sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeTelethon a Catania: grande successo per la terza giornata, oggi la conclusione con la camminata per la vitaSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativoSu SudSport Davide Bandieramonte alla guida del Coni CataniaSu SudGUSTO Carlotta e Giuseppe, colori del gusto messinese: l’Arcimboldo d’Oro premia l’eccellenza dello StrettoSu SudSALUTE Cibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoSu SudHiTech Bando della Fondazione Sanlorenzo per progetti innovativi nelle isole minoriSabato 3 maggio alla Galleria Carta Bianca la mostra Minima Sensibilia di Francesca Pizzo ScutoSu SudSport Il rugby siciliano in campo contro lo sfruttamento minorile

Servizi a metà per le spiagge libere della Plaia

23-06-2017 21:19

Barbara Corbellini

catania, area di ammassamento., truffa all'inps, pupi siciliani, maresciallo salvo mirarchi,

Servizi a metà per le spiagge libere della Plaia

resized-96be6-2-.jpg


Dopo innumerevoli ritardi, a fine giugno i servizi non sono del tutto completi, mentre l’Amministrazione si  vanta di una classifica del portale GoEuro diffusa dal TGCOM24, in base alla quale Catania sarebbe al secondo posto in Europa per "spiagge attraenti". Peccato che il Comune con i parametri della classifica non c’entri nulla: clima mite, posizione della spiaggia rispetto all’Etna e movida notturna. C’è ben poco da rallegrarsi quando i servizi sono incompleti e l’inquinamento compromette la fruibilità della Plaia



A fine giugno le spiagge libere del litorale di viale Kennedy sono ancora poco fruibili ancorchè frequentate già da diverse settimane. Docce funzionanti, ma in pessimo stato perchè, come ogni anno, si tratta dei soliti ruderi vecchi di decenni che andrebbero demoliti; la pulizia lascia sempre a desiderare, viene fatta alla meno peggio: buste di plastica, pezzi di gommapiuma, legni, bottiglie di vetro rotte, per non parlare di scarpe abbandonate e vecchi indumenti. Tutto questo non può certo mancare sul litorale catanese.



Le passerelle sono montate solo in parte mentre ampie zone ne sono sprovviste e questo, considerando l’ampiezza delle spiagge libere, non è certo una gran comodità. Nel frattempo le altre assi sono accatastate negli angoli in attesa di non si sa cosa. Quelle già utilizzabili non sono certo assemblate nel migliore dei modi: in alcuni punti i legni non sono stabili e alcune sezioni sono staccate dalle altre con il rischio per i bagnanti, di mettere male un piede e inciampare.



A tal proposito alcuni frequentatori della Plaia si sono lamentati: oltre ad essere agganciate meglio, data la vastità delle aree, ne servirebbero altre di passerelle. Nella seconda spiaggia le lunghe piattaforme sono due, ma una sembra molto vecchia ed incompleta.


dsc1887-.jpgdsc1888-.jpgdsc1897-.jpgdsc2057-.jpgdsc1979-.jpgdsc1980-.jpgdsc2058-.jpgdsc1891-.jpgdsc1892-.jpgdsc1894-.jpgdsc1900-.jpgdsc1928-.jpgdsc1981-.jpgdsc1917-.jpgdsc1918-.jpgdsc1921-.jpg

Dei famosi


spogliatoi

 che l’Amministrazione aveva garantito a partire dal 15 giugno 


neanche l’ombra

e per quanto riguarda i servizi igienici beh, solo 


un paio di bagni chimici per ogni spiaggia libera

, per tutte quelle persone, non sembrerebbe proprio l’ideale.


Spesso poi, si incappa in zone con lidi e


strutture totalmente abbandonate

, veri e propri


eco mostri di cemento

di cui la Plaia è tempestata come la struttura dell’ex lido Università, vicino al lido Verde. Da anni in quello stato, la struttura è ormai fatiscente, un vero e proprio rudere pericoloso sia di giorno che di notte.


finire, ecco la ciliegina sulla torta: verso la spiaggia libera numero 1 purtroppo, in questi giorni, il mare ha portato sulla riva una


scia di piccoli pesci morti.

Non certo un buon segno della buona qualità delle acque.


dsc2054-.jpgdsc2055-.jpg

 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER