sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudHiTech Cellule sotto osservazione: l'algoritmo che ne rivela lo stato senza toccarleSu SudSport In ricordo di Totò Schillaci una sala dell'assessorato regionale allo sport (VIDEO)Inchiesta Pandora, la relazione prefettizia denuncia le omissioni del comando della polizia municipale. Che però è ancora in caricaSu SudGUSTO Francesco Foti racconta il suo Josefino in “La Chunga” in scena allo Stabile di Catania, fino al 18 maggioSu SudSALUTE Oggi all’Auditorium “Nelson Mandela” di Misterbianco in scena “L’Isola che non isola”, spettacolo realizzato dagli utenti del Centro Diurno del DSM📺 SudTALK | Mercoledì 14 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: La Bellezza come Rivoluzione: l’Arte che riscatta i territoriSu SudHiTech Luce nuova a Librino: il fotovoltaico che accende speranza e solidarietàSu SudSport Baskin, il basket inclusivo che conquista il cuore di tuttiSu SudGUSTO Messina sbarca in Cina a Shenzhen Cultural Fair. Un ponte tra Oriente e SiciliaSu SudSALUTE Torna “Happy Family Day”: Open Day nei Consultori Familiari dell’Asp di Catania per la Giornata Internazionale della Famiglia

Adrano, canile abusivo: l'Asp "posto non adatto" e l'Amministrazione tace

24-08-2017 02:27

Barbara Corbellini

Cronaca, Severino, costituzione parte civile, maresciallo salvo mirarchi, carmelo platania,

Adrano, canile abusivo: l'Asp "posto non adatto" e l'Amministrazione tace

resized-q7nr6-.jpg


Le associazioni animaliste Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali, e Lav, Lega Anti-vivisezione,  della provincia di Catania hanno portato alla luce un canile abusivo creato nell'autoparco comunale nel territorio di Adrano, zona Naviccia. L'Enpa ha più volte sollecitato l'Amministrazione a smantellare la struttura, ma senza ricevere ad oggi alcuna risposta. L'Asp ha definito il luogo: "insalubre e non idoneo alla detenzione di animali"



Il canile, stando a quanto segnalato dalle associazioni, era una realtà ambigua e irregolare che non rispondeva alle caratteristiche previste dalla legge in quanto si trattava di uno "stallo temporaneo post-sterilizzazione" che però è diventato una struttura abusiva. Ennesima violazione delle norme vigenti e della tutela degli animali che erano costretti a stazionare in quel posto per mesi.


img-20170818-wa0001-1024x768-.jpg

"Erano


21 i cani detenuti all'interno di un appartamento di proprietà dell'Amministrazione Comunale

, in condizioni non idonee al loro benessere, 


chiusi all'interno delle stanze compreso il bagno

-dichiarano Enpa e Lav- Inoltre


il bagno lo abbiamo trovato allagato durante il sopralluogo,

sembrerebbe per un guasto presente da tempo".


"


Non ci è stato concesso di girare immagini

-continuano le associazioni- ma riportiamo le parole del dirigente dell'


Asp di Paternò,

dottor Giovanni Franco che ha definito il posto non adatto alla detenzione di animali>> e ne ha disposto l'immediato trasferimento in canile".


A dare cure e supporto agli animali in questione in questi ultimi due anni, secondo quanto dichiarato dalle associazioni animaliste, sono state l'UPA, Uniti per gli Animali, e la stessa Enpa che ha più volte manifestato il suo disappunto rispetto alla destinazione d'uso della struttura, scelta dal sindaco, e il suo dissenso rispetto alle modalità di gestione degli animali,


sollecitando l'amministrazione a smantellare l'area senza ricevere ad oggi alcuna risposta.

"Il randagismo ha raggiunto proporzioni inverosimili e le amministrazioni non riescono ad attuare misure concrete e mirate per la risoluzione, ma solo soluzioni-tampone -affermano Enpa e Lav-. Tali soluzioni non hanno nulla a che vedere con la tutela degli animali e non sanano una piaga troppo a lungo lasciata a se stessa.


Serve un intervento preciso da parte della Procura, troppe le segnalazioni ignorate

dagli organi preposti e tutto ciò è sempre sulle spalle di cittadini e sulla pelle di esseri senzienti che ci rimettono la vita!"


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER