sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Ad Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open MistoCatania, 2 bombe atomiche sull'appalto rifiuti: l'Anticorruzione ne mette sotto monitoraggio uno, la Procura di Napoli chiede arresti per un altroSu SudHiTech Telemedicina in Italia: Bologna ospita il Congresso Nazionale mentre la Sicilia resta indietroSu SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaSu SudSport Il grande tennis torna a Caltanissetta con un torneo da 15 mila dollariSAC-aeroporto Catania: la celebrata Sala VIP già chiusa perché ci piove dentro. Ora il presidente Schifani deve spiegare perché li tutela e proroga

Il Senato approva il telemarketing selvaggio: Garante e Codacons sul piede di guerra

05-05-2017 09:54

Sara Maugeri

Il Senato approva il telemarketing selvaggio: Garante e Codacons sul piede di guerra

5a0bfd78ca9a85a5950639dcdb9607a04-60214b937c403026d6d51d13c8ecb5f68-.jpg


L'incubo di essere contattati da call center è stato legittimato dalla norma contenuta nel testo del Ddl Concorrenza e approvato dal Senato lo scorso mercoledì. Via libera a telefonate tartassanti per proposte commerciali, tutto a danno degli utenti



La liberalizzazione del telemarketing selvaggio è sconcertante e rappresenta una totale mancanza di rispetto per tutti quegli utenti che vengono bombardati e tormentati da chiamate per proposte commerciali a ogni ora del giorno. La norma, infatti, elimina il requisito del consenso preventivo per le chiamate promozionali, quindi l'unica forma di tutela dell'utente risulta essere la possibilità di rifiutare solo le chiamate successive alla prima.



Il testo, dopo essere stato approvato, deve tornare alla Camera per la terza lettura e se dovesse passare saremo tartassati da chiamate per proposte commerciali senza alcun tipo di filtro.



L'allarme è stato lanciato dal Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, il quale sostiene che "si tratta di una soluzione diametralmente opposta a quella ampiamente discussa nella commissione di merito dello stesso Senato". Aggiunge anche che "la norma risulta incoerente con la linea di maggiore tutela seguita dalla stessa commissione nell'ambito dell'esame del Ddl sul Registro delle opposizioni".



A tal proposito si è espresso anche Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons, il quale denuncia che "con tale norma Governo e Parlamento cancellano con un gesto di spugna anni e anni di lotta al telemarketing selvaggio, rendendo il settore una vera e propria giungla dove il cittadino sarà totalmente indifeso". "Quanto contenuto nel Ddl Concorrenza - conclude il Segretario - è semplicemente una assurdità, e legittima ogni forma di molestia telefonica a danno degli utenti da parte di call center e operatori commerciali".



Si spera, quindi, che con un po' di buon senso la Camera non approvi la norma. Quello del telemarketing è un fenomeno che come abbiamo avuto modo di notare è andato a peggiorare fortemente negli ultimi anni e un simile via libera privo di qualsiasi tipo di controllo significherebbe dover convivere con continue e assillanti telefonate, tutto perché il Governo e il Parlamento sembrano disinteressarsi alla tutela di tutti noi utenti.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER