
L'emergenza rifiuti in Sicilia è ormai storia di "ordinaria amministrazione": la differenziata è in calo e i rifiuti aumentano. Sono sufficienti 15 impianti per il trattamento biologico dei rifiuti? Quali controlli? ISPRA: a Catania nel 2015 sono stati prodotti 208.532 tonnellate di rifiuti urbani e 2 sono gli impianti di compostaggio Partendo dai dati pubblicati di recente sull' ultimo rapporto ISPRA (2016) relativi alla gestione dei rifiuti 2015, emergono due dati fondamentali su cui è importante riflettere. 1. I valori più alti di produzione procapite di rifiuti urbani superiori a 600 Kg per abitante sono proprio a Catania con 208.532 tonnellate di rifiuti urbani. Rispetto al 2014 si riscontra una crescita di 11 kg per abitante. 2. La percentuale di raccolta differenziata della Sicilia è molto bassa e passa da un 12,5% nel 2014 a un 12,8% nel 2015, con nessun rilevante progresso, considerato che l'obiettivo da raggiungere stabilito nel 2012 è del 65%.


Dunque la produzione di rifiuti urbani aumenta e la differenziata diminuisce. Alla luce di questo rapporto per niente incoraggiante ci si domanda quanti sono effettivamente gli impianti di trattamento biologico dei rifiuti in Sicilia e a Catania? quanti funzionano? Ci sono controlli? Insomma dove vanno a finire quei rifiuti differenziati dai cittadini? Gli impianti di trattamento biologico dei rifiuti organici sono di tre tipologie: 1. Impianti di compostaggio, basati sul trattamento aerobico, attraverso cui dal rifiuto si ricava il compost da sfruttare in campo agricolo; 2. impianti di trattamento integrato anaerobico/aerobico, che consentono di recuperare energia rinnovabile in biogas attraverso la fase anaerobica e di recuperare il compost durante la fase aerobica; 3. impianti di digestione anaerobica, basati esclusivamente su questa fase che consentono di ottenere biogas che può essere bruciato per produrre elettricità. Secondo il rapporto ISPRA, al 2015 in Sicilia si contano solo 15 impianti di compostaggio operativi in cui la quantità totale autorizzata di rifiuti è di 293.007 tonnellate di cui solo 170.638 sono le tonnellate di rifiuti trattati, poco più della metà. (Umido 82.785 tonnellate, verde 30.131 tonnellate, fanghi 46.462 tonnellate). Sono totalmente assenti impianti di trattamento integrato e impianti per la digestione anaerobica dei rifiuti. Per quanto riguarda la provincia di Catania gli impianti di compostaggio attivi sarebbero 2: a Ramacca e a Grammichele.. Tutto questo è sufficiente per raggiungere gli obiettivi? In aggiornamento sull'attuale situazione.