sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Alla Camera di Commercio del Sud Est continua il carnevale della SACSu SudSport Il Catania ha solo cominciato la scalata e nel frattempo c'è un altro arrivoSu SudSALUTE Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSu SudHiTech Nomad Sicily ’25, la Sicilia come capitale del nomadismo digitale: evento il 7 maggio a PalermoSu SudGUSTO I Live Cinema Festival: il cinema King torna agli anni ‘70FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverlo

Martedì 13 luglio all'Ardizzone Gioeni "Le Baccanti", una produzione NEON con lo Spedalieri

10-07-2021 00:00

Music Opera Festival

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, liceo spedalieri, Ardizzone Gioeni, music opera festival, Associazione Nèon,

Martedì 13 luglio all'Ardizzone Gioeni "Le Baccanti", una produzione NEON con lo Spedalieri

Compriamo un biglietto di soli 10 euro che, come tutti gli altri, serve a sostenere lo "Spettacolo dal Vivo": e i protagonisti siamo noi!

Un biglietto di soli 10 euro per sostenere lo "Spettacolo dal Vivo indipendente" che ha bisogno di ciascuno di NOI: non mancate e se non potete venire regalate il biglietto a qualcuno.

Sarete grati a voi stessi perché partecipate così ad un progetto che è di tutta la nostra comunità:

CREARE OCCASIONI PER STARE INSIEME

PROVANDO A RAGIONARE

214109868105689388450521565950243959595522n-1625891236.jpg

La tragedia, che viene messa in scena martedì 13 luglio nella splendida corte dell'Istituto Ardizzone Gioeni di Catania nell'ambito della rassegna artistica proposta dalla seconda edizione del Music Opera Festival, è una tra le più classiche e conosciute tragedie dell'antichità, scritta 400 qnni prima di Cristo: “Le Baccanti” di Euripide.

 

Un'opera immortale che mette al centro dell'indagine dell'autore e di chi se ne accosta il tema immortale della follia sociale che anima periodicamente l'uomo nel corso della sua millenaria storia e che periodicamente si ripropone, con conseguenze enormi sulla vita di intere comunità.

 

Così come le donne di Tebe, appunto, rese pazze dal dio Dioniso, figlio di Zeus, per punire chi non credeva in lui.

 

Sul palco 17 allievi ed ex allievi del Liceo Classico "N. Spedalieri", coordinati dalla prof.ssa Francesca De Santis, che si è occupata della rielaborazione del testo e diretti da Monica Felloni, che ha curato la regia, con Manuela Partanni e Piero Ristagno direttore artistico di Nèon.

 

Uno spettacolo dalla dimensione corale, che si coniuga perfettamente con la struttura della tragedia greca e il modo di lavorare di NèonTeatro.

 

Protagonisti dello spettacolo: Claudio Brambilla, Panarea Cannizzo, Anna Cutore, Vittoria Di Bernardo, Teresa Fazio, Silvia Giusto, Francesca Indelicato, Dario Magnano San Lio, Enrica Malgioglio, Vittoria Mingiardi, Simona Nicotra, Lavinia Parisi, Elena Rapisarda, Emilio Rugolo, Chiara Sabbatini, Dorotea Samperi e Martina Zanti.

Inizio spettacolo ore 21.

Biglietti acquistabili anche al botteghino.

Ampio parcheggio custodito all'interno dell'Istituto

Ardizzone Gioeni con ingresso dalla via Etnea 597.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER