sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Catania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientaleSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudSALUTE Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali,Pandora: per le intercettazioni Sudano nel processo a Luca Sammartino bisognerà aspettareSu SudHiTech Amazon lancia da Palermo “Econo.Mia”: un progetto di economia finanziariaSu SudGUSTO Floresta celebra la Provola dei Nebrodi D.O.P.: produttori premiati e futuro tracciato con il progetto PdN SC. CO. Appuntamento domani, 25 maggioSu SudSport Dai libri al campo: promozione al primo anno per il Cus Catania Calcio

MALASANITA' O MALA-ORGANIZZAZIONE?

10-04-2014 10:32

Autore


di Rossella Spitale



 



La sanità italiana (quella del meridione in particolare) attraversa un periodo di forte crisi: fra tagli più o meno giustificabili e accuse rivolte a medici incompetenti o, peggio, corrotti, non c’è da star tranquilli.



Ed il paziente lo sa, lo prova con mano, anche se non sempre riesce a cogliere le reali motivazioni di quel che vede in ospedale.



È di pochi giorni fa, infatti, un servizio del TG3 regionale che analizza la drammatica situazione dei pronto soccorso catanesi. Disordine, lamentele e caos, questo il quadro che è emerso; ma se in quel caso la mancanza di fondi (che servirebbero ad assumere personale o a migliorare le strutture) può in un certo senso giustificare l’andazzo, ci sono casi in cui, diciamocelo chiaramente, la stessa mancanza di fondi, personale e/o strutture non giustifica un bel niente.



Prendiamo il caso di M., una paziente che abbiamo incontrato presso l’ambulatorio di neurofisiopatologia del Policlinico di Catania:



“Ho preso appuntamento con il neurologo circa un mese e mezzo fa. Ma le attese sono queste e va bene… l’appuntamento era per le 8. Mi telefonano tre giorni prima per dirmi di essere puntuale. Il medico arriva alle 8:30… e io ho sei persone davanti. Perché danno a tutti lo stesso orario? Non possono mettere almeno una persona ogni mezzora?”



Non è possibile dar torto alla signora.



Interviene immediatamente un’altra paziente (spazientita):



“A me hanno smarrito l’elettroencefalogramma!”



Nel giro di dieci minuti se ne sentono di ogni.



“Aspetto da stamattina, ho le gambe gonfie, non ci sono sedie…”



Ci fa notare un’altra signora. Ed in effetti le rientranze del corridoio che chiamano “sale d’aspetto” non sono abbastanza grandi per ospitare il numero di persone in attesa.



Appena un istante dopo, un padre che accompagnava la figlia per un controllo lamenta:



“Veniamo da Agrigento, abbiamo fatto quasi tre ore di macchina. Adesso ci dicono che siamo in ritardo e forse non ci fanno fare la visita!”



Nemmeno a dirlo, poco dopo arriva un’infermiera e si rivolge all’uomo dicendo: “Non è questo il reparto dove vi aspettavano” – da verificare se i signori abbiano ricevuto informazioni sbagliate circa il reparto o gliele abbiano fornite errate.



Ed in effetti la mancanza d’informazioni è forse l’inconveniente “cardine” che genera la gran parte degli altri inconvenienti.



Ad esempio, quando si prenotano le visite telefonicamente, nessuno informa i pazienti che la cassa per il ticket apre alle 08:15.



Logica suggerisce che prima di qualsiasi visita, salvo esenzioni, occorre recarsi appunto al CUP ed esibire l’impegnativa del medico curante.



Peccato che alcuni reparti fissino le prime visite per le 8 in punto: allora, pagando il ticket alle 8:15, supponendo che non si faccia fila (il che avviene molto raramente), non si arriva in ambulatorio prima delle 8:30… ah ecco perché i medici arrivano sempre in ritardo!



Da qui il generarsi di file e liste: liste di attesa per la visita, liste di attesa per il ritiro esami, liste di attesa per capire in quale lista d’attesa occorra iscriversi.



Insomma, per aver qualche possibilità di effettuare un controllo in tempi accettabili, bisogna andare in Ospedale con almeno due o tre persone: una la si manda a fare la fila per il ticket, l’altra a prendere posto in ambulatorio, l’altra a prendere le scorte per la sopravvivenza in quei luoghi.



Non parliamo poi ovviamente della “pulizia” dei reparti, alla cui mancanza siamo tristemente rassegnati.



“Nei bagni non c’è carta igienica, né sapone… e il getto d’aria per asciugare le mani non funziona” – è il triste bilancio di un uomo in uscita dalla toilette.



Certo la carta igienica costa… e gli Ospedali non hanno fondi, ma per un minimo di organizzazione in più serve davvero chissà quale stanziamento?


di Rossella Spitale


ospedale-.jpg

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER