ascoltando le loro vicende si ha come l'impressione di rivivere la storia dei Malavoglia, solo che purtroppo questa è la realtà, e in gioco ci sono responsabilità e colpe che non possono essere imputate alla sola "provvidenza"o al fato.

 

 

Dopo anni passati in B&B provvisori e in abitazioni sovraffolate ecco la goccia che fa traboccare il vaso: l'assessorato alle politiche sociali decide di separare i membri della famiglia. A Sebastiano viene assegnato il dormitorio della Chiesa dei Miracoli in via Umberto, dove può stare solamente dalle 19 e 30 alle 6 del mattino; mentre invece Eleonora e i bambini vengono assegnati ad una comunità antiviolenza protetta.

 

 

Dopo aver subito le conseguenze di una catastrofe naturale, essere anche separati è davvero troppo: in seguito a questo evento i Pernice hanno deciso di protestare, occupando la sede dei servizi sociali di via Dusmet 163 nella notte del 19 febbraio.

 

 

"E' dal 22 dicembre scorso che ci hanno spostati in posti diversi. Abbiamo passato il Natale e il Capodanno separati. Tutto abbiamo perso in questi anni, abbiamo solo noi stessi, la nostra famiglia, e ora ci hanno pure diviso!" Racconta Sebastiano Pernice con le lacrime agli occhi, e prosegue:

 

 

"Mi devono solo dare la possibilità di stare con la mia famiglia. So che non sono state prese decisioni contro di noi, che la situazione è questa e non ci sono soluzioni abitative buone al momento, tra l'altro c'è il dissesto e lo piangiamo noi cittadini. Ma io voglio la mia famiglia unita. Voglio ringraziare chi ci sta aiutando, e anche chi non lo sta facendo. Come chi durante la protesta ha rifiutato di far entrare il mangiare per i miei figli, o come chi ci ha minacciato di toglierci la custodia dei bambini se continuavamo la protesta"

 

 

"I bambini ovviamente stanno risentendo di questa situazione" - prosegue Eleonora -" La recente lontanzanza dal padre, i continui cambiamenti di abitazione e la mancanza di certezze, tutto questo è ovvio che li destabilizza. Inoltre in questa comunità antiviolenza dove sto adesso vengono a contatto con storie e realtà molto difficili da accettare, molto traumatiche. Mio figlio per lo stress ha la psoriasi, e mia figlia soffre di iperinsulinismo e attacchi di panico"

 

 

I Pernice sono andati decine e decine di volte al comune per avere chiarimenti e risposte relativamente alla loro situazione, ma ancora non è stata trovata una soluzione davvero definitiva e di lungo periodo.

 

 

Seguiti e aiutati dalla dottoressa Carmela Campione, Responsabile della Direzione Famiglia e Politiche Sociali, hanno tentato di verificare più volte la loro situazione e le graduatorie, ed è emersa una particolare anomalia: Eleonora Pernice è passata dal quarto posto al centocinquantacinquesimo, e se esiste un criterio per questo misterioso spostamento, sicuramente non è stato ancora spiegato.

 

 

In attesa di risposte concrete e di chiarimenti, quello che resta è la storia di una famiglia che sta soffrendo da molto tempo, e che adesso meriterebbe un pò di pace e di risposte.

 

 

"Vogliamo stabilitià, vogliamo una sistemazione, voglio difendere il nostro diritto di stare insieme. Per questo stiamo protestando. Ho perso tutto, ma la mia dignità no. Vado sempre avanti a testa alta a lottare per ciò che è giusto per la mia famiglia e per i diritti dei miei figli, e non mi fermerò mai" conclude Eleonora.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER