sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

"Metamorfosi Materiche": presso la galleria Arionte una mostra personale di Raimondo Ferlito visitabile fino a

28-05-2024 08:02

Mario Barbagallo

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

"Metamorfosi Materiche": presso la galleria Arionte una mostra personale di Raimondo Ferlito visitabile fino al 22 giugno 2024

Lo studio della materia, il potente ritorno alla pittura, al significato tattile dell’esperienza artistica

metamorfosi-materiche.jpeg

È stata inaugurata sabato 25 maggio presso la galleria Arionte di via San Michele a Catania la mostra «Metamorfosi Materiche», esposizione personale di Raimondo Ferlito a cura di Ornella Fazzina.

 

Un percorso che riassume la ricerca artistica di Raimondo Ferlito, così come sottolineato dalla curatrice durante la presentazione della mostra. 

 

Lo studio della materia, il potente ritorno alla pittura, al significato tattile dell’esperienza artistica, sono alcuni degli elementi che si scorgono attraverso le opere di Ferlito. 

 

La capacità di mutare, di adattarsi rimanendo coerente con il proprio essere, «l’artificio mescolato al naturale», sono fattori essenziali di una poetica che celebra la purezza dell’arte attraverso l’esaltazione delle forme. 

 

Ed è proprio dalle forme e, nello specifico, da alcuni preziosi brani presenti nelle opere in esposizione che si “leggono” quegli omaggi alla cultura pittorica novecentesca, così come evidenziato dalla curatrice.

 

L’unicità tra la molteplicità sembra essere la summa della ricerca artistica di Ferlito che gioca con gli elementi della nostra terra e della nostra tradizione. 

 

Osservando le opere in esposizione si respira un antico “mediterraneismo”, declinato nell’abile uso delle tecniche di realizzazione delle opere che simulano la pittura a fresco, ravvisabile anche nelle incastonature dei visi umani composti da elementi provenienti direttamente dalla terra, un prelievo di materia che viene, per l’appunto, trasformata. 

 

Da segnalare la presenza del maestro Brancato, maestro ai tempi dell’Accademia di Raimondo Ferlito e Franco Politano, accolto tra gli applausi in un momento di commozione generale che ben restituisce l’immagine della fatica e della dedizione dietro al lavoro svolto dall’artista. 

metamorfosi-materiche-2.jpeg

Un’occasione, dunque, per esplorare i confini dell’essenza siciliana e per intraprendere un “tu per tu” con la storia dell’arte in forme che rappresentano la capacità dell’artista di raccontare il naturale cambiamento delle cose umane perché “in natura nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER