sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

Catania nord trasformata in discarica a cielo aperto: "A contribuire i pendolari dei rifiuti"

12-10-2016 07:30

Lucia Murabito

Cronaca, carabinieri aggrediti, rota, maresciallo salvo mirarchi,

Catania nord trasformata in discarica a cielo aperto: "A contribuire i pendolari dei rifiuti"

discariche-san-giovanni-galermo-2-.jpg


A denunciarlo è il consigliere comunale di Art.4 Giuseppe Catalano: San GIovanni Galermo e tutta la zona nord della città sono invase da mini discariche abusive e rifiuti abbandonati ad ogni angolo



Il decreto regionale sull'incremento della differenziata ha messo alle strette i comuni siciliani e anche nell'hinterland catanese i comuni hanno dato il via ad una massiccia campagna di diffusione della raccolta differenziata porta a porta.



Sdradicare le abitudini risulta però difficile, soprattutto se tra i comuni limitrofi ci sono ancora casi di gestione ordinaria.



E' quello che succede con la zona nord di Catania, non ancora raggiunta dalla raccolta differenziata, trasformata in punto di approdo per i pendolari dei rifiuti, le centinaia di lavoratori residenti nei comuni dell'etneo e impiegati in città.



"Un grosso problema igienico-sanitario" denuncia il consigliere Giuseppe Catalano.



"La situazione riguarda migliaia di sangiovannesi, ma non solo: l'intera zona nord della città è stata trasformata in discarica a cielo aperto" continua Catalano.



Con i residenti infuriati per le strade trasformate in enormi cassonetti "grazie al contributo dei pendolari, provenienti dai paesi dell’hinterland etneo, che appena mettono piede nel quartiere abbandonano il proprio sacchetto di plastica oppure vecchi mobili". Denuncia ancora Catalano.



Il consigliere coglie l'occasione per ribadire quello per cui da anni si batte: "Serve un piano straordinario di pulizia. Uomini e mezzi che vanno impiegati  per l’eliminazione delle montagne di spazzatura che si fanno sempre più grandi con il passare del tempo".



A raccontarci il disagio della situazione diventata ormai insostenibile è Claudio, un abitante del quartiere di San Giovanni Galermo: "Siamo vittime del mal funzionamento della raccolta differenziata nei comuni limitrofi".



"È sicuramente un problema di mentalità - afferma ai nostri microfoni - ma dovrebero quanto meno esserci più controlli. I cassonetti sono pochi e sempre più spesso finisce che la spazzatura viene abbandonata ovunque".



"Siamo invasi. E per di più gli operatori ecologici non raccolgono i sacchetti abbandonati e i rifiuti speciali" conclude.


4-.jpeg5-.jpeg6-.jpeg7-.jpeg8-.jpeg10-.jpegdiscariche-san-giovanni-galermo-1-.jpgdiscariche-san-giovanni-galermo-21-.jpg1-.jpeg2-.jpeg3-.jpeg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER