sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

Circonvallazione: pedoni investiti, è sempre più allarme sicurezza

12-12-2017 09:11

Giuseppe Nibali

enzo bianco, Rosario D'Agata, Vigili Urbani, maresciallo salvo mirarchi, viale nitta, Pippo Arcidiacono,

Circonvallazione: pedoni investiti, è sempre più allarme sicurezza

1-3-.jpeg


Solo pochi mesi fa, a luglio, moriva dopo 5 giorni di agonia, Danilo Di Majo, studente ennese, iscritto in medicina a Catania. Il giovane, investito da un pirata della strada proprio davanti alla Cittadella Universitaria, era stato vittima oltre che della scelleratezza umana, anche dell'assenza di misure di sicurezza stradali, in un punto particolarmente pericoloso della circonvallazione catanese, ma egualmente frequentato quotidianamente dai tantissimi studenti delle facoltà scientifiche. All'indomani della tragedia, come sempre era stato annunciato, dall'assessore Rosario D'Agata, la realizzazione in tempi brevi delle strisce pedonali rialzate ed altri interventi per la sicurezza. Sudpress è andato a controllare e naturalmente ancora non ce n'è traccia. Questo anche a pochi giorni dall'ennesima triste notizia di un altro incidente mortale sempre lungo la circonvallazione ma stavolta nella zona Cibali, dove un uomo è stato travolto e ucciso



Già immediatamente dopo l'incidente mortale di luglio, a gran voce era stato richiesto da alcuni consiglieri comunali e di quartiere, oltre che da tanti cittadini, che la sicurezza per l'attraversamento pedonale in certi punti della circonvallazione fosse aumentata.



E come sempre, le parole e le promesse da parte dell'amministrazione comunale non erano mancate, non seguite poi da fatti concreti. Tant'è che proprio un mese fa circa, un altro giovane seminarista di Adrano, era stato violentemente investito mentre attraversava la doppia carreggiata in prossimità del Tondo Gioeni.


1-1-300x138-.jpeg

Nulla di quanto affermato dunque per evitare fatti del genere, è stato fatto ad oggi, nè i maggiori controlli con autovelox da parte dei vigili urbani promessi,


nè i dossi artificiali in prossimità delle strisce

annunciati,


nè tantomeno i 5 passaggi sopraelevati;

col risultato che la zona è tuttora estremamente pericolosa per chi si trova costretto a passare da un lato all'altro della strada.


Anche a causa della pendenza, a certi orari, la circonvallazione in alcuni punti viene scambiata da molti automobilisti, che per primi dovrebbero avere senso civico e attenzione massima, per un circuito di Formula 1, risultando pertanto


pericolosissima da attraversare da soli;

spesso infatti ci si trova a formare dei gruppetti per poter essere maggiormente visibili da chi sopraggiunge in auto o in moto.


img6419-.pngimg6420-.pngimg6421-.pngimg6417-.pngimg6416-.pngimg6418-.png

Fino a qualche anno fa, prima dell'inizio dei lavori di viale Fleming nel 2013, era presente anche un soprapasso, poi eliminato, perchè a quanto pare pericolante e non fruibile per disabili e anziani, proprio in prossimità del semaforo pedonale, rimasto oggi l'unica misura di sicurezza, dopo l'eliminazione del ponticello.


2-1-300x50-.jpeg

 


 


Sono sempre moltissimi i pedoni, che a varie ore del giorno si trovano a passare da quel punto estremamente trafficato e pericoloso di Catania, durante tutti i periodi dell'anno, appunto perchè molti di questi sono universitari, impegnati con le lezioni in inverno, anche nelle ore pomeridiane,


con scarsa luce e visibilità,

e d'estate per gli esami, alla Cittadella Universitaria, a cui si accede proprio dall'ingresso in prossimità delle strisce pedonali.


Tragedie purtroppo annunciate

quelle di questi mesi, che salvo i giorni proprio a ridosso, con l'opinione pubblica da calmare,


non hanno sortito effetti reali nè interventi veri

da parte delle istituzioni, pronte a metterci le chiacchiere e null'altro.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER