sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

Rifiuti. Quei 100 milioni di euro l'anno che che la regione potrebbe risparmiare inquinando meno

19-04-2025 06:00

Giuseppe Ferrara

Cronaca, Inchieste, Focus, piano rifiuti, rifiuti, termovalorizzatori, termovalorizzatore catania,

Rifiuti. Quei 100 milioni di euro l'anno che che la regione potrebbe risparmiare inquinando meno

Che al centrodestra piaccia sperperare denaro pubblico in operazioni tanto costose quanto inutili lo abbiamo già capito con gli hotspot in Albania.

chatgpt-image-15-apr-2025-13_23_41.png

Che al centrodestra piaccia sperperare denaro pubblico in operazioni tanto costose quanto inutili lo abbiamo già capito con gli hotspot in Albania. Ma è con la gestione dei rifiuti in Sicilia che si è davvero toccato il fondo.

Come è noto, sull’isola non esistono impianti di termovalorizzazione: una lacuna gravissima che ci ha reso totalmente dipendenti dalle discariche. Una scelta miope e insostenibile, che ci ha condotti dritti verso una crisi annunciata.

Le discariche siciliane, ormai sature, chiudono i cancelli sempre più spesso, bloccando i conferimenti e aumentando il rischio di emergenze sanitarie. La soluzione trovata dalla Regione? Inviare i rifiuti all’estero. Sì, avete letto bene: tonnellate di spazzatura spedite in Danimarca, Finlandia e Turchia. A costi esorbitanti, ovviamente.

 

 

Lo ha ammesso lo stesso presidente Schifani: l’esportazione dei rifiuti costa alla collettività circa 100 milioni di euro l’anno. Eppure, una domanda sorge spontanea: davvero non esistevano soluzioni più economiche e razionali?

La verità è che al Nord i termovalorizzatori ci sono, funzionano, e non sono nemmeno utilizzati al massimo della loro capacità. Dei 36 impianti presenti in Italia, ben 25 si trovano al Nord. La Lombardia, in particolare, è la regione con il maggior numero di termovalorizzatori. L’impianto di Brescia, uno dei più avanzati d’Europa, ha una capacità di trattamento di 730.000 tonnellate annue di rifiuti non riciclabili – quasi il doppio rispetto al celebre Copenhill di Copenaghen, che si ferma a 400.000 tonnellate.

 

 

Eppure questi impianti non operano a pieno regime. Secondo i dati ISPRA, nel 2022 i termovalorizzatori italiani hanno avuto un tasso medio di utilizzo pari al 77% della loro capacità complessiva, lasciando inutilizzata una quota significativa di potenziale. Ciò significa che circa 1,6 milioni di tonnellate annue di capacità sono rimaste disponibili.

È tecnicamente possibile, dunque, inviare parte dei rifiuti siciliani al Nord, con costi di trasporto e smaltimento decisamente inferiori rispetto all’estero, e con minori emissioni legate alla logistica. La termovalorizzazione, inoltre, consente di produrre energia elettrica e calore, riducendo l’uso di fonti fossili e contribuendo così anche alla transizione ecologica.

 

 

Il vero ostacolo? Solo politico.

Non si tratta di un problema tecnico né logistico, ma puramente politico. Mancano accordi interregionali, manca una visione unitaria e, soprattutto, manca il coraggio di prendere decisioni razionali e impopolari a livello locale. L’assenza di una rete nazionale di gestione dei rifiuti spinge le regioni in difficoltà verso soluzioni paradossali e costose, mentre parte del sistema impiantistico italiano rimane sotto-utilizzato.

La Sicilia potrebbe risparmiare decine di milioni di euro l’anno e ridurre l’impatto ambientale del ciclo dei rifiuti, se solo si scegliesse la via della collaborazione con altre regioni e si iniziasse a pianificare con lungimiranza la costruzione di impianti sul proprio territorio.

Nel frattempo, continuiamo a spendere soldi pubblici per esportare rifiuti che potremmo smaltire in casa. Inquinando di più. Pagando di più. E fingendo che sia normale.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER