sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Maxi sequestro di cocaina: stavolta Cosa Nostra bypassa la 'Ndrangheta

14-03-2017 06:08

Giuseppe Nibali

Cronaca, mafia, maresciallo salvo mirarchi, studentessa minorenne,

Maxi sequestro di cocaina: stavolta Cosa Nostra bypassa la 'Ndrangheta

IMG_4356.jpg

L'organizzazione internazionale si caratterizzava per il rapporto diretto tra compratori palermitani e venditori sudamericani, per la prima volta senza intermediazioni della 'Ndrangheta.

I provvedimenti cautelari d’urgenza conseguono al


sequestro di 110 kg di cocaina

di origine colombiana rinvenuti, nei giorni scorsi all’interno di un container, dalle Fiamme Gialle catanesi nel porto di Salerno, nell'ambito dell'


operazione narcos

.


I Finanzieri del Comando Provinciale di Catania, coordinati dalla Procura Distrettuale della Repubblica etnea

, hanno eseguito, a Palermo e Frosinone,


4 provvedimenti di fermo di indiziato di delitto

emessi nei confronti degli appartenenti ad un’associazione internazionale dedita all'


importazione e al traffico di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti

.


Dei provvedimenti emessi dalla Procura distrettuale di Catania, due sono stati eseguiti a Palermo e uno a Frosinone.


img4356-300x225-.jpg

I due fermati nel capoluogo siciliano sono


Antonino Lupo, fratello di Cesare ritenuto il capo del rione Brancaccio e legato ai fratelli Graviano, e Antonio Catalano.

I due uomini sono indagati assieme a


Vincenzo Civale ed Eliseo Clauedy Cruz Peguro

. Il primo teneva i rapporti con gli acquirenti siciliani, mentre il secondo manteneva i contatti con i grossisti sudamericani, ed attualmente non è presente sul territorio italiano.


Il carico, diretto a Palermo, è stato


sequestrato tre giornifa

nel porto di Salerno, ma la notizia si è appresa oggi.


La nave con l'ingente quantitativo di cocaina è stata monitorata dalla Guardia di finanza e bloccata al suo arrivo nel porto campano, dove sarebbe approdata per errore, anche se gli uomini dell'organizzazione sarebbero stati pronti a riceverla in qualunque porto italiano.


L'inchiesta riguarda Catania poiché da tempo la Dda monitorava i narcotrafficanti che rifornivano anche il capoluogo etneo, pur non essendo stato accertato il rapporto in questo caso tra le famiglie criminali catanesi ed i palermitani.


La cocaina era comunque destinata al mercato siciliano e avrebbe fruttato all'organizzazione almeno 14 milioni di euro. 

Il cartello colombiano di riferimento era quello di Medellin e la droga, purissima era stata occultata all'interno di borsoni contenenti banane.


https://www.youtube.com/watch?v=5iG1LSSXCtg&feature=youtu.be


img4356-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER