sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

New Delhi: Un nuovo incubo per i coltivatori di zucchine

21-10-2016 09:02

Carlo Festa

Cronaca, agricoltura, sicilia catania, maresciallo salvo mirarchi, sushi-zen, strade,

New Delhi: Un nuovo incubo per i coltivatori di zucchine

zucchina-w1-.jpgzucchina-w-.jpg


"New Delhi" è il nome del Virus, proveniente dalla Spagna, che sta minando circa il 25% delle coltivazioni di zucchine del territorio siculo 



Ai numerosi Virus e coleotteri vari, i quali minano la prosperità delle produzioni ortocole dell'entroterra siciliano e la crescita economica del settore agricolo, sovente, trascurato dalle politiche della Regione Sicilia, considerando la discutibile attenzione che è stata riservata verso la decimazione delle palme, causata dal punteruolo rosso; e che viene tutt'oggi riservata verso i carrubeti secolari facenti parte del Patrimoni dell'Umanità, oggi minacciati dall'azione devastante del coleottero del carrubo.



A questi si aggrega il New Delhi, un ulteriore virus per le coltivazione di zucchine, pare, risultato dell'equazione atmosferica tra umidità e siccità, i cui meccanismi di diffusione appaiano ancora incerti agli studiosi, secondo i quali comunque ipotizzano che la sorgente vettoriale sia proprio la Bemisia tabaci, nota come Mosca Bianca dell'orto



La prima manifestazione si verifica nel territorio trapanese a seguito di un accartocciamento delle foglie, verso il basso, e l'ingiallimento successivo che inaugurerebbe infine l'arresto della crescita e la conseguente morte della pianta. 



Il SFR (Servizio Fitosanitario Regionale) ha già preso atto della questione, dopo essere stato evidenziato dai produttori ispicesi durante un convegno che chiarisse i caratteri delle calamità fitosanitarie provocate dal coleottero del carrubo, consigliando di puntare principalmente sulla qualità dei materiali di riproduzione, al fine di prevenire quanto possibile il contagio. 


zucchina-w1-.jpgzucchina-w-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER