sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Vigile aggredito al Rotolo: l'ispettore ricoverato a Cefalù ancora non ricorda

26-11-2017 05:24

Barbara Corbellini

Cronaca, aggressione, catania, maresciallo salvo mirarchi, terme dell'indirizzo, filippo drago, Maria Callas,

Vigile aggredito al Rotolo: l'ispettore ricoverato a Cefalù ancora non ricorda

licari-.jpg


Luigi Licari, l’ispettore della polizia urbana catanese, aggredito quasi tre mesi fa in servizio ad uno degli ingressi di via del Rotolo, ora si trova ricoverato a Cefalù in un centro specialistico di riabilitazione neurologica. Licari, durante quel servizio, aveva impedito ad un giovane in scooter di attraversare le transenne che ne vietavano l’accesso. Il ragazzo dopo qualche minuto, aggredì il pubblico ufficiale, colpendolo alla testa. “Nelle ultime tre settimane le condizioni sono stazionarie- a parlare sono Carla e Matteo Licari, nipote e fratello del vigile urbano- Ora riconosce familiari e amici ma non ricorda nulla dell’aggressione. I medici non si sbilanciano sulla possibilità di avere altri miglioramenti e nemmeno sulle tempistiche”



Scongiurato il pericolo di vita dopo il periodo passato all’ospedale Cannizzaro di Catania in coma farmacologico con prognosi riservata a seguito dell’operazione per ridurre il grave edema celebrale, ora il suo stato di salute fisica  e mentale ha visto qualche piccolo miglioramento, ma siamo ancora molto lontani dalle condizioni ottimali in cui finalmente vorremmo vederlo tutti.



“Riconosce familiari e amici ma ha problemi a ricordare fatti del passato –ci spiega la nipote Carla-. Ha dei deficit a livello cognitivo perché dell’aggressione non ricorda assolutamente nulla. La cosa strana è che non si ricorda nemmeno di aver mai fatto servizio in via del Rotolo. Le ultime cose che riaffiorano alla sua memoria riguardano i servizi immediatamente precedenti. Ha anche delle allucinazioni visive: pensa di vedere delle persone che ha conosciuto nella sua vita a Cefalù dove è ricoverato attualmente”.



“Il miglioramento si vede nel fatto che rispetto a un mese fa ha preso coscienza di se, prima non sapeva neanche chi fosse né di essere un vigile urbano –continua Matteo Licari-.  I medici non si sbilanciano più di tanto, possiamo dire che non escludono potenziali miglioramenti, ma non possono prevedere le tempistiche necessarie”.



"Da un punto di vista fisico Luigi è affetto da paralisi degli arti superiori e degli arti inferiori che negli ultimi mesi non ha mostrato segni di regressione –racconta il fratello-.  Ora riesce a mantenere la posizione eretta ma rigorosamente aiutato da due persone. Inutile dire che da solo non è autosufficiente e non riesce a fare le cose essenziali come bere o mangiare perché non riesce ad usare le mani. I progressi sono piccoli e avvengono molto lentamente. I medici ci hanno detto che continuando a fare riabilitazione è possibile che le funzionalità motorie possano riprendere anche fino al 95 %”.



“E’ tutto in divenire, data la gravità della situazione –conclude Carla-.  Inoltre, noi familiari siamo preoccupati del rischio di depressione a cui potrebbe andare in contro perché a Cefalù, dove è ricoverato e sta facendo riabilitazione, è da solo”.


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER