sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni Catania

L'intollerabile vergogna delle strade catanesi

20-03-2017 04:37

Barbara Corbellini

catania, cristaudo, recca, associazione lad, emergenza rifiuti, farmaco, maresciallo salvo mirarchi, viale nitta, catania fight night,

L'intollerabile vergogna delle strade catanesi

resized-e92y9-.jpg


Dopo diverse segnalazioni di cittadini rassegnati, Sudpress continua la crociata delle strade dismesse. Questa volta ad essere nel mirino sono piazza Verga, viale Vittorio Veneto e il viale Mario Rapisardi. Il risultato? Sempre lo stesso: asfalto a pezzi, le stesse buche rattoppate inutilmente e costosamente cento volte, degrado ovunque e rischio incidenti



Sudpress non si ferma a poche vie del centro storico, ma prosegue il report sulle condizioni delle strade arrivando ad una preoccupante riflessione: la situazione è peggio di quello che si pensava.



Partendo dalla centralissima piazza Verga, proprio di fronte al Palazzo di Giustizia, lo scenario è avvilente: ampie porzioni di pavimentazione sono del tutto inesistenti. La piazza è molto frequentata e particolarmente sfruttata come parcheggio. Quotidianamente le macchine percorrono quella zona per entrare o uscire e quel che si nota e' la non poca difficoltà di ogni automobilista a evitare le buche, il più delle volte senza mai riuscirci!


dsc0698-.jpgdsc0700-.jpgdsc0702-.jpgdsc0704-.jpgdsc0703-.jpgdsc0705-.jpg

Il vicino


viale Vittorio Veneto

non è certo escluso da questa lista nera di strade degradate. Erroneamente si potrebbe pensare che, essendo una delle strade principali del centro che collega il corso Italia con la Circonvallazione, sia più curata. Beh, non è così. Anche in questo caso diverse


aperture e crepe

tendono agguati, difficili da evitare soprattutto la sera:


alcune buche sono piccole, ma profonde

, quindi rappresentano comunque un pericolo proprio perché sono poco visibili da lontano. Così, all’ultimo minuto ci si accorge di loro e solo una notevole prontezza di riflessi aiuterebbe il conducente a rimanere stabile sul mezzo.


dsc0709-.jpgdsc0711-.jpgdsc0712-.jpgdsc0715-.jpg

Ma le


segnalazioni più accanite 

riguardano la


parte alta del viale Mario Rapisardi

, altra arteria principale della città, percorsa ogni giorno e a qualunque ora da migliaia di automobilisti. Qui i problemi di logoramento del manto stradale si riscontrano non tanto verso il centro ma nella zona di 


Nesima e oltre

dove,


sul marciapiede e

 


in prossimità degli incroci, grandi crateri sono ormai la nota distintiva della zona.

dsc0737-.jpgdsc0740-.jpgdsc0743-.jpgdsc0747-.jpgdsc0748-.jpgdsc0749-.jpgdsc0750-.jpg

Purtroppo


la prima cosa che salta all’occhio è che più si va in periferia, più l’abbandono è palpabile

, non ci sono nemmeno tentativi di copertura attraverso i tappetini d’asfalto, visibili invece in alcune strade centrali, già esaminate, come la parte alta di via Caronda e di via Entea.


Siamo di fronte ad una parte della città dimenticata e abbandonata? Quanto bisognerà attendere per sistemare le strade che si trovano in pessime condizioni? Questi sono gli interrogativi che assediano cittadini arrabbiati, ma ormai stanchi e disillusi


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER