sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Compostaggio a rischio, pochissimi impianti nel catanese: Grammichele e Ramacca

15-01-2017 05:30

Barbara Corbellini

Cronaca, differenziata, rifiuti, sicilia catania, export, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia, tratta,

Compostaggio a rischio, pochissimi impianti nel catanese: Grammichele e Ramacca

resized-mvh3v-1-.jpg


Dove finisce la frazione umida che i cittadini provano a differenziare? La destinazione sono due impianti di compostaggio attivi a Grammichele e Ramacca. Che capacità di conferimento hanno? Sono efficienti? 



Solo due impianti di compostaggio si contano nella provincia di Catania. Il primo è l’impianto della Kalat Ambiente a Grammichele con una capacità di conferimento autorizzata di 22 mila tonnellate all’anno di frazione umida. L’impianto è stato realizzato con fondi comunitari POM 1996/1999 e POR 2000/2006.



La Kalat ambiente è proprietaria  anche di un altro impianto per la selezione e il trattamento del rifiuto secco con una capacità di conferimento di 20 mila tonnellate all’anno.
La società fa riferimento all’ATO Catania Provincia Sud comprendente 15 comuni: Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella, Imbaccari, Palagonia, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Scordia e Vizzini.



L’altro impianto di compostaggio è a Ramacca, ed è privato dell’Ofelia Ambiente con una capacità di conferimento di 60 mila tonnellate all’anno di umido.



Tuttavia stando ai dati raccolti da Rifiuti Zero il solo impianto davvero efficiente, ma che da solo non può reggere l’intero fabbisogno della provincia è quello della Kalat Ambiente a Grammichele.
Secondo gli studi effettuati dal nostro centro di Ricerca il fabbisogno della provincia di Catania si aggira sulle 460 mila tonnellate, mentre quello che riesce a soddisfare Kalat Ambiente è di 20 mila tonnellate di umido annue>>.


impiantistica-regionale1-.jpg5023-.jpg


A Paternò doveva essere realizzato un terzo impianto, ma sono saltati i finanziamenti da 5 milioni di euro, molto probabilmente per questioni burocratiche. Nel 2012 il progetto era in attesa di finanziamento PO FESR 2007/2013 e tali fondi sarebbero serviti per realizzare una struttura dalla quale si sarebbe ricavato il compost.
Il centro di compostaggio si sarebbe dovuto realizzare già nel 2012 ed entrare in funzione l’anno dopo. Avrebbe dovuto trattare 12 tonnellate di rifiuti organici provenienti da 18 comuni. Peccato che ciò non accadde.



In tutto questo la frazione umida di Catania dove finisce?



Morale della favola? Non si differenzia e gli impianti di compostaggio sono troppo pochi. Senza sufficienti impianti anche la differenziata dei comuni più virtuosi è destinata a fallire.



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER