sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

Un tè alla mimosa

19-05-2022 07:07

Giornalisti del Futuro

Cronaca, Il Mediterraneo in miniatura,

Un tè alla mimosa

Un incontro dedicato alla sensibilizzazione e al confronto tra donne, lo scorso 8 Marzo presso la Comunità Madonna della tenda

pxb_5967812_d5fbf1a4a2caf317d8bca9ea32955cb5.jpg

Un incontro dedicato alla sensibilizzazione e al confronto tra donne, lo scorso 8 Marzo presso la Comunità Madonna della tenda

di Andrea Pistorio e Riccardo Marano

 

L’8 Marzo, per la ricorrenza della Giornata Internazionale dei diritti della donna, alcuni studenti del liceo scientifico “Archimede”, si sono recati a Santa Maria Ammalati, nel comune di Acireale, presso la Comunità Madonna della Tenda per partecipare ad una merenda un po’ speciale organizzata dalla volontaria Laura Galvagno all’interno di un percorso educativo che coinvolge le ragazze, giovani madri nubili, ospiti della comunità.

 

Si tratta di una iniziativa che va avanti da circa due anni e mezzo. L'obiettivo del progetto è quello di lavorare sull’autostima delle donne, quasi tutte vittime di violenza. “Tutto parte dall’immagine che abbiamo di noi stesse” - ci spiega Laura Galvagno - “imparare ad amarci significa curare il nostro aspetto oltreché le relazioni con gli altri”. 
Le due suore responsabili della comunità, suor Rosalba e suor Alfonsina, si sono dette entusiaste per la copiosità dei partecipanti e per la presenza della dottoressa Fusto, operatrice presso il centro antiviolenza Il Bucaneve di Acireale.


Ognuna delle partecipanti ha scelto e recitato un breve testo poetico attraverso il quale raccontato qualcosa di sé e del proprio passato, aprendo il proprio cuore e mostrando alle compagne la forza che ci vuole per rialzarsi e andare avanti. 
La sensibilizzazione passa anche attraverso l’arte, e di questo si sono occupati Pia e Matteo. La prima, volontaria presso la comunità, si è cimentata nell’esecuzione del brano di Levante “Pezzo di Me” commentando così la sua scelta: “Ho voluto giocare sul doppio significato della canzone e quindi sull’ambivalenza di una relazione amorosa” per poi continuare: “In un rapporto bisogna mettere al primo posto anche se stessi e, se necessario, voltare pagina”. Invece Matteo ha esposto una rivisitazione del brano di Irama “La Ragazza dal Cuore di Latta” in chiave teatrale. Entrambe le esibizioni sono state molto gradite, tanto da aver suscitato tra i presenti una vera e propria standing ovation.


Il pomeriggio è così trascorso lieto tra un dolcetto e una tazza di tè, una canzone e una poesia, all’insegna dell’arte e dell’empatia.


“Anch’io ho voluto scegliere un brano” - ci racconta Rita Penna, assistente sociale presso la comunità. “Ho scelto il brano Abbi Cura di Te di Margherita Roncone perché penso che avere cura di se stessi sia una cosa importantissima, perché se non hai cura di te non puoi avere cura degli altri, questo è ciò che sta alla base del mio lavoro qui in comunità e dello stare con gli altri”.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER