sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianale📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del FemminileSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero

07-05-2025 06:00

Elisa Petrillo

Cronaca, Secondo speciale,

«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di carità

C’è un profumo che suor Maria Trigila sogna per la Chiesa del futuro. Non è quello dell’incenso liturgico, né quello delle stanze vaticane.

C’è un profumo che suor Maria Trigila sogna per la Chiesa del futuro. Non è quello dell’incenso liturgico, né quello delle stanze vaticane. È il profumo del popolo, della vita quotidiana, del Vangelo vissuto tra i banchi di scuola, nelle strade, nelle comunità, nei margini.

 

In questi giorni, mentre a Roma i cardinali si preparano al Conclave che eleggerà il nuovo Papa, suor Maria, salesiana, siciliana, giornalista, parla con chiarezza e passione di ciò che più le sta a cuore: il riconoscimento del ministero del diaconato femminile nella Chiesa. Ma non lo fa da attivista. Lo fa da credente, da serva, da testimone.

 

“Non chiediamo potere. Chiediamo che venga riconosciuto ciò che già esiste. Le donne sono da sempre custodi della carità nella Chiesa. Servono, annunciano, accompagnano. Riconoscere questo servizio nel ministero del diaconato femminile sarebbe un atto di verità, ma anche e soprattutto un atto di carità istituzionale”.

 

Suor Maria ha speso la sua vita tra parole e persone. Nata a Caltagirone, formata in Lettere moderne, è stata la prima suora in Italia ad ottenere l’iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti. Insegna, scrive, coordina progetti educativi, ha portato avanti un intenso impegno sociale con i migranti e i giovani, e lo ha fatto sempre in nome di una Chiesa che deve educare non solo con la dottrina, ma con l’esempio, con l’ascolto, con la presenza.

 

Quando le chiediamo perchè il tema del diaconato femminile sia così urgente,  risponde con semplicità:  “Perché non è una questione liturgica. È una questione di riconoscimento e di carità. Perchè non risconsocerle anche uno status, una vocazione specifica al servizio all'altare e al servizio alla carità. Non si tratta di chiedere spazio, ma di mettere in luce la bellezza di un servizio che già profuma di Vangelo".

 

Ma suor Maria non si ferma solo a questo. Con tenerezza e lucidità guarda al futuro della Chiesa e condivide la sua speranza per il nuovo Papa.

 

“Vorrei un Papa che ascolti il popolo, che non abbia paura di toccare la carne viva delle comunità. Abbiamo bisogno di un successore di Pietro che sappia camminare tra la gente, che riconosca la diversità come ricchezza, e che non tema di aprire spazi di corresponsabilità reale”.

 

Nel suo sguardo, però, non c’è amarezza. C’è gratitudine per quanto già accaduto durante il pontificato di Papa Francesco – che ha aperto porte importanti, ha nominato donne in ruoli decisionali, ha avviato riflessioni profonde – ma anche una profonda consapevolezza che il cammino è appena iniziato.

 

E così, nel silenzio operoso del suo lavoro quotidiano, come docente di italiano a Palermo, suor Trigila continua a educare, a scrivere, a testimoniare. E a custodire una speranza.

 

“Vorrei una Chiesa che profumi di popolo e che sappia dare voce anche a chi ha sempre servito nel silenzio. E se questo profumo arriva da mani femminili, che lo si riconosca come dono e come ministero".

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER