sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Ad Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open MistoCatania, 2 bombe atomiche sull'appalto rifiuti: l'Anticorruzione ne mette sotto monitoraggio uno, la Procura di Napoli chiede arresti per un altroSu SudHiTech Telemedicina in Italia: Bologna ospita il Congresso Nazionale mentre la Sicilia resta indietroSu SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaSu SudSport Il grande tennis torna a Caltanissetta con un torneo da 15 mila dollariSAC-aeroporto Catania: la celebrata Sala VIP già chiusa perché ci piove dentro. Ora il presidente Schifani deve spiegare perché li tutela e proroga

Acireale, camion carichi di rifiuti fermi in deposito: si attende la nuova ordinanza

07-06-2016 09:54

redazione

acireale, crocetta, discarica, rifiuti, cus,


Ieri è scaduta la proroga per l'attuale sistema di conferimento. Il nuovo provvedimento della Regione è atteso da tutti i comuni siciliani nella giornata di oggi e dovrà avere l’ok dal governo centrale che a fine maggio ha fissato alcuni paletti per un'impostazione più articolata della gestione dei rifiuti



"In attesa di una risoluzione, si spera imminente, ci scusiamo anticipatamente con tutti i cittadini per gli eventuali disagi e li invitiamo a limitare all'essenziale il conferimento dei rifiuti".



Lo afferma l’assessore all’Ambiente del Comune di Acireale, Francesco Fichera, sottolineando che “stamattina i compattatori della “Senesi” carichi dei rifiuti raccolti nel territorio comunale hanno trovato chiusi i cancelli della Sicula trasporti. in attesa di ordinanza da parte della Regione”.  



Ieri infatti è scaduta l’ordinanza del presidente Crocetta che prorogava l'attuale sistema di conferimento. Il nuovo provvedimento atteso da tutti i comuni siciliani dovrà essere firmato appunto nella giornata di oggi, 7 giugno e dovrebbe mettere fine al sistema dei conferimenti in deroga.



La nuova ordinanza dovrà infatti dare un’impostazione più articolata alla gestione dei rifiuti per i prossimi 6 mesi, fino al 30 novembre. Impostazione che dovrà avere però l’ok dal governo centrale che a fine maggio ha fissato alcuni paletti: piano impiantistico per la gestione dei rifiuti, cronoprogrammi per la realizzazione degli impianti necessari e sblocco delle opere già assegnate con contestuale abbattimento della produzione di rifiuti accompagnato da almeno +3% della raccolta differenziata. 



Nel documento della direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del Ministero dell’Ambiente si parla anche di una revisione della governance, con la riduzione del numero di Ato che dovranno avere dimensione ultraprovinciale, da approvare in assemblea regionale insieme ad azioni di rivalsa sui Comuni inadempienti (ecotassa) e di inasprimento del contrasto all’evasione della Tari.



L’accordo tra Regione e Governo punta a mettere la parola “fine” allo smaltimento di rifiuto in quanto tale: gli accordi con le altre Regioni dovrebbero mettere in condizione di trasferire tutte quelle quantità che la Sicilia non può gestire. Soglia che va innalzata in tempi brevi portando al massimo il tonnellaggio in entrata degli impianti di compostaggio e dei Tmb già presenti, sbloccando gli impianti laddove i lavori sono stati già affidati (Gela, Enna, Messina). Bisognerà anche affrettare la dotazione di un impianto di biostabilizzazione la discarica di Siculiana mentre tutta l’area del Palermitano continuerà a fare riferimento a Bellolampo, dove dall’inizio dell’anno è a pieno regime un TMB per il trattamento in ingresso.



Questo tipo di impianto a Siculiana non c'è e appare improbabile che possa trovare spazio nella nuova ordinanza: se – come prevede l’intesa tra la Regione e Palazzo Chigi – dovessero chiudere tutti gli invasi non attrezzati, quello agrigentino sarebbe off limits e considerata la sua importanza strategica avrebbe serie ripercussioni in tutta l’isola. 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER