sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Un meteorite sul Lungomare di Catania? No, solo asfalto fracido. Da decenni

20-01-2025 05:00

Christian Costantino

Cronaca, Focus, catania, voragine, tsunami,

Un meteorite sul Lungomare di Catania? No, solo asfalto fracido. Da decenni

L’area era stata chiusa anni fa per l’alto rischio di erosione e tsunami. Senza alcun intervento oltre qualche nastro da cantiere...

Di buche per le strade, noi catanesi (insieme ai nostri amici romani) siamo veri esperti, ma con una così possiamo tranquillamente far invidia a tutta Italia.

 

Non si tratta né di un meteorite né di un UFO atterrato male: a crollare è stato semplicemente un tratto del manto stradale di piazza Tricolore, che si è letteralmente aperto in una voragine. La mareggiata e il maltempo degli ultimi giorni hanno dato il colpo di grazia, spingendo un asfalto già fragile al collasso.

 

C’è da dire che non si tratta di un fulmine a ciel sereno. L’area era stata chiusa anni fa per l’alto rischio di erosione e tsunami, ma noi catanesi, si sa, tendiamo a ignorare i problemi fino a quando non diventano impossibili da evitare.

Come sempre, il Comune è intervenuto con il suo kit d’emergenza: un paio di transenne e un fragile nastrino rosso. Diciamocelo, non chiedevamo certo il filo spinato, ma magari qualcosa che impedisse almeno a un bambino di finirci dentro – considerando che, a soli cento metri, c’è un parco giochi sempre affollato.

 

La fragilità del lungomare non è una sorpresa per nessuno. Ogni mareggiata è come una campana che rintocca chiaramente: quel tratto d’asfalto è fracido.

 

Una nota surreale degna di un quadro di Magritte? Vedere i pescatori impassibili, continuare a lanciare le loro lenze come se nulla fosse, con una voragine a pochi passi. D’altronde, noi catanesi nell’arte di sguazzare nell’immobilità e nell’indifferenza siamo maestri indiscussi.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER