sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo Scuto

Rete ospedaliera, Pata (ANAAO Assomed): "dubbi su assunzioni e assistenza"

07-04-2017 08:56

Giuseppe Nibali

Cronaca, Antonino illuminato, Tremestieri Etneo, maresciallo salvo mirarchi,

Rete ospedaliera, Pata (ANAAO Assomed): "dubbi su assunzioni e assistenza"

calapai-pata-.jpg


Dopo l'ok del Ministero della Salute alla rete ospedaliera, continua a crescere l'incertezza dei medici sul futuro delle aziende sanitarie siciliane. Il segretario regionale di ANAAO Assomed Pietro Pata, sentito da Sudpress, non nasconde le preoccupazioni dei colletti bianchi



"Ci sono forti dubbi sulla rete, dal punto di vista economico, territoriale e lavorativo -avverte Pata- Anzitutto ci chiediamo se ci siano effettivamente i fondi per garantire l'aumento del personale come si è pubblicizzato in questi giorni, attivando i presidi di cui si è parlato, e qualora ci fossero, sono gli stessi stanziamenti del 2015? Inoltre, secondo noi, ci sarà un problema con il 118 e i pronto soccorso degli ospedali, che anzichè venire alleggeriti, verranno alla lunga sovraccaricati".



"Non sappiamo come e quando verrà risolto il grande problema dei precari, circa un migliaio, della dirigenza e del comparto sanitario siciliano, a prescindere dai proclami dell'assessore alla Sanità Baldo Gucciardi -continua il sindacalista-. In questo senso sarà necessario aspettare di rifare gli atti aziendali e i documenti sul fabbisogno del personale, stilati dalle varie aziende nel 2016, ma evidentemente ora da rivedere del tutto.



Questo perchè alcune unità operative sono completamente cambiate e trasformate in strutture semplici, con minore necessità di personale, mentre altre invece sono state create ex novo".



"Il Garibaldi Nesima di Catania, non ha presentato, e avrebbe dovuto farlo già lo scorso dicembre su richiesta dell'assessorato regionale alla Salute, un piano di rientro triennale per aver sforato di oltre il 10% la differenza tra costi e ricavi. Oltre al Garibaldi anche altre cinque aziende sanitarie siciliane avrebbero dovuto.  L'ANAAO aveva chiesto contezza in merito, dal momento che avrebbe certamente influito sul personale, senza ricevere però risposta. Oggi noi temiamo che ciò possa ripercuotersi sulle 9000 assunzioni di cui si parla".



Infine, a Catania e provincia nello specifico, dopo aver appreso della scomparsa all'ospedale di Bronte dei reparti di Urologia e Ortopedia e la trasformazione delle unità di Chirurgia, Radiologia e Analisi di laboratorio da complesse a semplici, l'ANAAO denuncia le notevoli anomalie anche nei nosocomi del capoluogo etneo: "Com'è possibile che l'unità di Neurochirurgia dell'Arnas Garibaldi, che fattura 4 milioni di euro l'anno, venga declassata? O la rianimazione pediatrica venga inglobata da quella per gli adulti? Verranno poi ridotti i posti letto in Chirurgia al Policlinico e all'ospedale Vittorio Emanuele, oltre che in altre strutture dei paesi vicini, con ovvie ricadute sui pronto soccorso a discapito della gente, come già detto."



Che questa riforma della sanità siciliana avesse luci e ombre era indubbio, anche per i tempi di gestazione. Che fossero però più i lati oscuri che le certezze, era inaspettato, soprattutto per chi attendeva, forse con troppa euforia, dei cambiamenti in positivo.



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER