sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Scuole sicure, controlli in 30 plessi cittadini

01-07-2016 14:31

redazione

Cronaca, Comune di Catania, scuole catania, amatori catania, residui passivi,


Il progetto è stato presentato a palazzo degli Elefanti. Priorità alle scuole costruite negli anni '60 e '70, oltre che a quelle ospitate in edifici storici. Per i controlli, che sono già iniziati e si concluderanno entro l'estate, sono stati conferiti trenta incarichi a ingegneri e architetti ed è prevista una spesa di 260mila euro



E' stato presentato in municipio il progetto finanziato dalla "Buona Scuola". Oltre agli assessori alla Scuola Valentina Scialfa e ai Lavori pubblici Luigi Bosco, erano presenti rappresentanti degli ordini degli ingegneri, architetti, dell'Ance e del mondo scolastico, coinvolti nel progetto.



E' stata data priorità alle scuole costruite negli anni '60 e '70, oltre che a quelle ospitate in edifici storici. Per i controlli, che sono già iniziati e si concluderanno entro l'estate, conferiti trenta incarichi a ingegneri e architetti



La campagna di indagini sperimentali riguarderà 30 plessi scolastici cittadini e ha l’obiettivo di realizzare interventi di messa in sicurezza e di prevenzione dei rischi. Il progetto coinvolge i Vigili del fuoco, l'Ordine degli ingegneri, l'Ordine degli architetti, l’Ance.



"La sinergia e il lavoro di squadra - ha sottolineato Scialfa - sono la chiave di volta di una città che vuole guardare al futuro. Ed è la sinergia anche interna all'Amministrazione, in questo caso con l'assessorato di Bosco, che con un'attività di compartecipazione tra uffici di diverse Direzioni ha consentito di partecipare al bando pubblicato dal Miur il 15 ottobre scorso per ottenere fondi, circa 260 mila euro, per le indagini diagnostiche sulle scuole". "Siamo stati - ha aggiunto l’assessore - tra le città d'Italia che hanno avuto il miglior posizionamento nella graduatoria di merito del Miur e abbiamo avuto il maggior numero di scuole finanziate".



"Il lavoro di verifica - ha spiegato il responsabile delle Manutenzioni dell'assessorato alla Scuola Fabio Finocchiaro - è stato affidato a professionisti attraverso selezioni eseguite con evidenza pubblica e sorteggi aperti al pubblico, seguendo i criteri e le norme comunitarie ispirate ai principi di trasparenza, rotazione, e parità di trattamento". Conferiti trenta incarichi a ingegneri e architetti.



"Il percorso che conduce alla messa in sicurezza degli edifici - ha sottolineato Bosco - è senza dubbio lungo e impegnativo. Ovviamente non può che partire dalle scuole, che ospitano i nostri ragazzi, ma occorre pensare alla fase successiva cioè all'ottenimento dei finanziamenti al fine di adeguare gli immobili rendendoli antisimici". 



L'assessore Scialfa  ha infine ricordato che sono già venti le scuole in possesso dei certificati antincendio e che gli uffici della direzione Manutenzioni hanno completato la fase di progettazione sugli interventi di prevenzione incendi in tutti gli edifici scolastici catanesi.



LE INDAGINI SULLE SCUOLE - Il programma di verifiche nelle scuole prevede indagini documentali e sperimentali, come prove di carico su solaio o trave, indagini magnetometriche per verificare lo spessore della malta copriferro delle strutture in cemento armato, prove per analizzare la durezza dell'armatura metallica, prove  per valutare la resistenza del calcestruzzo, ma anche la qualità e proprietà dei materiali.



Le indagini si concluderanno con la redazione di certificazioni di idoneità statica delle  strutture, utili nella definizione delle priorità per il programma dei successivi intereventi di messa in sicurezza e l'ottenimento dei relativi finanziamenti.



Le scuole in cui si svolgeranno i controlli sono: Rapisardi (via Aosta), Aligheri ( via Cagliari), Carducci ( Via Suor Maria Mazzarello), Battisti ( via De La Salette), Cavour (plesso Biscari via Pantano), Caronda ( via Zammataro ), Corridoni - Meucci ( Via Sabato Martelli Castaldi), XX Settembre ( via Signorelli), Sauro ( via Tasso), Verga ( via Giacomo Leopardi), Calvino ( via Quartararo- via Laurana), Malerba ( via Messina - piazza Pergolesi - via Pidatella - via Duca degli Abruzzi), San Giovanni Bosco (via Leotta - via della Cernaia), Vespucci - Capuana - Pirandello (via Etnea - via Zappalà Gemelli), Musco (viale Da Verrazzano), Diaz- Manzoni (via Plebiscito - via Santa Maddalena), Montessori ( via della Bainsizza), Petrarca (via Pantelleria), Tempesta  (via Gramignani - via Plaja), Parini ( via Pernet - via della Scogliera), Vittorino Da Feltre (via Felice Fontana).


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER