sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sanità siciliana in emergenza, denuncia FISMU: privato incentivato, pubblico abbandonatoSu SudSport Spettacolo, emozioni e colpi di scena nell'edizione 109 della Targa FlorioSu SudGUSTO Cannolo Fest, al via il primo festival del cannolo al mondo. Il 17 e 18 maggio a Piana degli AlbanesiSu SudHiTech Viaggiare in Sicilia è un’impresa: Catania e Palermo tra gli scali con più disagi. Strutture inadeguate e disservizi, tutele solo sulla cartaL'assessore all'economia Alessandro Dagnino del governo (e dello studio) Schifani tiene in ostaggio l'editoria sicilianaSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura sociale“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapia

Primi passi verso il nuovo Pronto Soccorso: nasce il PPI

11-11-2014 15:46

Lucia Murabito

pronto soccorso, periferie, eori, nassiriya,

Primi passi verso il nuovo Pronto Soccorso: nasce il PPI

ospedale-garibaldi-evi-.jpg


Il Garibaldi apre nuovamente le porte dell'ingresso storico di piazza Santa Maria di Gesù. Ma questo è solo una delle novità presentate ufficialmente oggi alla città: apre il Punto di Primo Intervento



Il direttore generale Giorgio Santonocito, alla presenza dell'assessore Borsellino e del sindaco Enzo bianco ha illustrato i primi passi verso il rinnovato Garibaldi, futuro unico presidio ospedaliero del centro città.



Oggi, la novità principale riguarda il PPI (Punto di Primo Intervento), già attivo da quasi dieci giorni: un ambulatorio dell'Asp all'interno dell'ospedale, una sorta di guardia medica che - operando su codici bianchi e alcuni codici verdi - consentirà alla Pronto Soccorso di accorciare le file e ridurre i tempi di attesa.



"Già adesso - spiega alla stampa il Dirigente Amministrativo Giorgio Santonocito - abbiamo notato una riduzione delle liste d'attesa del 15%, ma contiamo di arrivare fino al 30%".



Al PPI si arriverà dal triage e la visita sarà effettuata dal medico di base dell'Asp.



Le altre novità riguardano i nuovi uffici Urp e Pagamento Ticket: ristrutturati e preceduti da una comoda sala d'aspetto, riparata e dotati di sedie per l'attesa.



Ma le novità più grandi arriveranno nei prossimi mesi e riguarderanno la complessiva ristrutturazione del Garibaldi.



"Nel mese di dicembre - spiega Francesco Santocono, addetto stampa del presidio ospedaliero - sarà presentato un bando di concorso per la ristrutturazione complessiva, la cui conclusione è prevista in un massimo di tre anni. I cambiamenti saranno drastici: l'ala che apre su via Filzi sarà demolita e lì sorgerà il nuovo Pronto Soccorso, mentre quello attuale scomparirà e i terreni verranno donati al Comune".



Questo consentirà al Garibaldi di sopperire all'ingente traffico di pazienti che si riverserà sul presidio ospedaliero alla chiusura del Vittorio Emanuele, che attualmente copre circa 60.000 accessi. Il Garibaldi diventerà centro per le emergenze di livello "Spoke": un centro ospedaliero «a media intensità di intervento», che graviteranno intorno all' "Hub" Cannizzaro.



In attesa del nuovo pronto soccorso, lo spazzale dell'attuale PS è stato sgomberato dalle auto dell'amministrazione e sarà interamente dedicato alle autoambulanze del 118.


img4157-.jpgimg4158-.jpgimg4160-.jpgimg4163-.jpgimg4168-.jpgimg4169-.jpgimg4173-.jpgimg4175-.jpgimg4178-.jpgimg4181-.jpgimg4184-.jpg


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER