sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Ginecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaSu SudSport Il grande tennis torna a Caltanissetta con un torneo da 15 mila dollariSu SudGUSTO AIS Sicilia. “L’ORO VERDE DI MESSINA”Su SudHiTech Telemedicina in Italia: Bologna ospita il Congresso Nazionale mentre la Sicilia resta indietroSAC-aeroporto Catania: la celebrata Sala VIP già chiusa perché ci piove dentro. Ora il presidente Schifani deve spiegare perché li tutela e prorogaCatania, dove attraversare la strada diventa un'impresa olimpica: il caso della Plaia dove le strisce pedonali finiscono direttamente...nelle aiuoleSu SudSALUTE Quando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaSu SudSport Nuoto Catania, retrocessione amara con moto di orgoglioSu SudGUSTO A Vanniata - I canti del mercatoSu SudHiTech “GreenMindAI Catania Hackathon", la città si propone come laboratorio di innovazione digitale e sostenibilità ambientale

Mancata approvazione bilanci: [[sindaci pretendono di non rispettare la legge

20-09-2016 08:18

Ettore Ursino

Comune di Catania, Leoluca Orlando, de ceglie, lios culb catania, italiani all'estero, teatro greco romano,


Incredibile: approvano i bilanci di "previsione" l'ultimo giorno dell'anno che avrebbero dovuto programmare - peraltro con documenti contabili sempre meno attendibili - e vorrebbero poter continuare con questo andazzo che ha già compromesso il futuro delle prossime generazioni. L'Anci Sicilia presenterà ricorso al Tar contro la norma regionale che prevede lo scioglimento del consiglio comunale e la decadenza del sindaco in caso di mancata approvazione del bilancio di previsione secondo i termini previsti dalla legge. Magari gli diamo un premio?



La notizia lascia di sale, così come le parole di Leoluca Orlando, presidente siciliano dell'Associazione nazionale dei sindaci, secondo il quale è "necessario  contrastare una impostazione che rischia di  mettere sotto scacco circa 250 amministratori dell’Isola, ovvero tutti quelli che non hanno approvato il Bilancio di Previsione 2016".  



Contrastare una legge? Ma di cosa stiamo parlando. La legge è uguale per tutti e va rispettata. A maggior ragione da chi rappresenta un'Istituzione. Piaccia o no. Anche l’art. 5, comma 1 della legge regionale 11 agosto 2016 n. 17 recante "Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunali e di cessazione degli organi comunali. Modifica di norme in materia di organi di revisione economico - finanziaria degli enti locali e di status degli amministratori". 



La legge in questione  modifica l’art. 11 della L. r. 35/97, in base alla quale “la cessazione del consiglio comunale  per qualunque altra causa comporta la decadenza del sindaco e della rispettiva giunta e la nomina di un commissario”. 



Tra i 250 Comuni a rischio scioglimento, anche quello di Catania. E' di ieri la notizia dell'insediamento a palazzo degli Elefanti del commissario ad acta nominato dalla Regione.



La vicenda di palazzo degli Elefanti è il paradigma di come viene gestita la cosa pubblica. Una vicenda paradossale e grottesca. 



Il bilancio consuntivo approvato ad agosto, in enorme ritardo sul già prorogato termine del 31 maggio e il commissario ad acta col fiato sul collo. Un documento finanziario redatto non si sa da chi dopo lo scandalo dell'affidamento ad una ditta esterna in palese conflitto d'interesse.



Eppure, Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano - rispettivamente presidente e segretario generale di Anci Sicilia - parlano della legge come di un'impostazione “che rischia di  mettere sotto scacco circa 250 amministratori dell’Isola, ovvero tutti quelli che non hanno approvato il Bilancio di Previsione 2016. Secondo la nuova norma, infatti, se  il bilancio comunale non verrà approvato secondo i termini stabiliti dalla legge, ad andare a casa non saranno solamente i consiglieri comunali in carica, bensì anche il sindaco  e la giunta della città.  La circolare dell’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali ( prot, n. 13571 del 16 settembre 2016) ha infatti precisato che, in virtù delle nuove norme entrate in vigore nei giorni scorsi, la cessazione anticipata per “qualunque causa”, tra cui  rientra la mancata approvazione del bilancio di previsione, comporterà non solo lo scioglimento del consiglio comunale ma anche la cessazione anticipata della carica del Sindaco e della Giunta”.



Il numero uno dell'Anci e sindaco di Palermo, insieme a 250 primi cittadini inadempienti pretendono di non rispettare la legge, riducendola a mera carta straccia.



Vedono il dito l'impostazione della legge in questione, ma non la luna, le loro pesanti e gravi responsabilità politiche. Ma soprattutto quelle dovute alla mancanza di volontà o peggio ancora all'incapacità a rendere moderna, veloce, al passo con i tempi, la macchina burocratica e amministrativa dei Comuni.



Una classe politica senza pudore, sempre più inadeguata e non all'altezza del compito. Che pretende l'impunità. Tutto questo non è tollerabile.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER