sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Rifiuti in Sicilia, Crocetta incontra i cittadini di Motta Sant'Anastasia e Misterbianco

03-12-2016 06:27

Gianluca Virgillito

Cronaca, crocetta, discarica, Misterbianco, rifiuti, islam, 110+rpm, rapporto, Perla Jonica,

Rifiuti in Sicilia, Crocetta incontra i cittadini di Motta Sant'Anastasia e Misterbianco

201612021646111-.jpg


Confronto acceso tra il Governatore e la cittadinanza dei due comuni. All'ordine del giorno, la chiusura della discarica Valanghe d'Inverno e la bonifica di quella di Tiritì.



Tra fatti, accuse e promesse... la serata in terra catanese del Presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, è un esplosivo cocktail al veleno, con speranza di riconciliazione tra i cittadini di Motta Sant'Anastasia e Misterbianco, e il Governatore. Il tema all'ordine del giorno: rifiuti e discariche



I due comuni, ormai da tempo, combattono una vera e propria guerra contro il Governo regionale, chiedendo importanti interventi per le discariche di Tiritì e Valanghe d'Inverno, situate - pericolosamente - lungo i confini tra i paesi e i cui effetti rischiano seriamente di compromettere la salute dei cittadini.  E così i sindaci delle due località, Anastasio Carrà (Motta) e Nino Di Guardo (Misterbianco) hanno invitato Crocetta per presenziare ad un incontro con le rispettive cittadinanze e una cospicua rappresentanza dei Comitati No Discarica nati per contrastare quella che a più riprese è stata definita "una vera e propria presa in giro nei confronti delle popolazioni dei due centri abitati coinvolti", per intavolare un dialogo costruttivo che possa condurre ad una pacifica e positiva soluzione all'atavico problema della gestione dei rifiuti



Dalla localizzazione delle vasche, troppo vicine ai centri abitati, ai ridondanti ed inutili proclami di un pronto intervento da parte della politica che invece negli anni non è mai arrivato, i motivi per un'accoglienza poco felice non mancavano. Qualche fischio ed accuse vere e proprie hanno scortato l'arrivo di Crocetta in quel di Motta Sant'Anastasia. Dopo un acceso dibattito, ecco la promessa, accompagnata dal primo riscontro fattuale: Valanghe d'Inverno è prossima alla chiusura, mentre la discarica di Tiritì sarà bonificata. A partire da oggi, intanto, è stato ufficialmente vietato di condurre in deposito l'umido. 



Nessun rifiuto umido o secco varcherà più i cancelli di alcuna discarica nelle prossime settimane. Crocetta ha presentato, idealmente, un nuovo piano di interventi che prevede il trasferimento all'estero della spazzatura mentre qui in Sicilia rimarrà solo l'immondizia trattata in modo tale da non rappresentare più un problema di inquinamento.



In riferimento al caso particolare di Motta e Misterbianco, nei prossimi giorni è stato fissato un summit tra il Presidente della Regione e i rappresentanti dell'Oikos,  l'azienda che gestisce gli scarichi. A quest'ultima sarà imposto di chiudere gradualmente l'attività, fino allo stop definitivo, fissato approssimativamente tra due o tre mesi. Per quanto concerne invece la bonifica della discarica di Tiritì, che già da un paio d'anni avrebbe dovuto essere avviata, Crocetta ha assicurato che per il prossimo mese, e quindi con l'inizio del nuovo anno, saranno avviati i lavori, con o senza il benestare dell'Oikos.



Prima dei saluti, frecciatine e risposte ficcanti hanno riscaldato gli animi. Il Governatore della Sicilia è stato accusato di aver proferito parole al vento non suffragate da fatti e di aver acconsentito all'incontro con l'unico scopo di fare demagogia e propaganda politica in vista delle prossime elezioni regionali e del più vicino referendum costituzionale, mentre Crocetta ha rispedito tutto al mittente.



"La gestione dei rifiuti in Sicilia è un fardello terribile che mi è piombato sulle spalle - ha dichiarato il Presidente - I motivi per cui discariche come quella di Valanghe d'Inverno esistono ancora, sono da ricercare nelle precedenti amministrazioni. Sto facendo il possibile per redigere un piano che permetta di contenere e superare il problema. In passato non ho potuto promettere nulla e non ho mai parlato di chiusura della discarica perché non ero in condizione di poter dire quella che sarebbe stata una bugia bella e buona, ma adesso siamo pronti ad andare avanti con i fatti. Ci siamo già mossi, tra emendamenti e appuntamenti già fissati con l'obiettivo di rimettere ogni cosa al suo posto. Valanghe d'Inverno sarà chiusa, gradualmente. I nostri piani, dopo la crisi di questa estate, sono cambiati... Punto adesso, per la Sicilia, all'uso dei valorizzatori, lontano dai centri abitati. Le prime settimane del prossimo anno saranno decisive".


https://youtu.be/XSuVtOEGQpc


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER