sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesori

Il mistero del cancello che chiude la strada comunale del porto Rossi: interrogazione 5Stelle

13-02-2024 05:30

Elisa Petrillo

Cronaca, Focus,

Il mistero del cancello che chiude la strada comunale del porto Rossi: interrogazione 5Stelle

"Bisognava mettere in sicurezza un tratto di strada e lo chiudete con un cancello? Una soluzione temporanea diventa permanente?".

misterioso-cancello-porto-rossi.jpeg

"Bisognava mettere in sicurezza un tratto di strada e lo chiudete con un cancello? Una soluzione temporanea diventa permanente?".


È questo lo scenario sul lungomare di Catania, nella zona del Caito, nei pressi di Piazza Europa dove adesso si trova un cancello, installato da un privato in seguito al ciclone mediterraneo Helios dell'8 e l'11 febbraio 2023, che impedisce l'accesso a uno degli scorci più caratteristici della scogliera. 

 

Sarebbe dovuta essere una soluzione temporanea ad un problema di cattiva manutenzione e mancanza di interventi di messa in sicurezza, e ancora è lì ben saldo e funzionante.


A fronte di questa situazione i consiglieri del M5stelle Gianina Ciancio come prima firmataria e Graziano Bonaccorsi hanno sollevato interrogativi sull'opportunità e l'efficacia delle misure adottate, presentando un’interrogazione in consiglio comunale.


A prendere la scelta dell’installazione della barriera sarebbe stato il Dirigente della Struttura Territoriale dell’Ambiente di Catania, che ha autorizzato la ditta MEC Auto di Rossi Pietro&Co, Porto Rossi. 

 

Questa misura, pur essendo pensata come soluzione temporanea, sembra ora assumere un carattere di permanenza.


La cosa che stupisce di più è la mancanza di un'effettiva delimitazione tra la corsia sicura e quella interdetta, evidenziata da un sopralluogo della XI commissione consiliare permanente l'11 ottobre 2023, che ha rilevato la presenza di autoveicoli in sosta nell'area interdetta, e in pratica viene fatta salva la corsia posta più a monte rispetto all’area in dissesto, ma solo per chi deve accedere al porticciolo. 

 

Ma di contro lo scorso 15 luglio 2023 proprio nel Porto Rossi si svolse l’evento politico, "Sicilia Mare Nostrum". 
 

“A questo punto la domanda sorge spontanea – sottolineano i consiglieri - come mai le regole di sicurezza valgono solo per alcuni e non per tutti? Pare che si sia una disparità nell'applicazione delle regole di sicurezza. La presenza del cancello, sebbene intesa come misura di sicurezza temporanea, priva i cittadini di un'area di elevato valore paesaggistico e di una via di passeggio in riva al mare, alimentando la percezione di un accesso negato al mare stesso”. 


Questa vicenda appare paradossale. 

Specie di fronte ad una mancata posizione dell’amministrazione comunale in quanto l’area è anche competenza comunale.


“Abbiamo chiesto al Sindaco quali passi siano stati fatti per restituire questo spazio ai catanesi e se siano state avviate interlocuzioni con la Regione – sottolinea il consigliere Bonaccorsi - per i lavori di messa in sicurezza dell'area, unica soluzione reale all'ingiusta chiusura del tratto di lungomare. Non dobbiamo fare i forti con i deboli quando togliamo manichini in via Manzoni o cerchiamo abusivi al viale Rapisarda o Corso Indipendenza dobbiamo essere forti sempre. Se hanno deciso di chiudere l’accesso a porti e al mare noi siamo pronti a fare un’altra battaglia come per Ognina”.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER