sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

53° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco-Romano di Siracusa

09-05-2017 06:43

Sara Maugeri

Sise, alimenti nocivi, depuratori, morte nicole, Ordine giornalisti, cisl catania, autonomisti,

53° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco-Romano di Siracusa

818-.jpgtyfgy-.png


Come ogni anno il Teatro Greco di Siracusa riprende vita con i cicli di rappresentazioni classiche organizzate dall'Istituto Nazionale del Dramma Antico. Giorno 6 maggio è stato dato il via alla cinquantatreesima edizione in cui le tragedie rivivranno in uno scenario mozzafiato trasformandosi in esperienze indimenticabili per il pubblico



Il 53° ciclo di rappresentazioni classiche, con la direzione artistica di Roberto Andò, vedrà in scena fino all'8 luglio le tragedie Sette contro Tebe di Eschilo, con la regia di Marco Baliani, e Fenicie di Euripide, diretta da Valerio Binasco, e la commedia Rane di Aristofane con la regia di Giorgio Barberio Corsetti.



I tre registi condurranno altrettanti grandi nomi del teatro e dello spettacolo, tra cui Ficarra e Picone nella commedia di Aristofane, creando così un connubio tra qualità degli spettacoli e popolarità degli artisti che fa del ciclo di rappresentazioni classiche a Siracusa il festival con il maggior numero di spettatori in Italia.



L’Istituto Nazionale del Dramma Antico dal 1914 fa rivivere la tradizione al Teatro Greco di Siracusa con lo scopo di valorizzare la cultura classica e promuovere i fondamenti del pensiero greco-romano offrendo ad appassionati di cultura e arte la possibilità di godere della magia del teatro antico e delle emozioni che regalano gli spettacoli classici.


tyfgy-300x220-.png
818-.jpgtyfgy-.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER