381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
bit2
bit2
bit2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
sport2
gusto2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Fumo in gravidanza: un rischio per mamma e bambinoSu SudSPORT La sfida con il vento: la terza prova del Campionato Invernale di Vela d’Altura a CataniaSu SudHiTech Innovation Island con Roberto Lagalla: Palermo e la sfida del Southworking road to PIS 2025Catania e il progetto “Rafael” di ANAS: la dubbia cornice di un quadro immensoSu SudGUSTO Taormina inaugura “Le Valli del Mito e della Musica” con i giovani talenti della cucinaNasce per il Rotary un nuovo club di causa: Catania Europa, «Etica e Legalità»Su SudSALUTE Identità da ricostruire: il Convegno dedicato alla XIV Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento AlimentareSu SudSPORT Padel, tutto pronto per il debutto del City in Serie B (VIDEO)Inchiesta Pandora: per Sammartino, Rando & C. il vaso si riapre il 22 maggioSu SudHiTech Tocal, il supermercato del territorio che mette al centro le persone: la storia di un marchio cresciuto con valori solidi

La colonnina elettrica imbalsamata

28-03-2024 06:30

Giuseppe Brischetto

Cronaca, Focus,

La colonnina elettrica imbalsamata

Chi controlla che la concessione di spazi pubblici per servizi di questo tipo vada davvero a vantaggio dei cittadini e mantenuto in efficienza?

progetto-senza-titolo---2024-03-27t194809.345.png

Nel cuore pulsante del centro storico di Catania, precisamente in Via Garibaldi altezza civico 54, sorge una colonnina di ricarica elettrica per automobili. 

 

Peccato che questa colonnina non funzioni da molto, troppo tempo

 

Nonostante le segnalazioni ripetute al servizio ENEL X WAY tramite email  gli utenti rimangono privati del servizio di ricarica. 

mail-enel-x-way-.png

Proprietari di auto elettriche vengono informati tramite la APP del punto di ricarica più vicino, ma spesso si trovano di fronte all'ennesima delusione quando raggiungono il luogo e scoprono la colonnina fuori servizio. 

 

 

whatsapp-image-2024-03-22-at-10.40.35-(5).jpeg

La reazione più comune? Un sospirato "Eh, siamo a Catania..." Un triste epitaffio al persistente menefreghismo.

 

La redazione di Sudpress non ha potuto fare a meno di chiedere spiegazioni al servizio di supporto dell'azienda responsabile della gestione. 

 

E cosa hanno risposto? Beh, dopo 16 giorni di silenzio assordante, sembra che nessuno abbia ancora avuto il coraggio di mettere piede sul luogo per riparare il guasto.

E la colonnina resta imbalsamata con il nastro adesivo!

Mentre la città rimane imprigionata nell'immobilismo, c'è un discorso più ampio da affrontare.

Anzi più di uno.

 

Il futuro dell'elettrificazione urbana: l'efficienza a tutti i costi?

In un mondo che si muove sempre più verso la sostenibilità e l'innovazione, l'introduzione di colonnine di ricarica elettrica nei centri pedonali sembra essere un passo avanti verso una città più pulita e accessibile. Ma cosa succede quando la realtà si scontra con le promesse della APP e della tecnologia?

 

La collaborazione pubblico-privato: un'alleanza o un patto con il diavolo?

La realizzazione di queste infrastrutture richiede una collaborazione sinergica tra enti pubblici e privati. Ma cosa succede quando questa collaborazione non è supportata da un impegno reale e da una responsabilità concreta? La mancanza di azione da parte delle autorità competenti solleva domande su chi, in ultima analisi, sia responsabile del benessere della città e dei suoi cittadini.

 

Il futuro della mobilità urbana: un'utopia o una possibilità?

Mentre siamo immersi in discorsi sull'urbanizzazione sostenibile e l'energia pulita, dobbiamo interrogarci sulla reale implementazione di queste visioni. 

L'integrazione di veicoli elettrici con fonti di energia rinnovabile potrebbe essere una realtà, ma solo se ci sono impegno e azione tangibile da parte di tutti gli attori coinvolti.

In definitiva, l'investimento in soluzioni di mobilità urbana sostenibile è essenziale per il futuro delle nostre città. Ma finché le colonnine elettriche rimarranno "fantasmi" nel panorama urbano, non possiamo che chiederci: chi sta davvero tenendo le redini del cambiamento?

 

E infine, ma non ultimo: chi controlla che la concessione di spazi pubblici per servizi di questo tipo vada davvero a vantaggio dei cittadini e che queste colonnine siano mantenute in efficienza?

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder