sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Pronto Soccorso senza requisiti: anche in questo la Sicilia...

11-04-2019 06:58

Sara Obici

Cronaca, malasanità, milena gabanelli, pronto soccorso, suicido, sigenco, comune di san gregorio, terremoto santo stefano, sisma 26 dicembre, sisma sicilia 26 dicembre 2018, Lezioni di Yoga, Fabio Graziano, Yogi Fabio Graziano, Scogliera Catania,

Pronto Soccorso senza requisiti: anche in questo la Sicilia...

pronto-soccorso-ospedale-sudpress-dataroom-non-a-norma-di-legge-.jpeg


Le indagini portate avanti da "Dataroom" di Milena Gabanelli parlano chiaro: siamo ad un passo dal recond negativo. Difatti, sui 103 Pronto Soccorso fuori norma in Italia, la nostra regione ne possiede ben 23; peggio di noi, sorprendentemente, solo l'incensata Lombardia con 24. Ad essere violato è il decreto ministeriale numero 70, riguardante la mole di lavoro giornaliero delle strutture ospedaliere. Cerchiamo di capirci qualcosa in più, e di fare doverosamente dei nomi...


pronto-soccorso-italia-dataroom-.jpg

I pronto soccorso che lavorano di più garantiscono anche un servizio migliore, almeno nelle grandi città

. Quanto appena detto non è un'opinione, ma una verità scientificamente comprovata. Difatti la correlazione tra mole di lavoro e qualità del servizio è stata dimostrata da numerosi studi scientifici, e una volta stabilita la sua validità, questa condizione è stata legittimata e tutelata dal decreto del 2015 a firma Beatrice Lorenzin.


"I pronto Soccorso devono avere almeno


54 pazienti al giorno in media

", questo il succo della disposizione voluta dall'allora ministro della Salute. Ma quante strutture ospedaliere italiane lo rispettano effettivamente? Secondo lo studio di Dataroom,


sui 635 Pronto Soccorso italiani ben 103 non rispettano tale norma di legge.E in Sicilia?Su 62 strutture ospedaliere preposte, ben 23 non rispettano tale decreto

. In percentuale stiamo parlando del 37% di "illegalità", veniamo superati solo dal "bel" 50% "tondo tondo" della Sardegna.


Semplicisticamente forse verrebbe da dire:


"E che male c'è? Meglio, si vede che non stiamo male e non abbiamo bisogno di andare al pronto soccorso". No, non è così semplice.

Purtroppo le persone che ogni giorno hanno bisogno di cure mediche immediate ci sono eccome, non si tratta di questo, ma


il problema riguarda la ripartizione e la "densità" con cui sono distribuite le strutture ospedaliere

di primo soccorso sul territorio.


Se il ragionamento fosse così facile e immediato sicuramente staremmo tutti gioendo di questa notizia, e invece no. Invece ci troviamo faccia a faccia con situazioni come quella di Scicli, dove se si chiama il centralino ci si sente dire: "È rimasto un punto di primo intervento,


se ha qualcosa di grave vada altrove

". Tutto questo dall'alto delle loro 11 visite giornaliere sulle 54 previste; bel modo di utilizzare le risorse pubbliche.


Dopo aver parlato di realtà degradanti come quella relativa alla


Guardia Medica inagibile di Misterbianco

, questo è sicuramente un altro tassello negativo che va ad aggiungersi a tutte le altre criticità della nostra regione.


 


 


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER