sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

A Taormina 1 agosto il Festival dei Teatri di Pietra del Coro Lirico Siciliano

14-07-2020 17:09

redazione

Cultura&Spettacolo, depuratori,

A Taormina 1 agosto il Festival dei Teatri di Pietra del Coro Lirico Siciliano

Il Teatro Antico di Taormina si prepara, dopo tutte le difficoltà e incertezze dei mesi scorsi, ad ospitare la grande musica. E non c’era modo miglior

coro-lirico-siciliano-hd-.jpg


Il Teatro Antico di Taormina si prepara, dopo tutte le difficoltà e incertezze dei mesi scorsi, ad ospitare la grande musica. E non c’era modo migliore per restituire il monumento ai grandi eventi della lirica che rappresentare la Cavalleria Rusticana di Mascagni che aprirà il cartellone estivo del “Festival lirico dei Teatri di Pietra”.



Anche se può sembrare un paradosso, è importante sottolineare che, causa il protocollo Covid e quindi la limitazione di posti a sedere, per la prima volta sarà possibile vedere il teatro molto più libero dalle impalcature che solitamente ogni anno coprono il monumento archeologico e che attraverso una ampia distribuzione dei posti (tutti numerati) si potrà assistere allo spettacolo senza la calca e la confusione che di solito contraddistinguono le estati taorminesi.



Saranno garantite tutte le norme di sicurezza con un imponente macchina organizzativa, che consentirà di poter godere nella più totale tranquillità di uno spettacolo unico al mondo.



Tornando a Cavalleria Rusticana, il titolo che aprirà Il Festival Lirico dei Teatri di Pietra, per il ruolo di Santuzza è stata scelta Elena Lo Forte che, ci piace ricordare, fu Santuzza nel leggendario film "Il Padrino parte III" di Francis Ford Coppola; ad interpretare il ruolo di Turiddu Angelo Villari, tenore in grande ascesa che ha recentemente interpretato questo ruolo nei maggiori teatri italiani, tra cui il Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Comunale di Bologna.



Mentre a dare voce e corpo al geloso e passionale Alfio, sarà la star del Metropolitan di New York Alberto Mastromarino.



A completare il cast, la Lucia di Maria Motta e Leonora Sofia, Lola.



L’orchestra, elemento essenziale e fondamentale di ogni rappresentazione lirica, è tra le migliori che il panorama possa offrire e tra le più prestigiose al mondo: l'Orchestra Sinfonica Siciliana.



Una partecipazione che sancisce un importante accordo di collaborazione tra la Fondazione F.O.S.S., guidata dal vulcanico Antonio Marcellino, e il Coro Lirico Siciliano, ente promotore del Festival Lirico dei Teatri di Pietra.



Altro elemento fondamentale per l'ottima riuscita di una produzione operistica è certamente il coro, e anche in questo caso avremo un complesso di rilievo internazionale come il Coro Lirico Siciliano, già Oscar della Lirica 2017, istruito e guidato dal suo maestro stabile, Francesco Costa.



Da prologo al Festival, il 24 luglio, la Nona Sinfonia di Ludwig Van Beethoven (in Coproduzione con la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e la collaborazione della Fondazione Taormina Arte).



A dirigere l’Orchestra Sinfonica Siciliana in questa occasione un vero virtuoso della bacchetta, Diego Matheuz, allievo e pupillo di Claudio Abbado, che si è fatto apprezzare sugli scranni di tutto il mondo dopo aver cominciato la sua carriera come violinista nell’orchestra giovanile sinfonica boliviana che proprio a Taormina era stata diretta dal maestro Sinopoli.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER