sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

Torna a Catania Walk of LifeTelethon, l’appuntamento solidale che dal 1° al 4 maggio animerà Piazza Univer

25-04-2025 06:00

Maria Longo

Cronaca, Focus,

Torna a Catania Walk of LifeTelethon, l’appuntamento solidale che dal 1° al 4 maggio animerà Piazza Università. Sudpress anche per l'edizione 2025 media partner

"Catania, in quanto a generosità, non è seconda a nessuno-ha sottolineato Gibilaro -. Lo dimostra ogni anno con entusiasmo e partecipazione straordinaria.

Un evento importante che continua a coinvolgere tutta la città di Catania, un impegno costante ed un appuntamento che viene portato avanti con l’energia e l’entusiasmo di sempre. Ieri è stata presentata presso la Sala Giunta del Palazzo degli Elefanti la sedicesima edizione di Walk of Life -CamminiAmo per la vita, l’evento organizzato dalla Fondazione Telethon di Catania che si terrà a Piazza Università dal primo al quattro maggio. Una scelta non casuale; la piazza è da sempre centro pulsante della città, meta prediletta di cittadini e tantissimi turisti. Salotto buono della città, si trasformerà per quattro giorni in un villaggio dedicato alla solidarietà, alla ricerca, alla speranza ma anche all'intrattenimento.

 

A dare il via alla conferenza stampa il sindaco Enrico Trantino che ha mostrato una profonda ammirazione verso la città di Catania ed ai suoi cittadini che rispondono positivamente ad iniziative solidali come queste. A seguire l'intervento del presidente del consiglio comunale, Seby Anastasi, e del coordinatore provinciale di Telethon Maurizio Gibilaro.

 

"Catania, in quanto a generosità, non è seconda a nessuno-ha sottolineato Gibilaro -. Lo dimostra ogni anno con entusiasmo e partecipazione straordinari. La Walk of Life non è soltanto un evento benefico, ma un appuntamento che ci ricorda quanto sia forte il legame tra la nostra gente e la causa della ricerca scientifica. Ogni passo fatto in quei giorni è un gesto d’amore, ogni sorriso uno stimolo in più per continuare. I catanesi sanno aprire il cuore, e lo fanno con passione, convinzione e una capacità di coinvolgimento che contagia”.

 

Presente anche il vice coordinatore Telethon Catania, Carmelo Furnari e la responsabile delle pubbliche relazioni, Loriana Palermo. Immancabili chiaramente i volontari; loro che silenziosamente si impegnano giorno dopo giorno, sono i pezzi fondamentali di questa macchina dei buoni sentimenti e a loro va assolutamente il più profondo senso di gratitudine. 

 

Nel corso dei quattro giorni ci saranno tantissime attività rivolte a tutte le fasce d'età: screening gratuiti e spazi dedicati all'informazione. Ma non possono mancare le attività ludico-sportive, laboratori creativi, degustazioni ed anche ampio spazio lasciato alla musica che vedrà fra i tanti, la partecipazione dei Violinisti in Jeans: i musicisti allieteranno tutti i presenti con la loro musica domenica 4 maggio. L’ideale per partire con la giusta carica la giornata conclusiva ricchissima di appuntamenti.  

 

Un calendario ricco di eventi

Nella giornata inaugurale saranno presenti sul palco Il Piccolo Coro città di Taormina e giovani talenti come Carlotta Agata Ventura, direttamente da The Voice Kids e Pietro Agnello da Io canto. Venerdì 2 maggio proseguirà sempre all'insegna dell'inclusione e della forza comunicativa dell'arte: danza, fitness ed anche moda con la sfilata “Donne di Plutia – La mia Africa”, curata da Giani Beleubng in collaborazione con i ragazzi speciali dell’Associazione Integra S. Maria delle Grazie. Tanta la musica live nel corso dei quattro giorni direttamente dalle tribute band quali la Tribù del Blasco, Sing-hiozzo, i The Bluesugar, i The Pop Marte.

 

Il giorno dell’inaugurazione, giovedì 1° maggio, a partire dalle ore 10:00, il palco della solidarietà ospiterà l’energia del Piccolo Coro Città di Taormina, diretto dal Maestro Ivan Lo Giudice, la suggestione storica della Compagnia Nazionale Danza Storica guidata dal Maestro Nino Graziano Luca, e l’estro creativo dei laboratori d’arte curati da NENÈ e poi ancora Carlotta Agata Ventura, da The Voice kids e Pietro Agnello da Io Canto. A incantare il pubblico ci sarà anche un laboratorio di sculture di frutta dal vivo, a cura dei maestri Manuela e Gianni Di Gregorio. La serata musicale prenderà il via alle 18:30 con le esibizioni dei Parsifal, la tribute band ufficiale dei Pooh, il cantante lirico Matteo Siculo, e direttamente da Malta Mireille McKaye poi ancora C351 con un omaggio alla sicilianità e la violinista Karola Fichera, e Ottavia Privitera BlueSky, in un crescendo di note, ritmo ed emozioni.


La seconda giornata, venerdì 2 maggio, sarà dedicata all’inclusione e alla forza espressiva dell’arte. Dalle 10:00 alle 13:30 e nel pomeriggio dalle 15:30 alle 17:15, andranno in scena spettacoli di danza e fitness, la sfilata “Donne di Plutia – La mia Africa”, curata da Giani Beleubng in collaborazione con i ragazzi speciali dell’Associazione Integra S. Maria delle Grazie, il progetto musicale e motivazionale “Intrecci Sonori” della vocal coach Valeria Fisichella, e le performance di di Matteo&friends e del pianista Antonio Condorelli. In serata, ancora grande musica con La Tribù del Blasco, la solista Martina Rossi, i Sing-Hiozzo , tribute band dei Negramaro e Starfish sulle note dei Coldpaly


Sabato 3 maggio, il palco ospiterà nuovi talenti e artisti già affermati. Al mattino e nel pomeriggio, sempre negli orari previsti, saliranno sul palco le gemelle Giada e Aurora Anfuso, il gruppo Band Toples, la cantante Stefania Sammartino e il trio lirico “Due donne all’opera”, formato da Sabrina Messina, Claudia Corona e Francesco Drago. Dalle 18:30 in poi sarà la volta dei The Bluesugar Zucchero Tribute Show, seguiti da The Pop Marte, cover U2, The Sultans of Swing cover dei Dire Strats, per una serata dal forte impatto musicale e il duo lirico dei fratelli Carfì ovvero i Pop lirici.


Domenica 4 maggio, giornata clou della manifestazione, si aprirà alle 9:00 con la sfilata inclusiva “La bellezza racchiusa nel nostro DNA”, ideata da Pina Nannuli Scaminaci e Nancy Coco, accompagnata dall’eleganza e dall’energia dei Violinisti in Jeans, duo di fama internazionale. Alle 10:30 prenderà il via la camminata simbolica “CamminiAmo per la Vita”, che attraverserà il centro cittadino trasformandosi in una marcia gioiosa e piena di significato. 


Nel corso della mattinata ci saranno anche esibizioni a cura delle scuole di danza e fitness, con ospiti come Nadia Lauricella, Carmen Bisicchia, Valeria Fisichella e il Maestro Corrado Sillitti alla fisarmonica. A mezzogiorno, l’Orchestra G. Risi di Acireale, diretta dal Maestro Carmelo Speranza, suonerà in Piazza Duomo, regalando un momento di grande intensità culturale. Infine, alle 18:15, il villaggio accoglierà uno dei momenti più attesi: la Maxi Torta della Solidarietà, realizzata dall’Associazione Ristoworld Emergency in collaborazione con la storica pasticceria siciliana Ducizzi. A chiudere la manifestazione, la musica live Giada con le più belle Hit degli anni 90, Elisa Puglisi, Highlander – Queen Tribute e The Spacers che faranno ballare sulle note delle musiche degli anni 70/80. 


Alla direzione artistica degli eventi mattutini e pomeridiani, Gina Aloisio, la sera invece, il vice coordinatore Carmelo Furnari nella doppia veste. Tutti gli spettacoli saranno presentati dal nostro direttore Elisa Petrillo e trasmessi in diretta su Prima TV, Sestarete e Catania Social Radio.

 

La Walk of Life non è solo una manifestazione benefica, è una città che continua nonostante le numerose difficoltà a portare avanti un qualcosa di veramente prezioso e volto alla tutela di persone affette da malattie genetiche rare. Alcune delle quali, come peraltro è stato anche sottolineato nel corso della conferenza stampa, non hanno ancora un nome Ed è per questo che Telethon si batte ieri come oggi per andare sempre avanti affinché tutti abbiano il diritto di sognare.

 

6586-telethon-25-584_n.jpeg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER