sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorileSu SudGUSTO Sicilia Segreta: tra icone d’oro, grotte incantate e mango in fiore – il viaggio nei borghi dei tesoriSu SudHiTech Depuratore di Milazzo, firmato il progetto: via libera ai lavoriSu SudSALUTE Walk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaPorto di Catania, scontro frontale: Confcommercio smonta punto per punto la replica dell’Autorità PortualeSu SudSport Pallanuoto, Telimar salvo e Nuoto Catania ancora in bilico: in A2 derby siculo a Palermo

"Crazy Pizza", il brand di Flavio Briatore, è arrivato a Catania: inutili polemiche e tanta curiosità. È un

16-12-2023 05:37

a cura di Global Network Communication

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus, Eventi,

"Crazy Pizza", il brand di Flavio Briatore, è arrivato a Catania: inutili polemiche e tanta curiosità. È un buon segnale

Speriamo tornino a Catania i brand del lusso letteralmente scomparsi da troppo tempo: producono benessere!

als_1064_updated.webp

Majestas ha scelto la Sicilia per l'apertura della quarta venue di Crazy Pizza in Italia, ed è un buon segnale.

 

Prosegue infatti l'espansione di Crazy Pizza, il più giovane tra i brand di proprietà del Gruppo Majestas, guidato dagli imprenditori Flavio Briatore e Francesco Costa, che continua ad investire in Italia, precisamente in Sicilia, aprendo a Catania la quarta venue dopo quelle di Roma, Milano e Porto Cervo. 

 

L'affollata inaugurazione del 9 dicembre 2023 ha sancito l'arrivo, per la prima volta nel Sud Italia, dell'esclusivo concept di ristorazione firmato Crazy Pizza. 

 

La notizia dell'apertura a Catania di questo originale spazio enogatronomico ha suscitato inevitabili polemiche, con i soliti leoni da tastiera scatenati sui social, come si trattasse di un caso capitale; il tema ricorrente, a parte i giudizi malmostosi e probabilmente un pò invidiosi nei confronti del patron Briatore, è che la pizza costerebbe troppo, 15 euro una margherita, 68 quella più famosa a base del pregiato prosciutto crudo di maiale nero iberico: “ma mica ve lo prescrive il medico di andare?”.

 

Ci andrà chi può e chi avrà voglia di un'esperienza di sicuro diversa, magari si deciderà dopo se ne vale la pena tornarci.

 

In ogni caso, anche le polemiche sui social in fondo fanno da cassa di risonanza a questo evento: “anche male, purchè se ne parli…”

 

Ma scherzi a parte, è un segnale da non sottovalutare che un brand del lusso così importante e per di più nel settore della ristorazione, decida di investire a Catania: e speriamo sinceramente che sia il primo di una lunga serie, magari con il ritorno dei tanti brand del lusso dei più svariati settori, dall'abbigliamento alla gioielleria, che ormai da troppi anni hanno abbandonato la Sicilia e letteralmente scomparsi da Catania.

 

È il consumismo massivo e di bassa qualità che causa danni, anche sociali e culturali, il lusso, al contrario, può innescare circuiti virtuosi se correttamente gestito e controllato.

 

Il settore luxury, infatti, soprattutto quando associato a qualità ed eccellenza, produce un'economia virtuosa ed attira turismo di alto standing, quello che spende davvero, perché per ottenere successo richiede un contesto di bellezza e benessere, producendo occupazione e trascinando tutto un indotto che non trascura anche il recupero urbano di intere zone.

 

C'è da puntarci più di una fiches, altro che: o vogliamo continuare con i supermercati hard ed i mega centri commerciali discount?

 

Ora, ad un anno e mezzo dall'apertura a Milano, Crazy Pizza Catania si inserisce in un piano di crescita e di sviluppo del brand che, dal 2019 a oggi, ha portato alla nascita di un totale di 10 venues, divise tra Europa, Regno Unito e Medio Oriente. 

 

Si tratta della prima apertura in licenza, frutto di una precisa strategia volta a rafforzare il ruolo di Crazy Pizza tra i principali player del luxury-dining grazie ad importanti partnership con imprenditori locali, conoscitori del mercato di riferimento in Italia. In particolare, i licenziatari prescelti per questa importante apertura sono gli imprenditori  etnei Gaetano e Vera Nicolosi.

 

Crazy Pizza Catania mantiene il format vincente che contraddistingue tutte le venues del brand, offrendo ai clienti un'esperienza di luxury-dining legato alla tradizione culinaria italiana: da un lato un'offerta gastronomica di alto livello, un menù e un servizio premium, dall'altro intrattenimento esclusivo, grazie all'ormai famoso Spinning Pizza Show e al dj set presenti ogni giorno.

 

L'arrivo in Sicilia di Crazy Pizza porta con sé un'altra importante novità grazie alla partnership con Cantine Florio, storica realtà siciliana e protagonista di una nota Serie TV. 

La versatilità del Marsala Florio accompagnerà le proposte del raffinato menu e sarà al centro di questa prima importante apertura nella Regione, per poi approdare in tutte le venues del brand in Italia e all'estero.

 

Con una superficie di circa 300mq, Crazy Pizza Catania sorge in un'area che sarà oggetto di una profonda riqualificazione: si tratta di Largo Giovanni Paisiello, a pochi passi dal centro e dalla movida della città. 

Investendo in quest'area, attraverso un preciso progetto di rinnovamento, Crazy Pizza vuole contribuire a ridare lustro ad una zona centrale della città di Catania. Conterà circa 100 coperti, inclusi quelli nel dehors circostante con vista sulla piazza. Il concept inconfondibile dei ristoranti Crazy Pizza, firmato dall'archistar Michele Bönan, sarà leggermente riadattato per l'occasione ma caratterizzerà anche la nuova sede siciliana.

 

“Siamo entusiasti dell'apertura di Crazy Pizza a Catania, la nostra quarta venue in Italia, in una città meravigliosa che offre un mix vibrante di storia, cultura e tradizione culinaria. Si colloca perfettamente nel progetto di espansione del brand che vuole continuare ad investire anche in Italia, non solo all'estero, puntando su un format vincente come quello di Crazy Pizza.” – ha commentato l'imprenditore Flavio Briatore.

 

“L'inaugurazione di un brand iconico come Crazy Pizza è un evento importante per la nostra città, che è entusiasta dell'arrivo di un concept di ristorazione così esclusivo. L'investimento sul nostro territorio e da parte di player del settore come Crazy Pizza portano importanti benefici alla realtà locale, come la creazione di 25 nuovi posti di lavoro, oltre l'indotto. L'apertura del locale e la riqualificazione dell'area circostante testimoniano la nostra volontà di metterci in gioco per il territorio, offrendo anche nuovi posti di lavoro.” – ha dichiarato Gaetano Nicolosi, imprenditore e licenziatario del brand a Catania.

 

La storia del brand

CRAZY PIZZA è il nuovo concetto di luxury dining che nasce nel 2019 con l’idea di servire in maniera eccellente e unica il piatto italiano più amato al mondo – la pizza – accompagnato da musica, intrattenimento e servizio premium, senza dimenticare un'ampia selezione di piatti e vini tipicamente italiani e di alta qualità. 

 

Componente distintiva del brand è l’ormai famoso Spinning Pizza Show, scenografico spettacolo realizzato dai pizzaioli acrobatici del marchio. 

Crazy Pizza ha già guadagnato una posizione di spicco nel panorama internazionale, valorizzando l’Italia e la sua cucina, con le venues di Londra, Montecarlo, Roma, Milano, Porto Cervo, Catania, Riyadh, Doha, Kuwait City e numerose aperture già previste per il 2023. 

Il concept dei ristoranti Crazy Pizza, realizzato dall’archistar Michele Bönan, è progettato nei minimi dettagli per accogliere una clientela esigente, in un’atmosfera elegante. Sito ufficiale di Crazy Pizza

 

Majestas è il Gruppo leader nel settore della ristorazione, hospitality e intrattenimento di lusso, controlla i marchi proprietari Billionaire, Twiga e Crazy Pizza ed è Licenziatario con Cipriani Monte Carlo, Cova Monte Carlo e Cova Doha, dei due iconici brand Cipriani e Cova. 

La holding del lusso è controllata per metà dall’imprenditore Flavio Briatore e per l’altra metà da Primavera Investments, società che fa capo all’imprenditore Francesco Costa

Majestas è posizionata tra le prime dieci realtà a livello globale dell’hospitality e luxury dining, portando così la cultura dell’accoglienza e della migliore tradizione culinaria italiana nel mondo, un tratto distintivo di ogni location. 

Majestas è impegnata nello sviluppo internazionale attraverso la crescita delle venues nelle capitali e nelle località più ambite, anche con partnership prestigiose. 

 

Oggi è presente in 6 Paesi con 22 venues – di cui 14 controllate e 8 in licenza – tra Europa, Regno Unito, Medio Oriente. I dipendenti sono 1.100 circa con una retention rate fra le più alte del comparto. 

Sito ufficiale di Majestas.

 

Quindi: in bocca al lupo di cuore per questa nuova iniziativa imprenditoriale. 

A Catania, dove occorre coraggio. E non è poco.


banner-globalnetcom.png

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER