sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

SudTALK in diretta alle 10: la Musica non è mai...Leggera, al via LIBEROPALCO

11-12-2022 05:30

SudTalk

Cronaca, SudStyle, SudTalk, Focus, LiberoPalco, Liberopalco, Giovanni Scuderi, Toni Carbone, Sergio Auditore, Fabio Furnari,

SudTALK in diretta alle 10: la Musica non è mai...Leggera, al via LIBEROPALCO

Un'importante progetto per dare spazio ai nuovi talenti e l'occasione per conoscere il mondo che ci gira intorno

schermata-2022-11-20-alle-06.58.04.png

Periodo difficile, difficilissimo: sotto tutti i punti di vista.

 

Ma ci sono, come sempre nella storia, delle àncore, di quelle sicure, che alla fine prevalgono e consentono di attraversare mari tempestosi: la Cultura è tra queste e tra le più efficaci certamente la Musica con i suoi linguaggi universali.

Spesso ci siamo occupati di quella "Colta": la "classica", la "sinfonica", la "Lirica".

 

Stavolta apriamo un focus su quella definita, impropriamente, "Leggera" o "Pop", insomma quella più contemporanea che appartiene al quotidiano di ogni tempo recente. 

 

Viene definita così perché "non occorre particolare impegno o studio per capirla": sarà vero?

 

Ma anche se così fosse non sono certo minori l'impegno e lo studio che occorrono per idearla, scriverla, produrla, eseguirla, commercializzarla: insomma, un mondo che si muove dietro ed intorno.

 

L'occasione per parlarne è l'avvio di un nuovo progetto nell'ambito del Music Opera Festival che così aggiunge un nuovo importante tassello alla sua produzione: LIBEROPALCO.

 

Si tratta di un vero e proprio "talent show" che metterà a confronto band e solisti in spettacoli dal vivo che si terranno nei teatri più prestigiosi di Catania.

 

Non anticipiamo nulla, ma se ne parlerà in diretta nel Talk domenicale di Sudpress condotto da Pierluigi Di Rosa con il Direttore d'orchestra M° Carmen Failla che del MOF è direttore artistico: alle 10, oltre che su questa pagina, anche su quelle Facebook di Sudpress, Sudstyle, Music Opera Festival e sulla web tv di YouTube.

 

A dirigere invece il progetto LIBEROPALCO è il docente e musicista Giovanni Scuderi che ne parlerà in compagnia degli altri ospiti della puntata.

 

Proveremo così a conoscere e capire i vari ruoli: in particolare cosa fanno il produttore e il discografico.

 

Avremo quindi il piacere di avere in studio un "amico di tutti": Toni Carbone, storico bassista dei mitici De Novo ed oggi ricercatissimo musicista e produttore di alcuni dei più importanti artisti italiani.

 

Con loro il cantautore Sergio Auditori ed il discografico Fabio Furnari: con questa prima puntata cercheremo di entrare con loro in quest'altro affascinante mondo della Cultura che è la "Musica Leggera", uno strumento potentissimo per parlare soprattutto alle giovani generazioni.

Gli ospiti della puntata:

giovanni-scuderi.png

Il Direttore Artistico di LiberoPalco

GIOVANNI SCUDERI

 

Nato a Catania nel 1979, si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso l’università di Catania e svolge l’attività di libero professionista nell’ambito artistico e culturale.


Fonda l’associazione culturale ‘Artequadra’ di cui ne è presidente, dove al suo interno, crea un’accademia musicale che prepara artisti di tutte le età puntando principalmente sulla musica d’insieme, scrittura di opere inedite e la conseguente  formazione di band di vario genere e stile.


Cantautore, scrive musica e testi di diversi album, sia da solista con la partecipazione di musicisti come Fabrizio Bosso, Clemente Ferrari, Massimo Roccaforte, Marco Siniscalco, Adriano Murania e altri, sia come frontman dei Nadiè, band rock catanese con all’attivo due album prodotti da Toni Carbone, bassista dei Denovo e produttore. 


Con la band, divide palchi con Afterhours, Max Gazze, Tre allegri ragazzi morti, Verdena, Riccardo Sinigallia e molti altri. 


Inoltre, lavora per il teatro e scrive colonne sonore per film e pubblicità collaborando attivamente con registi come Alessandro Piva, Marianna Sciveres e Renato Chiocca. Direttore artistico di diversi festival, collabora con diversi enti culturali e testate giornalistiche di settore.

 

 


toni-carbone.png

Il Produttore

TONI CARBONE

 

 

Musicista e produttore siciliano  è uno dei massimi esponenti della Catania artistica e musicale.

 

Alle spalle, un’esperienza dapprima come musicista, nei DENOVO, band storica che ha influenzato gran parte della musica italiana degli anni 80/90 fino ai giorni nostri, introducendo elementi innovativi e sperimentali.

 

Presente a diversi FESTIVAL di SANREMO, FESTIVALBAR e altri premi speciali si afferma anche come produttore di numerosissimi album di artisti di fama nazionale come  FRANCO BATTIATO, CARMEN CONSOLI, MARIO VENUTI, LUCA MADONIA, NUOVI BRIGANTI, CESARE BASILE, TINTURIA e tantissimi altri.

 

Collaborazioni con ALEX BRITTI, MAX GAZZE', MARINA REI e fonico per i più importanti nomi della musica italiana nel corso di oltre 40 anni di carriera.


fabio-furnari.png

Il Discografico

FABIO FURNARI

 

Nato ad Enna, vive a Roma e svolge l’attività di musicista - cantautore.


Nel 1985 realizza il primo lavoro discografico, con un’etichetta indipendente.

L’album è composto da dieci canzoni ed ha per titolo 

“TRA IL PAPA E L’IMPERATORE”. 


Ha partecipato a numerose manifestazioni musicali tra cui: il SIM HI FI di Milano, il 6° Festival della Musica Leggera “Leone d’oro” di Venezia, Sanremo famosi, XI° Edizione Internazionale - Europa Spettacolo (Chianciano Terme), Emergenza Rock (Roma), Evento Rock (Roma), Rassegna....moci (rassegna di musica su - TELE GBR - 4 SERATE), e ospite in varie trasmissioni televisive, tra cui si ricorda: “Io scrivo, tu scrivi...”, condotta dalla scrittrice Dacia Maraini, andata in onda su RAI DUE nel 1998.
E’ autore di un libro di racconti: “Melino” edito da “Terre Sommerse”.


Nel 1998 fonda l’associazione Terre Sommerse di cui è Presidente con la quale organizza concerti e promuove l’attività di nuovi artisti nel campo della musica, della poesia, della pittura, dell’immagine, del teatro, ecc.

 

L’Associazione no-profit Terre Sommerse è anche casa discografica e casa editrice e svolge, inoltre, la sua attività per devolvere in beneficenza parte delle entrate a favore dell’infanzia nelle zone di guerra. Inoltre, Terre Sommerse edita la rivista trimestrale Corus Cafè di cui Fabio Furnari, insieme a Valeria Fallaci, è fondatore nonché direttore editoriale.


Nel 2014 pubblica, sempre per Terre Sommerse, il libro "L'ALCHIMIA", frutto di anni di studi e dell'esperienza personale dell'autore, che riporta un percorso esoterico la cui chiave di lettura è l'antica scienza alchemica.
​A novembre del 2015 pubblica il nuovo album "Oggi niente pasto". Il disco comprende 6 brani del vecchio repertorio del nostro cantautore e 6 brani inediti più un breve racconto all'interno del booklet : "I pensieri del giovane Fedro".


sergio-auditori.jpeg

Il cantautore

SERGIO AUDITORE

 

Pseudonimo di Sergio Zappalà, è un cantautore catanese.


Inizia gli studi di musica e canto lirico e leggero nel 2007 con il maestro Salvo Todaro e partecipa, anche con qualche successo, a diverse manifestazioni ed eventi.

 

Nel 2013 fonda la sua prima band, i PLANK, con la quale riesce a sfogare sin da subito la propria esigenza di trasmettere, tramite le musica, le sue emozioni ed infatti, sin dal debutto, i Plank lavorano subito a degli inediti anche con l'aiuto del direttore artistico Giovanni Scuderi.

 

Con i Plank arrivano anche le prime soddisfazioni importanti a livello regionale e nazionale, vincendo concorsi ed arrivando a calcare palchi condivisi con artisti illustri come Fabrizio Moro, Max Gazzé, Levante, Renzo Rubino, Riccardo Sinigallia ed altri, confezionando vari inediti.

 

Nel 2018 dopo un momentaneo scioglimento della band per motivi personali, decide di procedere in un progetto solista, partecipando e vincendo qualche concorso e continuando a scrivere le proprie canzoni fino al novembre dello stesso anno, in cui rimette in piedi il “vecchio” progetto Plank, sempre con la guida di Giovanni Scuderi.

 

Qualche mese più tardi, pur proseguendo gli impegni con i Plank, si apre per lui una breve parentesi come tastierista dei Nadié, dove ha l'occasione di condividere il palco anche con Max Zanotti (Deasonika, Casablanca) e conoscere Toni Carbone (Denovo).

 

Proprio dall'incontro con Toni Carbone, ha modo di sperimentare nuove sonorità in studio sia nei propri brani che nelle collaborazioni nel disco di UNO.Nessuno.

 

Nel 2020 ha modo di collaborare anche con Carmen Consoli ed i suoi musicisti nella preparazione al concerto all'Arena di Verona, in occasione dei 25 anni di carriera della cantautrice.

 

Ad oggi continua il suo progetto con i Plank e Giovanni Scuderi, nonché collaborazioni come band o individualmente.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER