sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

Accoglienza e integrazione con "Tre giorni senza frontiere"

08-08-2017 13:51

Barbara Corbellini

catania, sicilia catania, immigrazione, scaletta, maresciallo salvo mirarchi, ciclismo, coppa Italia serie c,

Accoglienza e integrazione con "Tre giorni senza frontiere"

2073124114346878932895971475569974n-768x576-1-.jpg


"Solidarietà verso il prossimo ed ospitalità", i concetti espressi da Emiliano Abramo, presidente della comunità di Sant'Egidio e Sebastian Intelisano, che opera all'interno della stessa, per presentare la quarta edizione di "Tre giorni senza frontiere". Si tratta di tre giornate che vanno dal 9 all'11 agosto caratterizzate da giochi e divertimento tra giovani, allo scopo di favorire l'integrazione nel Mediterraneo



L'integrazione torna ad essere un tema in prima linea in questo periodo, questa volta con un'iniziativa culturale, promossa e voluta dalla Comunità di Sant'Egidio, che vede insieme ragazzi di etnie diverse. La volontà è quella di credere in una parte di Catania che vuole accogliere e aiutare di fronte a una delle più immani tragedie degli ultimi tempi.



https://youtu.be/7aC5tb2nb2o



E a proposito di accoglienza, in merito anche agli ultimi avvenimenti portati alla luce dai media, Abramo ha affermato con fermezza che non bisogna dare solo la priorità al soccorso in mare, ma potenziare l'accoglienza sul territorio.



"A noi spetta di cambiare un clima che inizia a diventare asfissiante, che addirittura nei codici di condotta sembra voler superare il Diritto Internazionale che, ricordo, obbliga la nave più vicina a prestare soccorso -ha precisato Emiliano- Non dobbiamo cadere nel tranello della ricerca del nemico che ci fa vedere un uomo in mare o che fugge dalla guerra come tale".



E a supporto delle ONG ha dichiarato che: "Alle organizzazioni bisogna dire grazie come a tutto il mondo del volontariato. Sul resto sarà la magistratura a fare chiarezza. Le organizzazioni umanitarie, la Guardia Costiera, le Prefetture non sono nemici da accusare".



Sono intervenuti alcuni ospiti, chiamati ad esprimere il lor parere sull'accoglienza, tra cui il vice sindaco di Catania, Marco Consoli. Il vice sindaco ha ricordato come la città fosse impreparata quando iniziarono i primi sbarchi dichiarando anche che, da quel momento ad oggi, Catania sarebbe diventata "la città dell'accoglienza".



"L'esperienza che ho vissuto al Cara di Mineo è stata umanamente straordinaria, nonostante all'inizio avessi qualche pregiudizio -ha dichiarato Giuseppe Caruso, commissario prefettizio del Cara di Mineo, intervenuto durante la presentazione- Il lavoro che viene svolto a livello di accoglienza è di massimo livello e il personale che opera all'interno, circa 350 operatori, lavorano vicino agli ospiti senza vederli come un nemico ma come il prossimo da aiutare".



 



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER