sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europeaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeCatania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Su SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

La Sicilia che non si arrende: storie di straordinario riscatto

28-02-2017 13:22

Stefania Baudo

Cronaca, lavoro, export, accenture, Lirio Abbate, mazzoleni,

La Sicilia che non si arrende: storie di straordinario riscatto

birra-dello-stretto-birrificio-messina-.jpg


Una storia di rinascita che porta alla ribalta quella parte di Sicilia che non si rassegna: alcuni ex operai della "Birra Messina" diventano artefici del loro futuro dando vita ad un nuovo birrificio, registrando in pochi mesi un boom di vendite.



La crisi, che purtroppo stiamo ancora vivendo quotidianamente, rappresenta un vero e proprio vulnus per la nostra economia: sono molte le aziende che hanno cessato la loro attività e tante continuano a chiudere, con conseguente perdita di posti di lavoro.



Ma la crisi, se guardiamo anche all'etimologia della parola, può rappresentare un momento di scelta: è quello che hanno pensato 15 ex operai della "Birra Messina", che non hanno ceduto all'autocommiserazione, dopo essere stati licenziati, diventando così artefici del loro destino.



La birra messinese veniva prodotta dal 1923 dalla famiglia Presti-Faranda, ma alla fine degli anni '80, l'Heineken rilevò lo stabilimento. Inizialmente gli affari sembravano procedere per il verso giusto, ma successivamente i vertici decidono di chiudere l'impianto. Dopo una breve fase di ripresa dell'attività, nel 2011, i 41 operai dell'azienda ricevono una lettera di licenziamento.



Fallite le ricerche di nuovi investitori, arriva il 2014, l'anno zero per 15 dei lavoratori licenziati che decidono di impegnare i propri risparmi e mettono il TFR a garanzia dei prestiti con le banche con l'obiettivo di continuare a produrre birra. Gli operai fondano una società cooperativa, "Birrificio Messina", e ottengono dalla Regione due capannoni nella zona Asi di Larderia, 10 km a sud di Messina. I capannoni erano delle semplici stalle: i lavoratori capitanati dal presidente della cooperativa Domenico Sorrenti, li hanno interamente ristrutturati, adattandosi a fare tutti i lavori necessari. Con determinazione e grinta i "fantastici 15" (potremmo soprannominarli così)  riescono anche ad ottenere quattro milioni di euro di finanziamenti da banche e donazioni personali, per poter avviare la loro attività.



Non sempre, però, tutto è stato semplice. Come ha raccontato il presidente della cooperativa. Sorrenti, "siamo partiti con un anno di ritardo a causa della burocrazia e per rientrare rapidamente dai debiti i nostri stipendi sono stati fissati a mille euro al mese. Il resto è destinato al pagamento delle rate dei prestiti”. Tuttavia, c'è stata e c'è sempre grande determinazione: si è evidenziato, infatti, come "vengono acquistati macchinari di ultima generazione per produrre la birra e oggi la cooperativa paga l’affitto dei capannoni di produzione, che verrà scontato, tra cinque anni, dal prezzo finale se la cooperativa dei 15 operai deciderà di acquistare definitivamente gli stabilimenti. A breve dovrebbe aprire... anche un punto vendita diretto nell’area dello stabilimento: la casetta in legno per la vendita è già pronta."



Un piccolo miracolo siciliano che sforna numeri degni di nota: in soli tre mesi, sono state vendute un milione di bottiglie. Tre le birre interessate: la Premium, la Doc e la Birra dello Stretto.  Per celebrare il traguardo è stata lanciata un'edizione speciale della "Birra dello Stretto": 50 mila bottiglie verdi in edizione limitata, simbolo dell'importante obiettivo raggiunto.



L'attività del Birrificio Messina ha contribuito fortemente anche allo sviluppo industriale sul territorio: infatti, sono state affidate ad aziende siciliane la produzione di etichette, cartoni e tappi e la gestione dei trasporti.



I progetti futuri? C'è la speranza di assumere nuovo personale e, tra marzo- aprile 2017, verrà lanciata sul mercato la birra cruda, prodotta in piccole quantità. "Birrificio Messina" farà sentire la sua voce anche all'estero: sono stati firmati degli accordi commerciali preliminari con vari distributori in Francia, Inghilterra, Albania e Nuova Zelanda. Inoltre si starebbe studiando la possibilità di creare una birra totalmente siciliana, prodotta con malto e luppolo coltivati sui terreni confiscati alla mafia.



La politica ci ha abituato a cronache di ordinaria illegalità: storie come questa, invece, ci forniscono motivi validi per credere che la Sicilia possa salvarsi, uscendo dal limbo in cui si trova confinata. Sono tante le energie positive presenti sul territorio: occorre soltanto lasciar loro il modo di esprimersi. Il coraggio e la determinazione non mancano di certo.


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER