sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del FemminileSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

Verde in città, gli ambientalisti denunciano: "L'Amministrazione Bianco rifiuta il dialogo"

21-02-2017 04:49

Barbara Corbellini

comune, capo, maresciallo salvo mirarchi, sambuca di sicilia, Ordine giornalisti, ciccio lodi, Supercamera,


Più verde in città può solo far bene alla salute degli abitanti! A gridare forte il messaggio è il Coordinamento Verde e Salute che si è voluto rivolgere ai cittadini e all'Amministrazione Comunale organizzando un incontro sul tema a Catania. L'assessore all'ecologia Rosario D'Agata, invitato, resta però solo venti minuti suscitando l'indignazione dei cittadini. Ingegnere Rannisi della LIPU: "Dall'altra parte non c'è nessuna volontà di arrivare  a un dialogo"



"Noi ci aspettavamo che l'assessore rimanesse di più perchè c'erano le relazioni scientifiche che ritenevamo importanti da fare conoscere. Sarebbe utile che anche l'amministrazione comunale condividesse queste informazioni, cosa che invece purtroppo sembra non vogliano fare. Noi continuiamo a insistere che il verde non è più una questione di arredo urbano, ma qualcosa di molto più complesso e loro continuano a concepirlo quasi come un problema".



Ma l'assessore all'ecologia Rosario D'Agata, ha lasciato la sala dopo venti minuti per altri impegni, dando fuoco a proteste e polemiche.



"E' l'approccio che è sbagliato -prosegue Rannisi- l'Amministrazione avrà anche problemi economici ma la professoressa Ferrante ha spiegato che con una corretta gestione del verde l'onere economico viene ripagato abbondantemente".



All'incontro, mediato dal giornalista della testata ilpapaverorossoweb.it Benedetto Rizzo, oltre a Rannisi, sono intervenuti la prof.ssa Margherita Ferrante, Ambiente e Salute, e il prof. re Pietro Pavone del Dipartimento di Botanica dell'Università di Catania. Presenti anche numerosi cittadini.



"Noi vorremmo instaurare un corretto dialogo con l'Amministrazione -spiega Rannisi- ma dall'altra parte non c'è nessuna volontà. Quello che traspare suona come un dictat: cioé >. Allora dov'è il confronto?".



"L'altra mattina -racconta Rannisi- siamo stati convocati in assessorato per una riunione. L'assessore D'Agata ci ha mostrato soltanto la copertina del regolamento del verde, di cui non abbiamo neanche una copia, che presenterà in consiglio comunale. Risultato? L'Amministrazione non ha tenuto conto dei punti sollevati dalle associazioni ambientaliste, quindi ha stabilito un regolamento del verde urbano escludendo del tutto il nostro punto di vista".



Questi gli obiettivi del Coordinamento a cui però, evidentemente non è stato dato ascolto:



1. creare un organo competente con cui interloquire con l'Amministrazione Comunale in materia di Verde e Salute;



2. avviare programmi di biocompensazione cioé "l'inserimento di piante e alberi nel paesaggio urbano". "L'abbattimento di CO2 - afferma il prof.re Pavone - è un altro aspetto molto importante che avviene introducendo le piante nel paesaggio urbano con un criterio ben preciso, perchè la loro struttura si forma proprio con l'anidride carbonica". E ancora riduzione della temperatura, dei consumi energetici e del rumore;



3. tutelare la salute dei cittadini, sulla cui importanza si è espressa la prof.ssa Ferrante, e preservare dal rischio in crescita delle malattie grazie alla presenza del verde. Il verde cittadino svolge un'importante ruolo di contrasto verso gli agenti inquinanti responsabili di un notevole incremento di patologie cardio-respiratorie, allergiche, neurologiche, metaboliche, immunologiche e neoplastiche;



4. redigere con il supporto e la collaborazione del Comune un regolamento del verde vincolante per tutti i cittadini e per la Pubblica Amministrazione;



5. creare una cultura del verde tramite l'attivazione di laboratori di educazione ambientale;



6. migliorare la gestione del verde cittadino attraverso potature rispettose della chioma e che garantiscano l'incolumità al cittadino, rispettose delle specie e dei periodi vegetativi delle piante;



7. effettuare una manutenzione ecosostenibile che preveda l'impiego di concimazione naturale, il divieto di disinfestazioni chimiche a favore di una prevenzione con costante monitoraggio e adeguati strumenti di rilevazione;



8. raggiungere gli standard urbanistici di 9 metri quadrati di verde per abitante secondo il decreto ministeriale 1444/68.



Per poter realizzare tutto ciò il Coordinamento Verde e Salute avrebbe voluto invitare l'Amministrazione Comunale ad utilizzare tutte le possibili risorse economiche derivanti da misure di finanziamenti nazionali o comunitari che possano contribuire a migliorare il verde esistente e ad incrementarlo. Il Coordinamento avrebbe voluto anche sollecitare il governo cittadino a utilizzare la pubblicità e la trasparenza amministrativa sugli atti relativi al verde e alla sua gestione compresi i contratti con le ditte esecutrici ed i relativi costi di gestione.



Ma dati gli eventi il dialogo con l'amministrazione comunale sembra ancora un miraggio lontano.



Alcune cose si potrebbero già applicare, afferma il Coordinamento, altre devono essere messe in pratica ma occorre la coesione di tutti e che l'Amministrazione Bianco faccia la sua parte a cominciare proprio da un vero confronto con le associazioni e i cittadini. Cosa che fino adesso, e ancora una volta, purtroppo, è rimasto un mero auspicio.



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER