sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto o

05-05-2025 11:32

redazione

Cronaca, Focus,

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticolo

Ad oggi – dopo sette mesi – la regione non ha ancora stato emanato il provvedimento che consentirebbe ai produttori ortofrutticoli di accedere ai ristori

Maurizio Ialuna, delegato provinciale di FederAgri Catania, lancia un accorato appello al Governo regionale siciliano, al Presidente della Regione e all’Assessore all’Agricoltura, affinché si proceda con urgenza alla pubblicazione del decreto di calamità naturale per la siccità relativo al settore ortofrutticolo.

 

La siccità che ha colpito la Sicilia nel 2024 ha messo in ginocchio l’intero comparto ortofrutticolo, già gravemente compromesso dalla crisi climatica e dalle difficoltà strutturali. Tuttavia, a oggi – dopo sette mesi – non è ancora stato emanato il provvedimento specifico che consentirebbe ai produttori ortofrutticoli di accedere ai ristori previsti dalla normativa nazionale.

 

L’unico decreto “siccità” pubblicato dalla Regione risale al settembre 2024 e riguarda esclusivamente il comparto di legumi e cereali. L’assenza di un analogo provvedimento per l’ortofrutta sta creando una condizione di estrema incertezza e abbandono per centinaia di aziende agricole.

 

«In assenza del decreto, i produttori non solo subiscono i danni della siccità, ma dovranno anche affrontare la beffa di sostenere oneri fiscali e previdenziali per l’anno 2024 senza aver prodotto reddito», denuncia Ialuna.

 

FederAgri Catania rivolge un appello anche ai deputati regionali e alle organizzazioni sindacali del comparto agricolo, affinché si facciano portavoce di questa tragica emergenza economica nelle sedi istituzionali, con l’obiettivo di garantire la sopravvivenza e la continuità di un settore strategico per l’economia dell’isola.

8840-whatsapp-image-2025-04-30-at-17.20.21.jpeg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER