sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Sanità, stanno privatizzando tutto e ora anche l'università: lo strano caso Humanitas e UNICT "espunta"

19-01-2023 05:50

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Università, Focus, Sanità, Regione,

Sanità, stanno privatizzando tutto e ora anche l'università: lo strano caso Humanitas e UNICT "espunta"

Erano partiti insieme ma strada facendo...

humanitas.webp
schermata-2023-01-18-alle-21.08.34.png

Lo scorso luglio abbiamo anticipato  che a Catania stava accadendo qualcosa nel campo della formazione universitaria sanitaria.

 

All'epoca la notizia era  la sigla di un'intesa tra l'Università statale di Catania e quella privata facente capo al gruppo Humanitas, che gestisce tra l'altro il grande centro oncologico con sede a Misterbiano.

 

Avanzavamo il dubbio del perché l'Università statale entrasse in compartecipazione con dei privati su uno dei più lucrosi corsi di laurea, quello relativo, appunto, alle professioni sanitarie.

 

Che vantaggio poteva avere l'istituzione pubblica da una simile "sinergia"? Dagli atti consultati sfuggiva.

 

In realtà, a valutare l'epilogo di queste ultime ore, alla fine è andata molto peggio di come poteva apparire ed  UNICT ha praticamente aperto la strada sul territorio ad un temibile concorrente in uno dei settori formativi di maggior successo e prospettiva.

 

Infatti, tutta la procedura parte formalmente con questa "intesa" che serve ad attivare il richiesto percorso istituzionale, compreso il parere obbligatorio della Conferenza dei Rettori siciliani che, però, cambierà le crte in tavola.

In pratica, infatti, l'Università di Catania alla fine è proprio scomparsa e la Regione Siciliana ha siglato l'intesa con la sola Università privata Humanitas.

Vediamo un pò cos'è successo.

 

Come riportato nell'articolo precedente, lo scorso 4 luglio veniva siglto l'"Accordo quadro di cooperazione strategica" tra l'Università statale di Catania e quella privata denominata Humanitas University.

A firmarlo i due rettori pro tempore: per  Unict Francesco Priolo e per Hunimed Marco Montorsi con l'aggiunta del consigliere delegato Giorgio Ferrari.

 

Ne abbiamo già scritto: in estrema sintesi le due parti si impegnavano a realizzare INSIEME alcuni corsi di laurea nel campo delle professioni sanitarie, tra cui proprio quello oggetto dell'intesa con la regione di cui ci occupiamo, ed è prevista all'art.3 punto b dell'intesa che, come vedremo farà una misteriosa mala fine: verrà "espunto".

punto-3-schermata-2023-01-18-alle-23.11.16.png

Successivamente, il 18 luglio, interviene l'allora assessore Ruggero Razza che invia una nota alla presidenza della regione per richiedere alla giunta l'approvazione di un protocollo d'intesa con l'università privata Humanitas per la realizzazione dei corsi di laurea di cui sopra: già in questa fase la statale UNICT è scomparsa.

Passa un pò di tempo e il 13 dicembre 2022 si riunisce la Conferenza dei rettori siciliani (CRUS) che, con nota indirizzata all'assessore alla Salute, in questo caso già l'attuale titolare Giovanna Volo, trasmette il verbale dei lavori contenenti il parere favorevole all'accordo quadro di cui sopra tra le due università, quella statale etnea e quella privata Humanitas.

 

Il verbale non è reso pubblico e non risulta agli atti, ma contiene o deve contenere una significativa modifica che verrà poi citata nella successiva nota dell'assessore Volo.

ATTENZIONE: il 16 gennaio scade il termine ultimo fissato dal ministero per l'accreditamento dei nuovi corsi di laurea per l'anno accademico 23/24, e quindi la regione comincia a correre a perdifiato.

 

Infatti, il 13 gennaio l'assessore alla Salute Giovanna Volo invia una nota per chiedere alla giunta l'inserimento del punto relativo all'approvazione dell'intesa tra il governo regionale e l'Università privata Humanitas. 

L'Università statale di Catania è letteralmente scomparsa.

E infatti di quanto accaduto troviamo traccia "subliminale" prorpio nella nota dell'assessore Volo:

espunge--schermata-2023-01-18-alle-23.17.58.png

Quindi in pratica, senza che se ne chiariscano le motivazioni, l'Università di Catania viene fatta fuori dal corso di laurea in infermieristica che, a naso, qualche interesse pubblico, ed anche "commerciale", dovrebbe suscitarlo.

Alla fine della saga, il 16 gennaio, ultimo giorno utile per poter presentare la richiesta di accreditamento al ministero, si riunisce la giunta regionale siciliana presieduta dal presidente Renato Schifani e, su proposta dell'assessore alla Salute Giovanna Volo approva il protocollo d'intesa tra la Regione Siciliana e l'università privata Humanitas per la realizzazione di un corso di laurea in infermieristica: l'Università pubblica di Catania è letteralmente scomparsa, o meglio, "espunta" come scrivono sibillinamente loro.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER