381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
381142701_793395249453303_3251258523139570544_n.jpeg
900x250 fringe
900x250 fringe
900x250 fringe
sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2
style2
style2
style2
style2
style2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
salute2
bit2
bit2
bit2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

gusto2
gusto2
sport2
gusto2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Su SudSALUTE Fumo in gravidanza: un rischio per mamma e bambinoSu SudSPORT La sfida con il vento: la terza prova del Campionato Invernale di Vela d’Altura a CataniaSu SudHiTech Innovation Island con Roberto Lagalla: Palermo e la sfida del Southworking road to PIS 2025Catania e il progetto “Rafael” di ANAS: la dubbia cornice di un quadro immensoSu SudGUSTO Taormina inaugura “Le Valli del Mito e della Musica” con i giovani talenti della cucinaNasce per il Rotary un nuovo club di causa: Catania Europa, «Etica e Legalità»Su SudSALUTE Identità da ricostruire: il Convegno dedicato alla XIV Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento AlimentareInchiesta Pandora: per Sammartino, Rando & C. il vaso si riapre il 22 maggioSu SudSPORT Padel, tutto pronto per il debutto del City in Serie B (VIDEO)Su SudHiTech Tocal, il supermercato del territorio che mette al centro le persone: la storia di un marchio cresciuto con valori solidi

"Metamorfosi Materiche": presso la galleria Arionte una mostra personale di Raimondo Ferlito visitabile fino a

28-05-2024 09:02

Mario Barbagallo

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

"Metamorfosi Materiche": presso la galleria Arionte una mostra personale di Raimondo Ferlito visitabile fino al 22 giugno 2024

Lo studio della materia, il potente ritorno alla pittura, al significato tattile dell’esperienza artistica

metamorfosi-materiche.jpeg

È stata inaugurata sabato 25 maggio presso la galleria Arionte di via San Michele a Catania la mostra «Metamorfosi Materiche», esposizione personale di Raimondo Ferlito a cura di Ornella Fazzina.

 

Un percorso che riassume la ricerca artistica di Raimondo Ferlito, così come sottolineato dalla curatrice durante la presentazione della mostra. 

 

Lo studio della materia, il potente ritorno alla pittura, al significato tattile dell’esperienza artistica, sono alcuni degli elementi che si scorgono attraverso le opere di Ferlito. 

 

La capacità di mutare, di adattarsi rimanendo coerente con il proprio essere, «l’artificio mescolato al naturale», sono fattori essenziali di una poetica che celebra la purezza dell’arte attraverso l’esaltazione delle forme. 

 

Ed è proprio dalle forme e, nello specifico, da alcuni preziosi brani presenti nelle opere in esposizione che si “leggono” quegli omaggi alla cultura pittorica novecentesca, così come evidenziato dalla curatrice.

 

L’unicità tra la molteplicità sembra essere la summa della ricerca artistica di Ferlito che gioca con gli elementi della nostra terra e della nostra tradizione. 

 

Osservando le opere in esposizione si respira un antico “mediterraneismo”, declinato nell’abile uso delle tecniche di realizzazione delle opere che simulano la pittura a fresco, ravvisabile anche nelle incastonature dei visi umani composti da elementi provenienti direttamente dalla terra, un prelievo di materia che viene, per l’appunto, trasformata. 

 

Da segnalare la presenza del maestro Brancato, maestro ai tempi dell’Accademia di Raimondo Ferlito e Franco Politano, accolto tra gli applausi in un momento di commozione generale che ben restituisce l’immagine della fatica e della dedizione dietro al lavoro svolto dall’artista. 

metamorfosi-materiche-2.jpeg

Un’occasione, dunque, per esplorare i confini dell’essenza siciliana e per intraprendere un “tu per tu” con la storia dell’arte in forme che rappresentano la capacità dell’artista di raccontare il naturale cambiamento delle cose umane perché “in natura nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”.

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder