sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Rubano mezzi poi chiedono denaro per la restituzione. Dieci arresti a Palermo

24-02-2015 07:43

redazione

Cronaca, arresti, estorsione, palermo, aeroporto, architetto areddia,

Rubano mezzi poi chiedono denaro per la restituzione. Dieci arresti a Palermo

cannariato-salvatore-1-.jpgcannariato-cristian-.jpgbonura-salvatore-.jpgbelli-danilo-.jpgsettegrana-felice-.jpgcannariato-salvatore-.jpgcannariato-mirko-.jpgcannariato-michele-.jpgcannariato-maurizio-.jpgcoglitore-marcello-.jpg


I furti avvenivano all'interno del parcheggio del centro commerciale "La Torre". Giravano a bordo di uno scooter alla ricerca di un motociclo da rubare e, quando lo individuavano, uno dei due saliva sul veicolo da rubare, rompeva il bloccasterzo e andava via. Gli indagati riuscivano a ricavare circa 2mila euro al giorno. (FOTO)



I Carabinieri stanno conducendo, dalle prime ore del mattino, una vasta operazione con l'esecuzione di 10 misure cautelari nei confronti di altrettanti indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata alla commissione dei delitti di furto aggravato, ricettazione ed estorsione.



Al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, si impossessavano di diversi motocicli, acquistavano o comunque ricevevano motocicli provento di furto, costringendo poi i legittimi proprietari al pagamento di una somma di denaro per ottenere la restituzione dei mezzi.



A carico di alcuni indagati sono state altresì rilevate responsabilità in ordine al delitto di "produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti", per avere, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, detenuto ai fini di spaccio e ceduto a più persone sostanza stupefacente del tipo hashish e cocaina.



L'esecuzione dei provvedimenti conclude una complessa attività investigativa sviluppata dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Palermo San Lorenzo sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo (Procuratore Aggiunto Dott. Claudio CORSELLI, Sostituto Procuratore Dott. Siro DE FLAMMINEIS).



Le indagini, sviluppate dal novembre 2013 al marzo 2014, prendono spunto dalle evidenze raccolte dai Carabinieri nel corso di pregresse attività che avevano già mostrato la rilevante portata del fenomeno dei furti dei motoveicoli in particolare nelle aree parcheggio del Centro Commerciale "La Torre" di Palermo.



L'attività ha disvelato le strategie di un'organizzazione criminale che ai furti faceva seguire le richieste estorsive per la restituzione del bene illecitamente sottratto alle vittime.



Dall'analisi congiunta delle denunce dei furti dei motocicli e dei successivi – spesso incredibilmente tempestivi – rinvenimenti, si comprendeva inequivocabilmente come le vittime dei furti, oltre ad essere state derubate dei propri beni mobili, si ritrovassero coinvolte in un vortice di eventi, puntualmente culminante nella restituzione del veicolo oggetto di furto previo pagamento di una somma di denaro, come confermato, non senza iniziali reticenze e timori, da molti proprietari dei veicoli rubati.



In entrambi gli ambiti criminali, estorsioni e spaccio di stupefacenti, gli indagati agivano con pervicacia ritagliandosi uno spazio importante negli ambienti delinquenziali cittadini, detenendo il monopolio dei furti di motocicli nei quartieri "San Giovanni Apostolo" (C.E.P.), "Uditore" e "Cruillas" e rappresentando, d'altro canto, un costante punto di riferimento per alcuni consumatori di hashish cocaina nel quartiere "Cruillas".



La preliminare attività di analisi dei numerosi furti di motoveicoli consentiva di appurare come la maggior parte di essi fosse avvenuta all'interno del parcheggio di pertinenza del locale centro commerciale "LA TORRE", sito nel quartiere San Giovanni Apostolo.



I successivi accertamenti effettuati sulle targhe dei motocicli/ciclomotori oggetto di furto, inoltre, permettevano di constatare come il rinvenimento di molti di essi, ad opera degli stessi proprietari, fosse avvenuto dopo solo poche ore o al massimo dopo pochi giorni dalla commissione del reato.



Tale circostanza induceva a ritenere che i proprietari, oltre a sporgere regolare denuncia, avessero percorso anche un canale illecito, risultando poi vittime del fenomeno criminale denominato convenzionalmente "cavallo di ritorno".



E' stato accertato come le vittime dei furti preferiscono attivarsi per le ricerche del veicolo prima ancora di sporgere denuncia e, nei casi in cui riescono ad individuare tempestivamente il canale per giungere agli autori del reato, rientrano in possesso del bene loro illecitamente asportato dopo aver pagato la somma di denaro pattuita.



Tale eventualità determina l'assenza di qual si voglia traccia formale dell'evento criminoso.



Attraverso l'ausilio tecnico garantito dal sistema di video-sorveglianza del centro commerciale "LA TORRE", si riuscivano ad individuare immagini particolarmente significative per comprendere le dinamiche dei furti e notare la costante presenza sui luoghi di alcuni soggetti noti per essere avvezzi alla commissione di tale genere di reati.



In alcuni episodi, veniva addirittura filmato l'atto criminale in sé, mentre in altri casi, dove le telecamere non inquadravano il veicolo oggetto di furto, si registrava comunque la presenza dei medesimi soggetti negli orari di commissione dei reati.



Il modus operandi rilevato è quello tipico: i soggetti individuati sono stati notati effettuare accurati sopralluoghi prima di procedere con abilità e tempestività all'illecita asportazione del veicolo. In particolare essi girano a bordo di uno scooter alla ricerca di un motociclo da rubare e, quando lo individuano, con estrema dimestichezza e tempestività, uno dei due sale sul veicolo da asportare, rompe con un gesto fulmineo il bloccasterzo e lo "guida"grazie alla spinta che l'altro, rimasto in sella al loro motociclo, esercita con una gamba.



Si stima che gli indagati, tutti nullafacenti, riuscissero a ricavare dalle attività illecite circa € 2000 giornalieri, proventi che costituivano l'unica fonte di sostentamento per gli stessi malfattori e per i rispettivi nuclei familiari.



A riscontro dei 10 provvedimenti restrittivi eseguiti oggi, l'attività investigativa ha consentito in un brevissimo lasso temporale di  accertare n.3 episodi estorsivi nei confronti delle vittime dei furti, rinvenire complessivamente n.14 ciclomotori e documentare circa cinquanta episodi di spaccio di sostanze stupefacenti.


cannariato-salvatore-1-.jpgcannariato-cristian-.jpgbonura-salvatore-.jpgbelli-danilo-.jpgsettegrana-felice-.jpgcannariato-salvatore-.jpgcannariato-mirko-.jpgcannariato-michele-.jpgcannariato-maurizio-.jpgcoglitore-marcello-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER