sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Aumentano le aggressioni, diminuiscono i fondi per la sanità

16-01-2025 13:04

Christian Costantino

Cronaca, Focus, aggressione, catania, aggressione ai medici, malasanità ,

Aumentano le aggressioni, diminuiscono i fondi per la sanità

Un'altra aggressione al Policlinico di Catania: è una routine.

Per un caso del tutto fortuito ci troviamo in quell'esatto momento proprio al Policlinico per un'inchiesta alla quale stiamo lavorando e che - speriamo presto - porteremo ai vostri occhi, una vera e propria serendipità quindi; serendipità per noi, certo non possiamo dire lo stesso per i medici che hanno subito l'ennesimo caso di aggressione. Andiamo alla notizia:

 

Al Policlinico di Catania si è verificato l'ennesimo episodio violento che ha avuto come protagonista una donna sulla quarantina. La paziente, giunta nelle prime ore del mattino con un codice azzurro, pareva essere tranquilla e collaborativa (ammesso e concesso non lo si debba essere). Ma, come sappiamo bene, persino Giobbe perde la pazienza, figuriamoci una signora in attesa da ore. Infastidita, quindi, ha iniziato a protestare con insistenza, pretendendo che le venissero immediatamente effettuati tutti i controlli. Le sue richieste, accompagnate da minacce di denuncia verso i medici presenti, hanno messo in difficoltà il personale sanitario.

 

A quel punto, un infermiere si è avvicinato per cercare di calmarla, ma questa risultava implacabile:

 

“Stai zitto… ti do una pedata in pancia, ti ammazzo!”.

 

La signora si alza miracolosamente dal lettino e tenta di colpire l’infermiere con un calcio, ma fortunatamente l’operatore riesce a parare il colpo con una mano, riportando però un trauma lieve, con una prognosi di tre giorni. Non contenta, la donna ha afferrato due bottiglie contenenti soluzioni farmacologiche e le ha scagliate contro l’infermiere, che però è riuscito a schivare entrambe, come in Matrix. Vista la situazione, il personale ha giustamente allertato gli agenti presso il posto di polizia all’interno dell’ospedale e la paziente viene arrestata con l’accusa di lesioni, minacce e interruzione di pubblico servizio.


Tralasciando la tragicomicità dell'episodio, nelle ultime settimane solo a Catania sono stati parecchi i casi di insurrezione da parte dei pazienti. È una vera e propria piaga quella della violenza dentro gli ospedali. Solo nel 2023 sono state registrate 16.000 aggressioni che hanno coinvolto 18.000 operatori sanitari, secondo l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza (ONSEPS).

 

 

photo_2025-01-15_17-09-03.jpeg

Gli infermieri risultano essere la categoria più esposta, seguiti da medici e operatori socio-sanitari e, stando ai dati, due terzi delle vittime sono donne. Quest'ultimo dato sottolinea una certa vigliaccheria da parte dei pazienti più turbolenti.

Fortunatamente, le aggressioni sono al 68% verbali, 26% fisiche, 6% contro beni. Gli ambienti più rischiosi sono i pronto soccorso e le aree di degenza. Insomma, dove c'è più nervosismo.
Non solo i pazienti sono aggressivi, dato che il 28% delle aggressioni sono (utilizzando la terminologia medica) per "simpatia" dai parenti.

 

 

Carenze strutturali, personale insufficiente, lunghi tempi d’attesa, stress e frustrazione: pazienti e familiari sfogano la propria rabbia sul personale, ignorando che i problemi derivano da disservizi sistemici. Lo Stato utilizza i tagli alla sanità come una sorta di bancomat per fare cassa e, negli ultimi 10 anni, gli investimenti si sono ridotti di circa 40 miliardi.

Una nota piacevole in questo mare di miserie umane: per la signora non finiscono le attese, dato che è stata posta agli arresti domiciliari in... attesa dell’udienza di convalida.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER