sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Asp di Catania. Per 107 operatori arriva la firma del contratto a tempo indeterminatoSu SudSport La ricerca della perfezione: ecco il Catania Beach Soccer 2025Su SudGUSTO Dove l’Etna abbraccia il mare: viaggio emozionale tra i vini di Serafica Terra di olio e di vinoSAC-aeroporto Catania: la tragicomica festa (senza vip e scarsi applausi) del volo New YorkSu SudHiTech L'ITIS Ferraris di San Giovanni La Punta conquista il Trofeo Smart ProjectAd Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open Misto

Dopo la Tubercolosi anche il vaiolo. [[Impedito l'approdo della nave Orione

30-06-2014 22:05

Simona Scandura

Cronaca, ansa, scaletta, segretario generale,

Dopo la Tubercolosi anche il vaiolo. [[Impedito l'approdo della nave Orione

Non Approderà  più al porto di Catania la nave Orione della Marina Militare  dopo l'accertamento di un caso clinico sospett

vaiolo-delle-scimmie-.jpg


 



Non Approderà  più al porto di Catania la nave Orione della Marina Militare  dopo l'accertamento di un caso clinico sospetto.



Secondo le prime indicazione date direttamente dal Ministero della Salute si tratterebbe di un immigrato con il vaiolo delle scimmie, una rara malattia virale che si trova per lo più nei paesi tropicali dell’Africa centrale e occidentale.



Viene chiamata vaiolo delle scimmie perché fu scoperta nelle scimmie da laboratorio nel 1958.



"Gli uomini possono contrarre il vaiolo delle scimmie- si legge nel portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica-attraverso un morso o il contatto diretto con sangue, liquidi organici o lesioni di un animale infetto. La malattia potrebbe anche diffondersi da uomo a uomo, tuttavia è molto meno contagiosa del vaiolo umano. Si pensa che il virus si trasmetta per via orale durante il contatto diretto o contatto faccia a faccia prolungato. Inoltre, il vaiolo delle scimmie può trasmettersi tramite il contatto diretto con i liquidi organici di una persona infetta o con oggetti contaminati dal virus quali biancheria o abbigliamento"



Il paziente a bordo della nave Orione è stato isolato e  sono state attivate le procedure necessarie per giungere alla diagnosi.



 In una nota il Ministero ha chiarito che la nave è ancora in navigazione questa sera e i medici si trovano a bordo con il paziente.La decisione di non far approdare la nave al porto di Catania conferma quindi il grave pericolo iim cui si trovano i passeggeri che potrebbero adesso essere messi in quarantena.



Intanto continuando a leggere la nota del portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica si conferma che: "Non esiste un trattamento specifico per il vaiolo delle scimmie. E’ stato riferito che in Africa il rischio di contrarre il vaiolo delle scimmie si riduce nelle persone precedentemente vaccinate per il vaiolo. E’ in corso di valutazione il ruolo potenziale del vaccino per il vaiolo nei pazienti esposti al vaiolo delle scimmie. Si stanno anche valutando farmaci antivirali, come il cidofovir, per il trattamento".



  Sud già nei giorni precedenti si era occupato della questione avendo registrato l'allarme lanciato direttamente dal dottore Gianni Ciampi, direttore del Pronto Soccorso dell'ospedale Garibaldi di Catania e avendo pubblicato per intero la nota del Ministero.



 Adesso l'allarme diventa sempre più vero e dopo la tubercolosi arriva il vaiolo delle scimmie.



 



 



 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER