sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Asp di Catania. Per 107 operatori arriva la firma del contratto a tempo indeterminatoSu SudSport La ricerca della perfezione: ecco il Catania Beach Soccer 2025Su SudGUSTO Dove l’Etna abbraccia il mare: viaggio emozionale tra i vini di Serafica Terra di olio e di vinoSAC-aeroporto Catania: la tragicomica festa (senza vip e scarsi applausi) del volo New YorkSu SudHiTech L'ITIS Ferraris di San Giovanni La Punta conquista il Trofeo Smart ProjectAd Aci Catena quartieri dimenticati: il caso di via Principe RiggioSu SudSALUTE La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.Su SudGUSTO “Catania, Città da Leggere”: quando la cultura attraversa ogni angolo della cittàSu SudHiTech Pizza e Bitcoin, 15 anni dopo: il mondo crypto secondo BitgetSu SudSport La pallavolo di tutti: al Partinico le finali regionali CSI Open Misto

Mobilità sostenibile, Faisa Cisal e Fast Confsal: "A Catania è un optional"

11-07-2016 07:53

redazione

Cronaca, grammichele, catturandi, esposto corte dei conti, carabiniere ucciso, maresciallo salvo mirarchi, consorzio di bonifica,

Mobilità sostenibile, Faisa Cisal e Fast Confsal: "A Catania è un optional"

mobilita-sostenibile-.jpg


“Ci è voluto veramente coraggio a parlare di mobilità sostenibile proprio a Catania:  il tempio per eccellenza ‘dell’inefficienza del trasporto pubblico urbano’,posto che lo stesso, è la prima ‘storica’ forma di mobilità sostenibile”



E quanto sostengono in una nota, Romualdo Moschella  e Giovanni Lo Schiavo, rispettivamente segretario provinciale di Faisa Cisal e Fast Confsal in merito alla II Conferenza nazionale sulla mobilità che si è tenuta nei giorni scorsi ai Benedettini.



“Eppure, anche questo – aggiungono i sindacalisti -  inverosimilmente,  è accaduto in una città quale Catania, priva di un servizio pubblico urbano che possa considerarsi tale, al limite della decenza, che invece di assumere  un ruolo di primaria importanza, in quanto,  più rispettoso dell’ambiente, oltre a far meno danni alla salute dei cittadini è pressoché inesistente e dove  il diritto alla mobilità è divenuto quasi un optional”



Moschella e Lo Schiavo sottolineano che la crisi dell’Amt “è la rappresentazione plastica di questa aberrante realtà, abbandonata a se stessa, priva di qualsivoglia politica strategica di sviluppo, affogata da oltre 50 milioni di euro di debiti, dove il socio unico deve ancora trasferire somme per oltre 26 milioni di euro (anno di riferimento 2015), mentre la politica locale, inerme,  sta a guardare”.



“Ad eccezione di qualche timida incursione propinata alla collettiva, vedi da ultimo la “Pantomima” svoltasi in occasione del Consiglio straordinario, all’uopo convocato, per la grave crisi della società, l’Amministrazione Comunale, non è stata ancora capace di persuadere con iniziative incisive e concrete, finalizzate a salvare l’Amt dal default,  in modo tale da poter restituire, serenità ai suoi lavoratori e come suole dirsi, per l’appunto,  una “mobilità sostenibile” all’utente cittadino”, concludono Moschella e Lo Schiavo.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER