sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il Pescara

SudStyle Talk, Restiamo Umani/7: alle 11 vi portiamo al MART a vedere il Caravaggio...di Sgarbi

20-12-2020 06:00

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus, Giacinto Di Pietrantonio, Sara Pallavicini,

SudStyle Talk, Restiamo Umani/7: alle 11 vi portiamo al MART a vedere il Caravaggio...di Sgarbi

Visita al museo chiuso che ha ospitato la tela del Caravaggio "Il seppellimento di Santa Lucia" adesso tornata a Siracusa

Il Talk di SudStyle, diretto da Aldo Premoli e condotto da Pierluigi Di Rosa, in diretta a partire dalle 11 di domenica 20 dicembre con il critico e storico dell'Arte Contemporanea, docente presso l'Accademia di Brera, Giacinto Di Pietrantonio e l'art director Sara Pallavicini.

 

Oltre che sulle home page delle testate del gruppo, sulle pagine Facebook di Sudpress e SudStyle e sul canale Youtube. Al termine la puntata sarà a disposizione anche nella versione solo audio su Spotify e tutte le altre piattaforme podcast.

Puntata esplosiva dopo fiumi di inchiostro e di polemiche. 

 

Coinvolti l’immancabile Vittorio Sgarbi, il Fondo Edifici di Culto (Ministero dell’Interno) e l’Istituto Centrale del Restauro, politici locali frastornati, Comitati di cittadini, Professoroni boriosi che però non ne azzeccano una…

 

Tanto rumore per nulla.

 

Il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio è partito per il Mart di Rovereto, ha soggiornato in un museo rimasto aperto solo 20 giorni causa Covid ed ora è ritornato a Siracusa.

 

Noi la mostra a museo chiuso però l’abbiamo vista lo stesso e ve la raccontiamo (con tanto di filmati ripresi a museo vuoto). 

 

Con noi Sara Pallavicini direttore artistico e co-fondatore di  “Contemplazioni”, responsabile di molti tra gli allestimenti delle mostre di Sgarbie  Giacinto di Pietrantonio, tra gli storici dell’arte una tra le teste più brillanti che questo Paese possa vantare.

 

Oltre a chi si è appassionato a questa vicenda e ai siracusani tutti (che sono quelli che ci stanno veramente a cuore), invitiamo pure comitati, professoroni e politici locali - che ne hanno scritto o straparlato in lungo e in largo a seguirci: non risulta infatti che nessuno di loro questa mostra l’abbia mai vista, non di certo al Mart dove non sono mai stati…


8b9766dc-3ed9-46b9-9ec1-99ed6b3875d0-1608441858.jpg

Giacinto Di Pietrantonio è Docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Teoria e Storia dei Metodi di Rappresentazione e di Sistemi Editoriali per l'Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano 
Curatore del biennio 2018 - 2019 delle Residenze Artistiche BoCs Art di Cosenza 
Curatore di Autostrada Biennale, 2019, nuova biennale d’arte della Repubblica del Kosovo.

Dal 2000 al 217 è stato Direttore della GAMeC  (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) di Bergamo di cui ora è Consigliere. 
Dal 1986 al 1992 ha ricoperto il ruolo di Redattore, Redattore Capo e Vicedirettore  per Flash Art Italia. 
Dal 1994 al 1996 è stato consulente per le arti visive della Regione Abruzzo. 
Tra le molte mostre da lui curate ricordiamo – accanto a quelle alla GAMeC di Bergamo: www.gamec.it – la mostra degli artisti russi all’interno della rassegna Passaggi ad Oriente alla Biennale di Venezia del 1993, le edizioni di Fuori Uso del 1995, 1997, 1998, 1999, 2012 e 2016,  Over the Edges con Jan Hoet a Gand (Belgio), Vanessa Beecroft,2009,  e Ibrido, 2010, quest’ultima con Francesco Garutti al di PAC, Milano, Com’è Viva la città, Villa Olmo, 2015, Como. Collabora con la Fondazione Proa di Buenos Aires per cui ha realizzato, tramite la GAMeC, mostre come: Alighiero Boetti, 2004,  El Tiempo de l’Arte, 2007, El Classico ne l’Arte e Fabio Mauri

È stato Consulente del Premio Furla - Querini Stampalia per l’Arte dal 2004 al 2015, 2014.

Dal 1995 al 2004 è stato curatore del Corso Superiore di Arti Visive presso la Fondazione Antonio Ratti di Como. 
Dal 2003 al 20016 è  stato membro del Consiglio di Amministrazione e Vicepresidente di AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani. 
Dal 2003 al 2006 è stato direttore di I love Museums, la rivista organo di informazione dell’AMACI (Associazione Musei d’Arte Moderna e Contemporanea Italiani) e della  di discussioni sull’arte contemporanea Perché/?. 
Nel 2005  è stato Commissario della Quadriennale di Roma, 
Dal 2008 al 2010 è stato consulente di MiArt Fiera Internazionale d'Arte di Milano. 


Dal 2001 al 2005 è stato membro del Comitato Scientifico del MUSEION di Bolzano e dal 2012al 2017 del Museo Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato 

Dal 2012 è membro del Comitato Scientifico CIAC (Centro Italiano d’Arte Contemporanea) di Foligno (Umbria). 

Collabora saltuariamente anche con spazi privati come ad esempi la Galleria Astuni per cui ha realizzato, PoliArte, 2019 e S.p.A.A. in corso, 2020

Nel 2008 è stato insignito dal Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Pier Ugo Calzolari del riconoscimento alla Carriera promosso dall'AMA (Associazione Almae Matris Alumni) dell'ateneo bolognese.
Nel 2016 riceve il Premio Capitani della Cultura dell’anno.


0f514790-daf7-4978-b175-71a059a1bae5-1608441891.jpg

Sara Pallavicini è dal 2009 direttore artistico delle numerosissime iniziative culturali di Vittorio Sgarbi.

 

Laureata con lode all'Accademia di Brera in Nuove tecnologie per l'Arte, ha fondato con Giovanni Lettini la società "Contemplazioni" che si occupa della  produzione di mostre e attività culturali.

Ha progettato oltre 243 copertine editoriali per Bompiani ed i progetti grafici dei libri illustrati di Vittorio Sgarbi per La Nave di Teseo.

È stata co-autrice della mostra a cura di Vittorio Sgarbi "Museo della Follia",  autrice del catalogo, responsabile della comunicazione visiva e della campagna pubblicitaria in tutte le sue declinazioni. Regista del documentario sul museo in collaborazione con Rai Teche. La mostra è stata ospitata alla Biennale di Venezia 2011, Matera 2012, Mantova 2015, Catania 2016, Salò 2017, Napoli 2018, Lucca 2019).


Ha partecipato al progetto ideato da Vittorio Sgarbi per Expo 2015 Belle Arti della Regione Lombardia.


Direttore creativo delle seguenti iniziative:


Leonardo Da Vinci, La Bella principessa. Monza / Reggia di Monza
Expo Arte Contemporanea. Varedo (Monza e Brianza) / Villa Bagatti Valsecchi
Anima e Materia. Gli scultori di D’Annunzio. Gardone Riviera (Brescia) / Vittoriale degli Italiani Bramante. Milano / Santa Maria presso San Satiro e Santa Maria delle Grazie

Raffaello. Milano / Pinacoteca di Brera
Caravaggio Milano / Pinacoteca Ambrosiana
Padiglione Architettura Milano / Grattacielo Pirelli
Nicola E Giovanni Pisano. Le origini della scultura moderna. Milano / Chiesa di San Gottardo in Corte
Rinascimento. Piero della Francesca, Antonello da Messina, Vincenzo Foppa, Il Perugino. Milano / Museo Bagatti Valsecchi Tiepolo Milano / Palazzo Clerici
Padiglione del libro d'arte 100 libri italiani più belli ed emozionanti Milano / Palazzo Isimbardi
La vita silenziosa delle cose Milano / Palazzo Isimbardi.

▪  Expo 2015 padiglione Eataly: direttore creativo della mostra Il tesoro d'Italia ideata e a cura di Vittorio Sgarbi. 200 capolavori dell'arte italiana (dal XII al XXI Sec.) e 400 opere d'arte contemporanea tra scultura, pittura e fotografia). Oltre 800.000 visitatori.

▪  Da Cimabue a Morandi (Bologna 2015) cura della comunicazione visiva progettazione della campagna pubblicitaria della mostra; progetto editoriale del catalogo.

▪  Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice (Favignana 2014) Direttore artistico della mostra e progetto editoriale del catalogo edito Skira; campagna di comunicazione della mostra; cura dell’immagine e supervisione allestimento.

▪  Festival dei due mondi di Spoleto (Spoleto, giugno 2012). ideazione del logo “Spoleto Arte” relativo alle mostre a cura di Vittorio Sgarbi all’interno del prestigioso festival.

▪  54°Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (Venezia, maggio-ottobre 2011). Co-autore del Museo della Mafia a cura di Vittorio Sgarbi, realizzazione del catalogo e della campagna pubblicitaria nazionale e internazionale per web e media.

▪  Museo della Mafia (2010 inaugurato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano). Co-autore della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, autore del catalogo, responsabile della comunicazione visiva e della campagna pubblicitaria in tutte le sue declinazioni.

▪  Contemplazioni (2009 -2016): realizzazione del ciclo di mostre d’Arte a cura di Vittorio Sgarbi tra cui: Picasso, Caravaggio, Rubens, Guercino, Modigliani, Cézanne, Pirandello, Licini, Frongia, Ysebaert, Giallo, Iudice, Arrivabene, Cucco, Peter Demetz, Samorì, Valls, Ziveri.

▪  Ritorni (2011) progetto di recupero del patrimonio italiano artistico, storico e culturale abbandonato.

▪  Festival dei due mondi di Spoleto (giugno 2010) realizzazione delle mostre a cura di Vittorio Sgarbi all’interno del prestigioso festival.

▪  Festival della Cultura Iraniana (2010) Salemi, realizzazione del festival a cura di Vittorio Sgarbi.

▪  Benedivino (2009, 2010) Salemi, festival a cura di Vittorio Sgarbi.

Numerose anche le mostre realizzate da Contemplazioni" di cui è co-founder e Art Director:

2020-2021: Direzione artistica di “Giovanni Boldini. Il Piacere.”a cura di Beatrice Avanzi e Tiziano Panconi. Mart, Rovereto;
2020-2021: Produzione e direzione artistica di “Incontri a Sutri. Da Giotto a Pasolini.” da una idea di V. Sgarbi. Museo di Palazzo Doebbing, Sutri;
2020: Produzione e direzione artistica di “Manifattura Chini. Opere inedite dalla Collezione Mordini.” a cura di V. Sgarbi. Lucca, Palazzo delle Esposizioni; 2020: Produzione e direzione artistica di “La collezione Cavallini Sgarbi.” a cura di Pietro Di Natale. Palazzo Vescovile, Portogruaro;
2019: Produzione del “Museo della Follia” VII edizione, di cui sono autore con G. Lettini, S. Morelli e C. Inzerillo, a cura di V. Sgarbi. Cavallerizza, Lucca; 2019: Produzione e direzione artistica di “Dialoghi a Sutri.” da una idea di V. Sgarbi. Museo di Palazzo Doebbing, Sutri;
2019: Produzione e direzione artistica di “La collezione Cavallini Sgarbi.” a cura di Pietro Di Natale. Castel Caldes e Castello del Buonconsiglio, (Trento); 2019: Produzione e direzione artistica di “Ora Comincia il bello. Gabriele d’Annunzio.” a cura di Giordano Bruno Guerri. Aurum, Pescara;
2019: Produzione e direzione artistica di “Disobbedisco. La rivoluzione di d’Annunzio a Fiume” a cura di Giordano Bruno Guerri. Salone degli incanti, Trieste; 2018-2019: Produzione e direzione artistica di “Giovanni Demio. Tra Tiziano e Tintoretto” a cura di V. Sgarbi, Palazzo Fogazzaro, Schio;
2018-2019: Produzione e direzione artistica di “Contemplazioni. Gnoli, Arrivabene, Serafini, Pesce, Inzerillo”. Musa, Museo di Salò;
2018-2019: Produzione e direzione artistica di “Premio Cremona.” a cura di V. Sgarbi e R. Bona. Museo Civico di Cremona;
2018: Produzione del “Museo della Follia” VI ediz. di cui sono autore con G. Lettini, S. Morelli e C. Inzerillo, a cura di V. Sgarbi. S. M. Maggiore, Napoli; 2018: Produzione e direzione artistica di “Contemplazioni. Gnoli, Arrivabene, Serafini, Pesce, Inzerillo”. Musa, Museo di Salò;
2017-2018: Produzione e direzione artistica di “Dal Rinascimento al Neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi” a cura di P. Di Natale. Castello di Novara; 2017-2018: Produzione e direzione artistica di “Italianissima” a cura di Sergio Risaliti. Musa, Museo di Salò;
2017-2018: Produzione e direzione artistica di “Gabriele d’Annunzio 1938” a cura di Giordano Bruno Guerri. Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera;
2017: Produzione e direzione artistica di “Marc Chagall, Ottavio Missoni. Sogno e colore” a cura di Luca Missoni. Ex Convitto Ragusa, Noto;
2017: Direzione artistica di “Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi” a cura di P. Di Natale. Salone degli incanti, Trieste;
2017: Produzione e direzione artistica di “Marc Chagall, Ottavio Missoni. Sogno e colore” a cura di Luca Missoni. Museo di Sesto Calende;
2017: Produzione del “Museo della Follia” V edizione, di cui sono autore con G. Lettini, S. Morelli e C. Inzerillo, a cura di V. Sgarbi. Musa, Museo di Salò; 2017: Produzione e direzione artistica di “I Tesori Nascosti da Giotto a Morandi” a cura di V. Sgarbi. Castello Ursino, Catania;
2016-2017: Produzione e direzione artistica di “Da Caravaggio a Morelli” a cura di V. Sgarbi. Basilica di S. M. Maggiore, Napoli
2016: Direzione artistica di “Gaetano Pesce. Altra Bellezza” a cura di S. Morelli. Palazzo Morando, Milano;
2016: Produzione del “Museo della Follia” IV edizione, autrice con G. Lettini, S. Morelli e C. Inzerillo, a cura di V. Sgarbi. Castello Ursino, Catania; 2016: Produzione e direzione artistica di “Rubens” a cura di V. Sgarbi. Museo Civico di Amelia;

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER