Tra i tanti punti di forza sui quali regge il nostro paese, e in particolar modo la nostra regione, c'è sicuramente il turismo. Dal Nord al Sud, dal mare alla montagna, dai musei al patrimonio archeologico, siamo un grandissimo polo attrattivo per moltissimi viaggiatori, flussi che tuttavia non si riesce a rendere profittevoli per la mancanza di una rete organizzata capace di rendere quei servizi di qualità che il turismo internazionale di alto standing richiede. Secondo l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), l'Italia si posiziona al "quinto posto fra le mete globali, registrando circa 62 milioni di arrivi internazionali nei primi nove mesi del 2018". Come potenziare e migliorare questa grandissima macchina? A rispondere a questa domanda ci ha pensato la manifestazione degli Stati generali del turismo, giunta alla sua seconda edizione (la prima l'anno scorso a Sanremo), e svoltasi ieri presso Palazzo Platamone (in Via Vittorio Emanuele). L'evento è stato realizzato dal Gruppo Parlamentare Fratelli D'Italia - Camera dei Deputati. Dopo aver cantato tutti insieme e con orgoglio l'inno di Mameli, il compito di aprire il congresso è spettato a Gianluca Caramanna (Responsabile Dipartimento Turismo FDI), il quale ha affermato come il partito crede fortemente al turismo come motore trainante dell'economia nazionale. Infatti, hanno elaborato la proposta di legge "Più turismo Italia", l'unica, a detta loro, ad aver messo in luce tematiche che fino ad oggi sono state trascurate. Il programma della manifestazione è stato corposo e definito: 4 punti che si ricollegano perfettano alla proposta di legge di FDI, suddivisa in tre capi Questo non si è mai perso nei diversi interventi, a partire da " Successivamente la parola è passata al : " dopo la Francia, la Spagna, gli USA, la Cina) Il ha continuato affermando che nonostante il dissesto economico in cui si trova il comune di Catania (ereditando 1.500.000.000 di debiti), si è puntato molto sul turismo per un nuovo modello di sviluppo della città. Inoltre, con l'impegno del Capo di Gabinetto è stato finalmemte grazie alla collaborazione con il Consiglio Comunale e con i due Presidenti delle Commissioni competenti, estendendo anche agli appartamenti ad uso turistico il pagamento della tassa di soggiorno. " ". https://youtu.be/GhbtCEQVEdM Se negli anni passati il Comune di Catania incassava con l'imposta di soggiorno appena 700.000 euro (utilizzati tra l'altro interamente per i festeggiamenti della festa di Sant'Agata), oggi si è già arrivati a 2 milioni di euro con interessanti previsioni di crescita. Queste risorse verranno adesso utilizzate per promuovere il territorio in una logica di destagionalizzazione con l'obiettivo di intensificare i flussi turistici in tutte le stagioni dell'anno, promuovendo eventi e location capaci di attrarre quel turismo di alto standing che rappresenta la vera ricchezza per un territorio che sa accoglierlo con servizi adeguati ed offerte di qualità. Grande attesa per la presenza di , ma l'emissione della cenera vulanica ha impedito il suo arrivo da Roma. Tra gli interventi anche quello di il quale ha affermato che il turismo non è un settore come un altro. Anzi, a suo avviso, è fondamentale un'educazione nazionale e civica al turismo per farne capire la sua importanza. In ultimo secondo il quale il turismo " Non solo, il Capogruppo ha fatto riferimento anche a due argomenti che contraddistinguono il programma di FDI, le e la volontà di (seguito da un forte applauso) quando saliranno al governo perchè " ". In conclusione " https://youtu.be/Dsei5rhHknQ Tra i protagonisti della kermesse il coordinatore siciliano di FDI e Assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo che ha sottolineato come occorra un grande impegno per organizzare al meglio quei flussi turistici che potrebbero contribuire molto di più alla crescita del pil regionale e alla creazione di nuova e qualificata occupazione. https://youtu.be/8R8FexlxY50
tesi al rilancio del sistema turistico nazionale, modifica delle condizoni di alcuni lavoratori (soprattutto stagionali) e sostegno alle imprese alberghiere e ricettive.
fil rouge
Alberto Cardillo, Coordinatore provinciale FDI Catania:
FDI ascolta il popolo e tutti coloro che vogliono salvare la nostra regione e proiettarla nel futuro. Potremmo vivere di turismo, ma nel passato poche sono state le politiche che hanno trasformato questo slogan in una realtà".
Sindaco di Catania, Salvo Pogliese
Quello di oggi è un evento nazionale e siamo orgogliosi che sia stato organizzato nella nostra città. Questa è un'occasione di confronto e di dibattito sul tema del turismo. Dobbiamo necessariamente puntare su un nuovo modello di turismo che deve caratterizzare il nostro territorio. Partendo da alcuni dati statistici, l'Italia nel 2018 ha raggiunto 426 milioni di pernottamenti. Siamo la quinta nazione al mondo (
con un incremento del 2% rispetto all'anno scorso. Dati significativi, ma noi abbiamo ancora una potenzialità inespressa a livello nazionale per le bellezze oggettive del nostro territorio.All'interno di questo contesto, la nostra regione ha raggiunto nel 2018 15 milioni di pernottamenti. Oggi noi possiamo vantare il 3,4% dei pernottamenti della nostra nazione; siamo l'11esima regione in Italia. E credo sia imbarazzante in riferimento alle bellezze del nostro territorio, sancite dall'inserimento di 7 siti all'interno dell'UNESCO. La Sicilia è la regione al mondo con la più alta concentrazione di siti valorizzati dall'UNESCO".
Primo Cittadino
Giuseppe Ferraro
approvato un innovativoregolamento sulla tassa di soggiorno
Siamo uno dei 15 comuni d'Italia che ha siglato delle convenzioni con i B&B per eliminare l'evasione sugli appartamenti ad uso turistico
Giorgia Meloni, Presidente FDI
Basilio Catanoso, parlamentare,
Francesco Lollobrigida, Capogruppo deputati FDI,
è possibilità di lavoro per le imprese".
tasse
cancellare il reddito di cittadinanza
non utile alla nostra nazione e perchè i giovani così non lavorano
L'Italia ha bisogno di un Ministero che promuovi il territorio".
Manlio Messina
















Foto e video di Antonio Arcoria per Sudpress