sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Massimo Oliveri: «Il mio programma per far crescere il Cus Catania»Su SudSALUTE Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”Su SudGUSTO Sicilia, profumo di luppolo e passione: il 10 maggio “Birrifici Aperti” racconta l’Italia della birra artigianaleSu SudHiTech “Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità📺 SudTALK | Mercoledì 7 maggio in diretta alle 20 su Radio Studio Centrale TV: Il potere della Parola e la forza del Femminile«Un Papa dal profumo di popolo» – Il sogno di suor Maria Trigila per una Chiesa che riconosca il ministero del diaconato femminile come atto di caritàSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del Veneto

Teatro, il premio Angelo Musco dal 23 luglio a Milo

21-07-2018 17:35

Giuseppe Siracusa

Cronaca, depuratori,

Teatro, il premio Angelo Musco dal 23 luglio a Milo

img20180720110920-.jpg


È stato presentato alla stampa, nei locali del Museo Virtuale di Milo, il XII Premio Nazionale Teatrale e Letterario “Angelo Musco” organizzato dal Comune di Milo e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea, con il patrocinio della FITA e della Regione Sicilia.



Per comprendere le ragioni di questa rassegna teatrale che giunge al suo dodicesimo anno è necessario comprendere lo spirito che ha animato ed anima gli organizzatori, memori di eventi riferiti dal passaparola di più generazioni e dalle cronache d’epoca che riguardarono Angelo Musco, che a Milo trascorreva la sua villeggiatura estiva.



E’ stata così adeguatamente rinnovata la stima a questo pilastro del teatro italiano vissuto a cavallo tra il 1800 e il 1900 dedicandogli una kermesse culturale di grande spessore che anno dopo anno continua a crescere.



Parlare di Angelo Musco, attore che ha calcato le scene fino al 1937 (anno della sua morte) non è semplice.



Se si volesse approfondire il profilo di questo comico ricorrendo ai tanti documenti video reperibili ci si potrebbe scontrare con un linguaggio teatrale e mimico fatto di moduli recitativi distanti, per ragioni temporali, da quelli a cui siamo avvezzi.



Potremmo trovare legittime difficoltà a valutarlo ed apprezzarlo.



Suggerirei allora, per calibrare con oggettività il peso che ebbe Musco sulle scene italiane di inizio 1900, di conoscere i nomi di quei geni della letteratura che lo hanno elogiato o che per lui hanno scritto appositi testi: D’Annunzio, Capuana, Martoglio e il grande Pirandello che addirittura imbastisce sul personaggio di Musco opere come “Pensaci, Giacomino!”, “Liolà” e “La Patente”.



Al tavolo erano presenti gli organizzatori e le autorità del Comune di Milo.



Il Sindaco Alfio Cosentino e l’assessore alla cultura Francesca Strano hanno entrambi sottolineato che la forza trainante e vincente del progetto è sempre stata la passione; Luciano Patanè esponente della giuria e Giuseppe Di Pietro, membro della Filocomica Sant’Andrea, hanno ricordato che questa compagnia teatrale già muoveva i primi passi proprio ai tempi di Angelo Musco, sicuramente spinta dall’onda di entusiasmo nell’avere tra i cittadini di Milo lo stesso attore che viveva con entusiasmo la “bellezza” di questo paese etneo.



Infine ha preso la parola il direttore artistico della kermesse teatrale Mimì Scalia, veterana del teatro, attrice per molti anni del Teatro Stabile di Catania, entusiasta militante di quella fucina di idee e passione che fu La Compagnia dei Giovani che, negli anni 80, produsse spettacoli estremamente interessanti e oserei dire “pionieri”.



Mimì Scalia, che si dichiara senza mezzi termini innamorata di questo territorio in cui è venuta a vivere diversi anni fa, è figlia d’arte: il padre era Turi Scalia, un uomo che per respirare l’aria del palcoscenico abbandonò la carriera forense, nonostante, come racconta con luminosa emozione Mimì, lo chiamassero tutti “l’avvocato”.



Questi ricordi e considerazioni danno il reale senso di quanto la passione possa anche far cambiare vita e luogo, dando modo di abbracciare la felicità.



Sono quindi state elencate le compagnie teatrali in gara che dal 23 luglio si esibiranno presso l’Anfiteatro Lucio Dalla di Milo e le date dei loro spettacoli, dando poi la parola  ai rappresentanti dei gruppi teatrali presenti in sala: “Le Tre Fontane di Presa” di Piedimonte Etneo, “Il Belvedere” di Catania, “Capuana” di Catania e “Imprevisti e Probabilità” di Formia.


3735962519536773113439514842902593510309888n-215x300-.jpg

E’ stato sottolineato che gli spettacoli saranno giudicati da una giuria sapientemente designata, guidata dal presidente dell’Istituto Storia dello Spettacolo Siciliano Vincenzo Zappulla, affinché la manifestazione cresca sempre più all’insegna della professionalità e meritocrazia.


La serata finale della rassegna teatrale si concluderà con la premiazione del 4 agosto e sarà condotta dal giornalista Salvo La Rosa.


L’evento conclusivo sarà inoltre arricchito dal premio alla carriera conferito al cabarettista Manlio Dovì e dalla performance del gruppo etnicofolk i “Dioscuri".


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER