sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

Centenario di Giacomo Puccini: un concerto emozionante al Teatro Antico di Taormina

13-08-2024 17:12

di Elisa Petrillo, riprese Davide Sgroi

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Eventi,

Centenario di Giacomo Puccini: un concerto emozionante al Teatro Antico di Taormina

Ottima scelta del repertorio e artisti impeccabili e generosi hanno reso speciale la serata dedicata al grande Maestro

whatsapp-image-2024-08-09-at-11.29.27.jpeg

Nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina, il centenario di Giacomo Puccini è stato celebrato con un concerto che ha saputo rendere omaggio al genio del compositore toscano in modo sontuoso e memorabile. 

La serata, che ha inaugurato la stagione 2024 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, ha visto esibirsi alcuni tra i più acclamati artisti della scena lirica internazionale, regalando al pubblico un’esperienza unica e irripetibile.

 

Il concerto ha offerto un viaggio emozionante attraverso le opere più amate di Puccini, con suites tratte da capolavori come Tosca, La Bohème e Madama Butterfly. 

A rendere omaggio al grande compositore sono stati tre giganti della lirica: Maria Pia Piscitelli, il cui soprano cristallino ha incantato la Scala di Milano; Walter Fraccaro, tenore dal timbro vibrante e penetrante; e Carlos Almaguer, baritono dalla possanza vocale imponente. 

 

Questi artisti hanno saputo interpretare con maestria i ruoli pucciniani, trasportando il pubblico nelle intense atmosfere delle opere rappresentate.

 

L'Orchestra Filarmonica della Calabria, diretta dal talentuoso Filippo Arlia, ha fornito un accompagnamento orchestrale di prim’ordine, sostenendo con eleganza e precisione le voci soliste. 

 

Il Coro Lirico Siciliano, composto per l’occasione da cento elementi, ha riempito la millenaria cavea del Teatro di Taormina con sonorità corali di una bellezza straordinaria, amplificate dalla presenza del Coro di Voci Bianche. Questa combinazione ha creato un’architettura musicale maestosa, rendendo il concerto non solo un tributo a Puccini, ma un vero e proprio evento di risonanza nazionale.

 

A rendere la serata ancor più speciale è stata la partecipazione di Lola Astanova, pianista di fama internazionale conosciuta non solo per la sua straordinaria tecnica, ma anche per il suo stile glamour. 

La Astanova ha incantato il pubblico con parafrasi inedite per pianoforte solista, interamente dedicate a Puccini. Le sue interpretazioni, audaci e innovative, hanno aggiunto un tocco di modernità a un repertorio tradizionale, confermando il suo status di artista versatile e contemporanea.

 

Il concerto per il centenario di Giacomo Puccini al Teatro Antico di Taormina è stato un trionfo sotto ogni punto di vista. 

La scelta del repertorio, la qualità degli interpreti e la cornice storica hanno contribuito a creare un evento che resterà negli annali del Festival Lirico dei Teatri di Pietra. 

 

Questo spettacolo, accessibile a un vasto pubblico grazie all’ingresso gratuito, ha saputo unire tradizione e innovazione, dimostrando come il patrimonio musicale italiano continui a essere vivo e vibrante. 

Per chiunque ami la musica e il teatro, questo evento è stato semplicemente imperdibile.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER