sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSu SudHiTech Nomad Sicily ’25, la Sicilia come capitale del nomadismo digitale: evento il 7 maggio a PalermoSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverlo

Terrorismo e Criminalità: le testimonianze di Giovanni Salvi ed Emiliano Abramo

14-12-2017 07:32

Giuseppe Nibali

Giovanni Salvi, ansa, scaletta, depuratori, maresciallo salvo mirarchi, Ordine giornalisti, Catania crolla,

Terrorismo e Criminalità: le testimonianze di Giovanni Salvi ed Emiliano Abramo

seminario121217-2-.jpg

Terrorismo internazionale, criminalità organizzata, traffico di uomini e di migranti

. Temi attuali, delicati, forti, per chi si trova in prima linea specialmente. Giovanni Salvi e Emiliano Abramo, svolgono professioni diverse ma vicine, e dal punto di vista della legge, come della solidarietà e del convivere, è importante capire e conoscere come i fenomeni succitati si tocchino e si fondano tra loro oggi più che mai


22854a96111df33b7ee05bbf0f7dcd4d-593x443-.jpg

L'occasione di ascoltare il procuratore generale di Roma


Giovanni Salvi

, e già a capo della procura etnea fino dal 2009 al 2015, consente di comprendere, seppur in parte, quale sia il lavoro svolto da chi è in prima linea nella Magistratura italiana, e quale conoscenza si debba possedere, oltre all'esperienza, per contrastare veri e propri "cancri"della società, cioè le mafie.


Ma non solo, perchè un'altra ombra da anni ormai si proietta in tantissime zone del mondo, il terrorismo internazionale, definito da Salvi


"non sempre negoziabile"

, diversamente da quello nazionale italiano degli anni '60 e '70.


E direttamente legato a questo, vi è il fenomeno migratorio che tocca profondamente stati come l'Italia, e soprattutto la Sicilia. "La tratta di uomini differisce da quella dei migranti, perchè nel primo caso, viene fatta coattivamente, e diviene prosituzione, schiavitù. Nel secondo invece volontariamente, sulle richieste di quanti pagano profumatamente per cercare di lasciare luoghi colpiti da guerre per avere nuove possibilità di vita. In entrambi i casi, la criminalità organizzata ottiene un qualche profitto, così come le organizzazione terroristiche ottengono risorse da spendere in paesi considerati ostili"- spiega Salvi.


"Ma ciò che è veramente fondamentale -prosegue- è la conoscenza. Bisogna capire, studiare i fenomeni, per non generalizzare, per non cadere in tranelli legati all'enormità dell'argomento, delle storie, delle vicende umane e religiose".


Di queste tematiche si è discusso durante il seminario tenutosi alla Link Campus University di Catania, che ha visto oltre la presenza di Giovanni Salvi, anche Giuseppe Vecchio, direttore del dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Catania e Emiliano Abramo, presidente della comunità di Sant'Egidio.


E dal canto suo


Abramo

, da tanto tempo dalla parte dei disagiati, e oggi in particolare con la missione di "includere"quanti vengono da altri paesi perchè non rimangano sperduti e rischino di cadere tra le grinfie delle organizzazioni criminali per diventarne manovalanza, afferma con forza: "Penso non si debba mai generalizzare, e lavorare sulla società del convivere. Chi viene da lontano può dare moltissimo alla nostra comunità e noi possiamo dare moltissimo a loro. Conoscere i fenomeni migratori, come quelli criminali serve a distinguere e capire cosa è giusto e cosa no, cosa va fatto davvero, ed in questo senso le organizzazioni umanitarie possono fare la differenza, così come chi è portatore di valori quali legalità e giustizia e opera in questo senso".


emiliano-3-.jpg

 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER