sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Autismo e disabilità: servizio ASACOM a rischio tra ritardi e fondi insufficienti

02-04-2017 03:10

Barbara Corbellini

Comune di Catania, disabili, scuola, impianti abbandonati, infermieri, amatori catania, maresciallo salvo mirarchi, virtus francavilla,

Autismo e disabilità: servizio ASACOM a rischio tra ritardi e fondi insufficienti

resized-41l7m-.jpg


Nella giornata mondiale della consapevolezza dell'Autismo proclamata dall'Onu, l’avvocato Enrico Orsolini presidente dell’associazione Autismo Oltre, lancia l'allarme: il  servizio Asacom, indispensabile per 176 bambini disabili catanesi, è seriamente a rischio e la paura è che non possa essere garantito per i prossimi anni. Il Comune di Catania, che lo fornisce, nonostante abbia iniziato a erogarlo lo scorso novembre, ha pagato la prima mensilità agli operatori  soltanto adesso



L’operatore Asacom è un importante figura di supporto al bambino disabile che interviene nell’ambito della comunicazione. Dal 1992 questo servizio viene riconosciuto all’interno delle scuole grazie alla legge 104 e ogni comune deve provvedere a darlo. A Catania soltanto dopo ben 24 anni il comune ha attuato il regolamento che dà il via al servizio.



“Questo regolamento è stato sollecitato dalle associazioni tra cui la nostra Autismo Oltre -spiega Orsolini-. Abbiamo inviato una richiesta all’assessore alla Famiglia e Politiche Sociali Fiorentino Troiano, sostituito poi da Angelo Villari, di convocazione di un tavolo tecnico, con non poche difficoltà. Abbiamo perfino dovuto minacciare di fare ricorsi di massa all’autorità giudiziaria, nei confronti del comune, se ciò non fosse avvenuto. Così a marzo 2016 è uscita finalmente la delibera del regolamento”.



Attualmente il problema è che il servizio rischia di non essere garantito per il prossimo anno scolastico perché non è certamente iniziato nel migliore dei modi. Gli operatori hanno cominciato a svolgere l’attività solo a novembre, ma la cosa ancora più sconcertante è che molte di queste figure non hanno ancora percepito lo stipendio, altre hanno ricevuto la prima mensilità nello scorso mese di marzo. Per quanto tempo gli operatori avranno la pazienza di attendere ciò che gli spetta dal Comune continuando comunque a lavorare per i bambini che hanno bisogno di loro? Il solito cane che si morde la coda, solo che questa volta ad andarci di mezzo sono i bambini disabili con le loro famiglie.


stata pagata il 25 di marzo la mensilità di novembre -spiega il presidente di Autismo Oltre -ma 


soltanto agli enti iscritti all’albo di accreditamento, non a tutti i liberi fornitori del servizio.

Se il pagamento delle fatture arriva dopo più di 6 mesi è ovvio che queste persone sono in difficoltà perché spesso sono anche costrette ad anticipare le spese”.


“L’alto rischio è che gli operatori possano da un giorno all’altro interrompere il loro servizio per scegliere giustamente un lavoro per cui vengono pagati con regolarità -afferma preoccupato Orsolini


-. Tutto questo per mancanza di denaro.

Tempo fa


avevamo avuto notizia che nel bilancio preventivo 2016 dei Comune di Catania,

 approvato soltanto lo scorso dicembre,


non vi fossero le somme utili ad effettuare questi pagamenti”.

Facendo un breve calcolo, se gli alunni che fruiscono del servizio sono 176, le ore settimanali del servizio dieci e un operatore viene retribuito 16 euro all’ora, significa che


ogni mese quest’attività costa al comune 112 mila e 640 euro.

E per 9 mesi di scuola si parla di oltre 1 milione e 13 mila euro.


Sul capitolo di bilancio destinato all’Asacom ci devono essere almeno 1 milione di euro di risorse da destinare ogni anno.

 "


È un servizio per il quale già due volte la Corte Costituzionale ha subordinato l’erogazione ai vincoli di bilancio 

-spiega il presidente di Autismo Oltre-


quindi i finanziamenti li devono trovare per forza!”

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER