sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Quando tutto sarà finito. Rispetto e dignità?

13-04-2020 02:24

Sebastian Intelisano

Protagonisti, Potere&Poteri, lampioni,

Ogni volta che ascolto il testo Everybody knows di Leonard Cohen un verso mi colpisce: "tutti dicono che la guerra é finita... I poveri restano poveri


Ogni volta che ascolto il testo Everybody knows di Leonard Cohen un verso mi colpisce: "tutti dicono che la guerra é finita... I poveri restano poveri, i ricchi restano ricchi".



Certo adesso ci sentiamo tutti combattenti di un'epica  battaglia. Certo invece dell'armatura ci è chiesto di indossare il pigiama ma  in più abbiamo caricato a pallettoni quell'arma straordinaria con cui condottieri da operetta in passato hanno prodotto due guerre mondiali: si chiama la lingua italiana.



Così il virus ha assunto molti nomi: "lo stronzo", "il bastardo", "il nemico"…



Il morale delle truppe pare alle stelle: l'Inno di Mameli, Bella ciao, le frasi ad effetto, le conferenze stampa.



A petto gonfio dunque contro un esserino microscopico.



Ma quando tutto questo sarà finito?



Nella premessa di uno scritto si sa c’è sempre l'ipotesi finale: e no, mio lettore, io non sono affatto ottimista.



In un Paese normale dopo la trasmissione di Report sulle reti Rai a proposito delle cause del contagio in Lombardia, ci sarebbe stata una mezza rivoluzione, un sussulto di dignità…



E invece siamo così abituati a dire di sì davanti all'ingiustizia, a piegare la testa davanti ad un ordine, alla paura di perdere benessere, che nemmeno una questione epocale come il Coronavirus cambierà la nostra attitudine a morire di morte evitabile.



Già li sentite: continuano a gonfiare il petto trionfi, parlano di ripartenza, di lavoro, mentre il primo appalto truccato sulle mascherine è già stato scoperto dalla Guardia di finanza.



Il Coronavirus è una tragedia che uccide migliaia di perone? Rilevanti parti della società civile italiana non pensa ad altro che a “riaprire le industrie”: lo fa per il proprio profitto, nascondendosi vigliaccamente dietro al bene comune.



Non penso che l'economia non abbia ragioni, ma la fretta con ancora più di 500 morti al giorno rischia di provocare una catastrofe.



I fedeli catanesi durante lo straordinario momento dell' offerta della cera, chiedono a gran voce, alla nostra patrona Agata "rispetto e dignità", sentimenti davvero pregevoli quanto popolari.



Ma fino a quando davanti al sopruso di un politico, di un dirigente, di un datore di lavoro, non saremo in grado di pretendere "rispetto e dignità", allora, “dopo” potrà succedere qualsiasi cosa.



Nel frattempo potranno anche rimanere aperte tutte le finestre di solidarietà dalle quali cantare durante: ma senza “rispetto e dignità “ quando tutto sarà finito…  non sarà cambiato nulla.



“La guerra sarà finita, diranno...  i poveri resteranno poveri, i ricchi ricchi".



 


unknown-1020x1024-.jpeg


Sebastian Intelisano (Catania, 1989). Social media manager, talvolta si esibisce dal vivo con la sua chitarra acustica nei peggiori pub della città. Della sua generazione è una delle teste fini che sta esprimendo il capoluogo etneo.


 



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER