sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaSu SudSport Il grande tennis torna a Caltanissetta con un torneo da 15 mila dollariSu SudGUSTO AIS Sicilia. “L’ORO VERDE DI MESSINA”Su SudHiTech Telemedicina in Italia: Bologna ospita il Congresso Nazionale mentre la Sicilia resta indietroSAC-aeroporto Catania: la celebrata Sala VIP già chiusa perché ci piove dentro. Ora il presidente Schifani deve spiegare perché li tutela e prorogaCatania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientale

Il decreto Sblocca Cantieri stanzia 236 milioni per i Comuni colpiti dal sisma

19-04-2019 06:21

redazione

Cronaca, agroalimentare, tangenti a punta raisi, Piazza Borsellino, piano rifiuti sicilia, piano rifiuti 2019, scandurra, carrà, chisari, amministrative sicilia 2019, play-out,

Il decreto Sblocca Cantieri stanzia 236 milioni per i Comuni colpiti dal sisma

decreto-sblocca-cantieri-fondi-terremotati-sisma-santo-stefano-26-dicembre-sudpress-.jpg

Ricordiamo sicuramente tutti il sisma di Santo Stefano. Tanta paura, e altrettanti danni e polemiche. A risultare più colpite le zone di Fleri, Zafferana Etnea e Santa Venerina. Tra le molte iniziative a favore dei terremotati proposte in questi mesi, tra cui quella relativa all'ambito universitario, quella che arriva oggi è tra le più concrete e promettenti. E soprattutto è una delle uniche ad essere diventata realtà. Difatti il decreto-legge Sblocca Cantieri, approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri, darà accesso a ben 236 milioni per la ricostruzione dei comuni più colpiti dal sisma.

I paesi etnei che beneficeranno del fondo per la ricostruzione sono: Aci Bonaccorsi; Aci Catena; Aci Sant'Antonio; Acireale; Milo; Santa Venerina; Trecastagni; Viagrande; Zafferana Etnea. L'arco di tempo di "esistenza in vita" di questo "tesoretto" dovrebbe essere di 5 anni - quinquennio dal 2019 al 2023 - e l'obiettivo principale è volto alla realizzazione di interventi per la riparazione e la ricostruzione degli immobili.


Anche l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica di questi territori risultano essere una priorità, e verranno favoriti dalla nomina di un Commissario straordinario che avrà il compito di velocizzare e semplificare tutte le procedure burocratiche.


Inoltre, il decreto Sblocca Cantieri stabilisce degli importanti


 

interventi per la ripresa economica in favore delle imprese che hanno subito una riduzione del loro fatturato a seguito dell'evento calamitoso operanti nel settore turistico, dei pubblici esercizi, del commercio e artigianato, nonché alle imprese che svolgono attività agrituristica, con contributi, nel limite complessivo massimo di 2 milioni di euro per l'anno 2019 e di 2 milioni di euro per l'anno 2020.


Insomma, finalmente sembrano essere arrivate delle notizie positive, e soprattutto concrete, a supporto di coloro che sono stati colpiti dal terremoto dello scorso 26 dicembre.


 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER